☀ Biografia di oggi: Vincenzo Gioberti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Vincenzo Gioberti

Coscienza religiosa e spirito patriottico

Vincenzo Gioberti

In una Torino oppressa dalla dominazione francese, come auspice di un nuovo secolo di risveglio nazionale, il 5 aprile del 1801 viene al mondo Vincenzo Gioberti. Sin da piccolo frequenta ambienti cattolici e nella fede orienta anche i suoi studi: nel 1823 si laurea in Teologia e due anni dopo viene ordinato sacerdote. Ma ad animare il giovane prete non c'è soltanto la fede: egli avverte, infatti, un'intima mortificazione dello spirito nel vedere la propria terra occupata da stranieri ed un altrettanto intimo dovere di reagire.


Nel 1830 entra a far parte della società segreta dei "Cavalieri della libertà", di ispirazione liberale. Comprende subito che il suo anelito di libertà deve fare fronte comune con quello dell'Italia intera, e trova una piena comunione di vedute con il movimento mazziniano, al quale si avvicina scrivendo sulla rivista "Giovine Italia".


Questa collaborazione gli costa l'arresto e l'allontanamento forzoso dal Regno sabaudo (nel 1814 i Savoia erano infatti rientrati a Torino, con l'aiuto dell'Austria). Gioberti ripara a Parigi, per circa un anno, per poi trasferirsi a Bruxelles fino al 1845.


Sono anni di riflessione e di approfondimento delle sue conoscenze filosofiche e politiche, che lo vedono prendere le distanze da Mazzini e mettere a punto un nuovo progetto politico che pensa ad una unione federale di tutti gli Stati italiani sotto la guida del Papa. Tale idea prende forma in quella che sarà la sua opera fondamentale, "Del primato morale e civile degli italiani", scritta nel 1843, e che darà vita ad un movimento di pensiero detto "neoguelfismo", il cui merito è quello di essere riuscito a coniugare, per la prima vola, coscienza religiosa e spirito patriottico.


Vincenzo Gioberti dedica questa sua fatica a Silvio Pellico, con il quale ha interrotto il rapporto di amicizia per le contrastanti posizioni sui gesuiti, che Pellico accusa di oscurantismo politico; dedica che l'autore de "Le mie prigioni" respinge però sdegnosamente.


Nel 1848 Gioberti fa ritorno a Torino per scoprire che intorno alle sue tesi si è coagulata la società intera: popolani, filosofi, aristocratici, artigiani, studenti, professionisti, mondo ecclesiastico di tutta l'Italia centro-settentrionale.


Viene eletto deputato nel primo Parlamento concesso da Carlo Alberto, andando a presiedere la Camera; riceve poi l'investitura di ministro della Pubblica Istruzione ma, avversando la ripresa della guerra contro l'Austria, passa all'opposizione. Nel 1849 è per un breve periodo primo ministro degli Stati Sardi.


Trascorre gli ultimi anni della sua vita a Parigi, dove è stato inviato in veste di plenipotenziario del re. Qui scrive e pubblica nel 1851, "Del Rinnovamento civile d'Italia", opera con la quale abbandona l'ideale federalista-neoguelfo auspicando un'Italia unita sotto la monarchia sabauda.


Vincenzo Gioberti muore improvvisamente a Parigi, il 26 ottobre 1852, a soli 51 anni.


Le altre principali opere di Vincenzo Gioberti: "La teorica del sovrannaturale"; "Introduzione allo studio della filosofia"; "La teorica della mente umana"; "Prolologia"; "Della riforma cattolica della Chiesa" ; "Del bello e Del buono"; "Prolegomeni"; "Il Gesuita moderno"; "La filosofia della rivelazione".


ultimo aggiornamento: 04/08/2011


Fotografie di Vincenzo Gioberti


 

Oggi, lunedì 5 aprile 2021 • S. Vincenzo Ferreri, S. Alberto, S. Arolfo, B. Aletta

Si ricordano inoltre


Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

Poeta beat statunitense
03/06/1926 - 05/04/1997

Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
05/04/1908 - 06/10/1989

Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
04/10/1924 - 05/04/2008

Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
05/04/1937

Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964

Georges Jacques Danton

Georges Jacques Danton

Politico e rivoluzionario francese
26/10/1759 - 05/04/1794

Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
05/04/1916 - 12/06/2003

Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
05/04/1908 - 16/07/1989

Howard Hughes

Howard Hughes

Imprenditore, regista, produttore cinematografico e aviatore statunitense
24/12/1905 - 05/04/1976

Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard

Pittore francese
05/04/1732 - 22/08/1806

Kurt Cobain

Kurt Cobain

Cantante e musicista statunitense
20/02/1967 - 05/04/1994

Roger Corman

Roger Corman

Regista e produttore cinematografico statunitense
05/04/1926

Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
10/06/1915 - 05/04/2005

Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
05/04/1900 - 10/06/1967

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
05/04/1588 - 04/12/1679

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner