Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Victoria De Angelis

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Victoria De Angelis

Victoria De Angelis

Victoria De Angelis - indicata anche come Vic De Angelis - nasce il giorno 28 aprile 2000 a Roma. E' alta 1 metro e 63 centimetri. Bassista dei Maneskin, oltre che per la sua bravura musicale colpisce per le sue performance dal vivo, e per il suo bel viso dai lineamenti nordici: occhi blu e capelli biondi, Victoria ha origini danesi. Inizia a suonare la chitarra a 8 anni. Dopo i primi anni si specializza nello studio del basso presso una scuola di musica. Durante i suoi studi liceali conosce Thomas Raggi, con il quale fonda la band dei Maneskin. E' con la partecipazione a X Factor 2017 che Victoria ed il suo gruppo diventano noti al grande pubblico.


Victoria De Angelis e i Maneskin, chi sono

I Maneskin sono una band caratterizzata da look e sonorità capaci di conquistare le platee italiane ed internazionali. I componenti dei Maneskin sono divenuti volti noti al grande pubblico, in virtù della loro consacrazione sul palco di X Factor (11ª edizione, andata in onda dal 14 settembre al 14 dicembre 2017) . Questo gruppo musicale, nato a Roma nel 2015, ha raggiunto nell'arco di pochi anni un successo davvero straordinario. Prima della loro partecipazione al Festival di Sanremo 2021, ripercorriamo le tappe salienti della loro fulminea ascesa al successo.


Måneskin


Gli inizi dei Maneskin

Victoria De Angelis e Thomas Raggi, rispettivamente bassista e chitarrista dei Maneskin, si conoscono fin da quando entrambi frequentano la stessa scuola media. Pur sapendo delle rispettive passioni per la musica, si avvicinano solo nell'agosto del 2015 e decidono di fondare la band. Al gruppo si unisce in un secondo momento il cantante Damiano David; grazie a un annuncio pubblicato su Facebook, la formazione si può considerare completa quando arriva il batterista Ethan Torchio.


Il nome di origine danese

Tra le curiosità più importanti sul gruppo vi è la scelta del nome. Esso è di derivazione danese (il nome corretto si scrive così: Måneskin, con la å che si legge con un suono intermedio tra la a e la o latine). Questo è l'idioma d'origine della bassista Victoria (in arte Vid De Angelis), che sceglie un'espressione nella sua lingua natia, traducibile in italiano come "chiaro di luna", per dare il benvenuto a un progetto in cui crede fortemente.


Maneskin volti


Maneskin: il lancio grazie a X Factor 2017

Dopo due anni di lavoro per trovare il proprio stile, nel 2017 superano con successo le selezioni per l'undicesima edizione di X Factor. Prendono così parte alle puntate serali del talent show, arrivando a classificarsi al secondo posto, anche grazie alle scelte del giudice Manuel Agnelli. In virtù dell'ottimo posizionamento, i Maneskin pubblicano Chosen, un album che contiene il singolo omonimo. Entrambi vengono certificati doppio disco di platino dopo pochissimo tempo.


L'anno d'oro 2018

A gennaio del 2018 i Maneskin sono chiamati a partecipare come ospiti alla trasmissione Che tempo che fa (di Fabio Fazio); l'evento segna il loro debutto sull'emittente pubblica nazionale. Si tratta della prima di tante apparizioni in televisione. Tra queste spiccano quelle a E Poi c'è Cattelan (condotto da Alessandro Cattelan su Sky Uno) e Ossigeno (condotto proprio da Manuel Agnelli su Rai 3).


A marzo viene pubblicato il loro secondo singolo: Morirò da re. Mentre a giugno debuttano di fronte a un pubblico numeroso come quello dei Wind Music Awards; su questo palco il loro lavoro viene riconosciuto tramite il conferimento di due riconoscimenti per l'album Chosen. Pochi giorni dopo si esibiscono a RadioItaliaLive - il concerto e al Wind Summer Festival. Un altro grande appuntamento live li vede aprire la data di Milano del concerto degli Imagine Dragons il 6 settembre 2018.


Maneskin, una band poliedrica tra musica e cinema

Verso la fine del mese di settembre 2018 viene pubblicato il singolo Torna a casa, che si dimostra sin dai primi passaggi in radio un grandissimo successo. È anche il primo singolo pubblicato dai Maneskin a riuscire ad arrivare in cima alla vetta dei singoli della FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana). A ottobre i musicisti fanno il loro ritorno sul palco che ne ha determinato il successo: suonano durante la prima serata live di X Factor 12.


Nello stesso mese viene pubblicato il primo album in studio, Il ballo della vita. A livello promozionale si denota l'approccio innovativo e orientato a cogliere le tendenze internazionali della band; scelgono di proiettare in alcuni cinema italiani selezionati un docufilm di presentazione, ottenendo buoni incassi. L'album è seguito da una tournée internazionale, che ha inizio nel novembre 2018 e che fa registrare il tutto esaurito in ogni tappa. L'ottimo riscontro porta il gruppo a incrementare il numero di date, estendendo il tour anche all'estate successiva.


Maneskin capelli


Dai palchi di tutta Europa a Sanremo 2021

A gennaio del 2019 viene pubblicato il terzo singolo estratto dall'album. Il titolo è Fear for nobody. Ad esso segue dopo tre mesi l'uscita de L'altra dimensione. Il richiamo del pubblico è molto più forte di quello dello studio per la band. Ecco perché continuano a dedicarsi con passione alle date della tournée europea, che prosegue fino al mese di settembre. Inoltre, in questo periodo viene pubblicato il video di Le parole lontane, ultima canzone estratta dall'album, destinata a diventare immediatamente un successo, anche in termini di tendenze sulle piattaforme di contenuti video.


Questa conferma si rivela particolarmente importante per i Maneskin, poiché il brano è uno di quelli che più ne rappresenta la visione artistica. L'anno successivo, subito dopo la pubblicazione del nuovo singolo, Vent'anni, viene annunciata la loro presenza nell'elenco dei partecipanti al Festival di Sanremo 2021. Sul palco dell'Ariston la band presenta un brano dal titolo d'impatto: Zitti e buoni. E' proprio questa la canzone vincitrice del Festival.


ultimo aggiornamento: 07/03/2021


Fotografie di Victoria De Angelis

 

Oggi, mercoledì 28 aprile 2021 • S. Vitale, S. Pierluigi, S. Valeria, S. Dora, S. Polieno

Si ricordano inoltre


Anna Oxa

Anna Oxa

Cantante italiana
28/04/1961

Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
29/07/1883 - 28/04/1945

Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
05/10/1922 - 28/04/2003

Clara Petacci

Clara Petacci

Amante del Duce
28/02/1912 - 28/04/1945

Ferruccio Lamborghini

Ferruccio Lamborghini

Imprenditore italiano
28/04/1916 - 20/02/1993

Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966

Giovan Pietro Vieusseux

Giovan Pietro Vieusseux

Scrittore ed editore italiano di origini svizzere
28/09/1779 - 28/04/1863

Giulio Gallera

Giulio Gallera

Politico italiano
28/04/1969

Ilary Blasi

Ilary Blasi

Showgirl e conduttrice tv italiana
28/04/1981

James Monroe

James Monroe

5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831

Jessica Alba

Jessica Alba

Attrice statunitense
28/04/1981

Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
28/04/1874 - 12/06/1936

Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978

Laura Boldrini

Laura Boldrini

Politica italiana
28/04/1961

Ludwig Tieck

Ludwig Tieck

Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853

Marco Ferri

Marco Ferri

Modello e web influencer italiano
28/04/1988

Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
28/04/1908 - 09/10/1974

Paola Barale

Paola Barale

Showgirl e conduttrice tv italiana
28/04/1967

Penelope Cruz

Penelope Cruz

Attrice spagnola
28/04/1974

Pier Silvio Berlusconi

Pier Silvio Berlusconi

Imprenditore italiano
28/04/1969

Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
28/04/1937 - 30/12/2006

Terry Pratchett

Terry Pratchett

Scrittore britannico
28/04/1948 - 12/03/2015

Walter Zenga

Walter Zenga

Allenatore, ex portiere italiano
28/04/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...