Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maria Rosaria De Medici

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Maria Rosaria De Medici

Maria Rosaria De Medici

Maria Rosaria De Medici nasce a Napoli il 3 aprile del 1966. Giornalista e conduttrice televisiva, è il volto di Fuori TG, su Rai 3. Maria Rosaria è un'apprezzata giornalista che in Rai Tre rappresenta un anello di congiunzione tra l'emittente pubblica e un target giovane, che riesce a colpire grazie a linguaggi e modi molto azzeccati. Rispetto alle altre due reti pubbliche, Rai Tre è particolarmente attenta alle fasce di età più giovani nel cercare di includere all'interno del palinsensto dei contenuti su misura.


Maria Rosaria De Medici


È in quest'ottica che si inserisce l'attività destinata a portare al successo Maria Rosaria de Medici, che nella sua carriera è divenuta sicuramente uno dei volti più amati del telegiornalismo italiano. Scopriamo di più su quest'affermata professionista, andando ad esplorare le tappe più salienti del suo percorso privato e professionale.


Maria Rosaria De Medici


Maria Rosaria De Medici: una giovane giornalista determinata

Fin da quando è piccola mostra una passione per lo studio e per le materie letterarie: da volontà di apprendimento si trasforma con il passare degli anni in predisposizione alla divulgazione. Ecco dunque che arriva nel 1995, a soli ventinove anni, a vincere uno dei concorsi indetti dalla Rai per trovare praticanti. Si tratta di un importantissimo traguardo, perché Maria Rosaria De Medici è una delle prime in assoluto in Italia a riuscire a ottenere il posto nell'emittente pubblica grazie a questa modalità concorsuale.


Maria Rosaria De Medici


Inizia subito a collaborare con le redazioni dei vari telegiornali: approda gradualmente alla possibilità di firmare servizi di crescente importanza. Nel corso dei primi anni di gavetta nell'azienda con sede viale Mazzini, la ragazza approfitta delle opportunità formative offerte dall'emittente pubblica, frequentando ad esempio il corso Rai-script, rivolto ad aspiranti sceneggiatori. Nel frattempo, grazie alla pratica continua, riesce a iscriversi all'albo dei giornalisti professionisti il 4 marzo del 1997.


L'anno successivo nasce il programma che è destinato a dare un ruolo sempre più importante a Maria Rosaria De Medici, che può ritagliarsi un ruolo definito nel panorama mediatico. Stiamo parlando del GT ragazzi, che debutta nel 1998 con il nome di Tiggì Gulp. Solo un anno più tardi cambia il nome nella forma definitiva di GT ragazzi e si trasferisce su Rai Tre, dove rimane per gli anni successivi, pur con qualche stagione di pausa.


Maria Rosaria De Medici


La consacrazione nei palinsesti di Rai Tre

Maria Rosaria De Medici, che nel frattempo ha pubblicato per Dino Audino Editore nel 2005 il saggio Il lavoro del conduttore: storia, drammaturgia e tecniche di racconto nei telegiornali, viene scelta come volto del contenitore dedicato a un pubblico adolescente.


Maria Rosaria De Medici


Oltre, infatti, a essere apprezzata come conduttrice del TG3, Maria Rosaria De Medici viene identificata da subito come una delle figure più adatte a rivolgersi a un pubblico giovane, con il quale riesce a empatizzare senza alcuno sforzo. Durante la conduzione del programma viene apprezzata per la sua capacità di approfondire i temi legati alle scuole, portando di volta in volta il focus su progetti sempre diversi e in grado di evolvere seguendo il mutare del panorama scolastico.


Maria Rosaria De Medici


A partire del 2020 si conferma come uno dei volti più apprezzati della rete grazie alla sua conduzione di Fuori Tg, uno spazio di approfondimento in onda dal lunedì al venerdì in una delle fasce più ambite del palinsesto, quella che coincide con l'orario del pranzo. Il programma si focalizza sui temi legati all'attualità, ma anche all'ambiente, alle nuove tecnologie e spazia a tutto quel che riguarda il costume e la società.


Maria Rosaria De Medici


Maria Rosaria De Medici: curiosità

Particolarmente amata per il suo stile di conduzione accogliente e mai prevaricatore, Maria Rosaria è una professionista che preferisce mantenere il maggior riserbo possibile riguardo la propria vita privata. Nonostante vanti un buon numero di fan club, anche sui social network, Maria Rosaria De Medici si tiene lontano dai riflettori quando le telecamere si spengono. Ecco perché della giornalista napoletana non si conoscono dettagli riguardo la sfera personale.


ultimo aggiornamento: 23/02/2021


Fotografie di Maria Rosaria De Medici


 

Oggi, sabato 3 aprile 2021 • S. Sisto, S. Riccardo, S. Grazia, S. Bitinio, S. Fara

Si ricordano inoltre


Pac-Man

Pac-Man

Videogioco famoso
03/04/1980

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi

Politico italiano
03/04/1881 - 19/08/1954

Alec Baldwin

Alec Baldwin

Attore statunitense
03/04/1958

Angelo D'Arrigo

Angelo D'Arrigo

Deltaplanista e ricercatore italiano
03/04/1961 - 26/03/2006

Anna Foglietta

Anna Foglietta

Attrice italiana
03/04/1979

Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
03/04/1945

Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
05/02/1932 - 03/04/2016

Cesare Mattei

Cesare Mattei

Omeopata italiano
11/01/1809 - 03/04/1896

Daniel Defoe

Daniel Defoe

Scrittore inglese
03/04/1660 - 24/04/1731

Doris Day

Doris Day

Attrice e cantante statunitense
03/04/1922 - 13/05/2019

Eddie Murphy

Eddie Murphy

Attore, comico e doppiatore statunitense
03/04/1961

Francesco Mandelli

Francesco Mandelli

Conduttore tv, attore e personaggio tv italiano
03/04/1979

George Herbert

George Herbert

Poeta e pastore gallese
03/04/1593 - 01/03/1633

Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
02/10/1904 - 03/04/1991

Helmut Kohl

Helmut Kohl

Politico tedesco
03/04/1930 - 16/06/2017

Jesse James

Jesse James

Bandito statunitense
05/09/1847 - 03/04/1882

Johannes Brahms

Johannes Brahms

Compositore tedesco
07/05/1833 - 03/04/1897

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport

Quotidiano nazionale italiano
03/04/1896

Marlon Brando

Marlon Brando

Attore statunitense
03/04/1924 - 02/07/2004

Maurizio Mosca

Maurizio Mosca

Giornalista e opinionista sportivo italiano
24/06/1940 - 03/04/2010

Miguel Bosé

Miguel Bosé

Cantante, attore, compositore ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano
03/04/1956

Tiziano Sclavi

Tiziano Sclavi

Fumettista e scrittore italiano, padre di Dylan Dog
03/04/1953

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...