Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tiziana Panella

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tiziana Panella

Tiziana Panella

Tiziana Panella nasce a Napoli il 24 aprile 1968. Il suo vero nome è Emerenziana, ma da giovane sceglie di cambiarlo adottando il nome Tiziana, usato anche in famiglia. E' un'acclamata giornalista televisiva e per molto tempo volto noto del pomeriggio di La7. Tiziana Panella si distingue per il suo stile di conduzione caratteristico, che unisce empatia e veracità. Al centro di molte polemiche dovute all'incalzare di domande i suoi ospiti politici, Tiziana Panella sale all'onore delle cronache anche per le disavventure nelle quali si trovano coinvolti i suoi inviati d'inchiesta, che riportano dai luoghi in prima linea. Vediamo nella seguente breve biografia di Tiziana Panella quali sono le tappe personali e professionali della sua carriera.


Tiziana Panella: gli esordi

Passa la sua infanzia tra San Paolo Bel Sito e San Nicola la Strada, cittadina alle porte di Caserta. Qui Tiziana Panella a diciotto anni si aggiudica un premio letterario nell'ambito di una manifestazione indetta dal settimanale L'Espresso. Grazie a questa occasione inizia anche a collaborare con i quotidiani Il Giornale di Napoli e Il Mattino.


Il debuto televisivo

Ben presto si affaccia alla televisione e nel 1990 inizia la sua esperienza di conduzione dei telegiornali di alcune emittenti locali di Caserta.


La vocazione per il giornalismo e una certa affinità nei confronti del mondo dello spettacolo le consentono di distinguersi come conduttrice televisiva, anche in virtù di uno stile che sin da giovane appare sobrio, professionale ma caldo allo stesso tempo.


Tiziana Panella


Il primo libro

Due anni più tardi, nel 1992, Tiziana fa ritorno alla stampa tradizionale per una collaborazione con Visto. Nel 1993, a seguito di un reportage condotto in Mozambico, riesce a pubblicare il suo primo libro "Le parole della fame".


L'approdo di Tiziana Panella alle reti tv maggiori

Dal 1994 Panella è accolta in RAI per collaborare alla creazione di programmi tra cui I Fatti Vostri e Chi l'ha visto?. Di quest'ultimo nel 2000 diventa anche il volto principale, andando a sostituire Marcella De Palma.


Nel 2001 invece inizia a collaborare con Michele Santoro nel programma Il raggio verde, una collaborazione che si dimostra proficua e prosegue nel successivo Sciuscià.


A partire dal settembre dello stesso anno viene ufficializzato il passaggio a La7, emittente presso la quale conduce il telegiornale per tre anni. Nel febbraio 2003 consegue il titolo di giornalista professionista e l'anno successivo si aggiudica il premio Cinemambiente grazie a un documentario realizzato sui rifiuti in Campania. Nella stagione autunnale del 2007, Tiziana Panella si occupa della conduzione di Omnibus, fulcro del palinsesto mattutino di La7. Qui cura il cosiddetto Tema del giorno, che viene trasmesso il fine settimana.


Consacrazione di carriera e impegno politico

Nel 2008 Tiziana Panella viene chiamata a condurre il programma Le vite degli altri, trasmissione di fascia mattutina che si articola in sessanta episodi, ognuno dei quali approfondisce la biografia di un personaggio famoso. Il successo della trasmissione porta a una sua riedizione tre anni dopo.


Nella stagione televisiva 2010-2011 conduce anche il magazine del TG La7, mentre dall'anno successivo le viene affidata la conduzione del talk show Coffee Break, in onda ogni mattina dopo Omnibus. Il programma di approfondimento politico, originariamente condotto assieme a un altro giornalista, le consente di ritagliarsi il suo spazio definitivo; così a partire dall'ottobre 2015, Tiziana Panella diventa definitivamente il volto di un programma a sua immagine e somiglianza, ovvero Tagadà. Il contenitore pomeridiano in onda su La7 mescola approfondimento politico, grande vocazione dell'emittente, con il rapporto con il pubblico. Ad affiancare Panella a Tagadà c'è anche il giornalista Alessio Orsingher.


Per un certo periodo Tiziana Panella si è dedicata anche all'insegnamento; la sua vicinanza con il mondo politico la porta anche a ricoprire il ruolo di Assessore alle Politiche ai Beni culturali e al Marketing Territoriale nelle file del Partito Democratico per la provincia di Caserta. L'impegno politico, tuttavia, dura solo tre anni, dal 2005 al 2008, anno nel quale Tiziana si ritira per ragioni lavorative.


Tiziana Panella


Tiziana Panella: vita privata e curiosità

L'ex direttore generale della ASL di Caserta, Anthony Acconcia, è legato da moltissimi anni con Tiziana Panella e i due sono tuttora molto uniti, avendo superato anche un'indagine per falso ideologico ai loro danni. Prima di questa relazione, la giornalista di La7 contrae un altro matrimonio. Tuttavia, si sa molto poco di questa unione, per scelta della Panella stessa, la quale desidera mantenere riservata la propria privacy. Tutto quel che è dato sapere è che l'ex marito è un neurochirurgo. Tiziana è madre di una figlia, Lucia.


Dal punto di vista personale, sono molto note le sue preferenze per le collaborazioni con Michele Santoro. Nutre inoltre una fortissima ammirazione per giornaliste simbolo di emancipazione femminile, quali Lilli Gruber e Oriana Fallaci.


ultimo aggiornamento: 10/06/2020


Fotografie di Tiziana Panella


 

Oggi, sabato 24 aprile 2021 • S. Fedele da Sigmaringa, S. Stefania, S. Erminio

Si ricordano inoltre


Barbara Lezzi

Barbara Lezzi

Politica italiana
24/04/1972

Barbra Streisand

Barbra Streisand

Cantante e attrice statunitense
24/04/1942

Daniel Defoe

Daniel Defoe

Scrittore inglese
03/04/1660 - 24/04/1731

Gideon Sundback

Gideon Sundback

Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
24/04/1880 - 21/06/1954

Giovanni Vailati

Giovanni Vailati

Matematico e filosofo italiano
24/04/1863 - 14/05/1909

Jasmine Trinca

Jasmine Trinca

Attrice italiana
24/04/1981

Jean Paul Gaultier

Jean Paul Gaultier

Stilista francese
24/04/1952

Philippe Pétain

Philippe Pétain

Generale e politico francese
24/04/1856 - 23/07/1951

Pupella Maggio

Pupella Maggio

Attrice italiana
24/04/1910 - 08/12/1999

Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
24/04/1930

Rula Jebreal

Rula Jebreal

Giornalista palestinese
24/04/1973

Sathya Sai Baba

Sathya Sai Baba

Maestro spirituale indiano
23/11/1926 - 24/04/2011

Shirley MacLaine

Shirley MacLaine

Attrice statunitense
24/04/1934

Stefania Rocca

Stefania Rocca

Attrice italiana
24/04/1971

Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
24/04/1922 - 15/05/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...