Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Roberto Garofoli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Roberto Garofoli

Roberto Garofoli

Roberto Garofoli magistrato

Roberto Garofoli nasce a Taranto il 20 aprile 1966. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Bari, vince un concorso in magistratura nel 1994. Poco dopo viene assegnato ai tribunali di Taranto e Trani come giudice penale e civile. Tra i procedimenti che tratta in questo periodo ci sono anche temi di mafia.


Roberto Garofoli


Nel 1999 entra al Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Puglia. Poi passa al Consiglio di Stato, in cui in seguito prende servizio nelle sezioni giurisdizionali e consultive.


Gli anni 2000

Nel Governo Prodi II - dal 2006 al 2008 - Roberto Garofoli è capo dell'Ufficio legislativo del Ministero degli affari esteri, con il ministro Massimo D'Alema.


Successivamente Garofoli è componente della Commissione istituita dal governo Berlusconi IV presso il Consiglio di Stato per l'elaborazione del Codice del processo amministrativo.


È autore di numerose opere monografiche, curatore di trattati e altre opere. È stato inoltre docente dell'Università LUISS Guido Carli. È direttore della rivista mensile "Neldiritto", specializzata in opere giuridiche per avvocati e magistrati. Nel 2009, insieme a Giuliano Amato, pubblica "I Tre assi", un volume sull'amministrazione pubblica italiana. Con Giulia Bongiorno, è autore del volume "Casi di penale. Atti e pareri".


E' stato co-direttore della Treccani Giuridica.


Roberto Garofoli


Roberto Garofoli negli anni 2010

Nel 2011 coordina il progetto nazionale "Unità ed eguaglianza", incluso nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150º Anniversario dell'Unità d'Italia. Dal dicembre dello stesso anno è Capo di Gabinetto del ministero della funzione pubblica, con il ministro Filippo Patroni Griffi, nel Governo Monti.


L'impegno contro la corruzione

In questo periodo è inoltre Coordinatore della Commissione ministeriale per l'elaborazione di misure per la trasparenza, la prevenzione e il contrasto della corruzione. La Commissione - di cui hanno fatto parte tra gli altri il magistrato Raffaele Cantone e i docenti universitari Bernardo Giorgio Mattarella (figlio di Sergio), Francesco Merloni, Giorgio Spangher - ha prodotto il rapporto "La corruzione in Italia - Per una politica di prevenzione": tale rapporto contiene un'analisi del fenomeno corruttivo, profili internazionali e proposte di riforma della legislazione sul tema.


Tra i dati riportati nel Rapporto vi sono:

  • il ranking dell'Italia nella classifica mondiale della corruzione percepita (69°);
  • l'aumento del 40% del costo delle grandi opere;
  • il calo delle denunce e delle condanne per corruzione;
  • l'analisi del tasso potenziale di crescita dell'economia italiana in assenza di fenomeni corruttivi (oltre il triplo a breve termine e il doppio a lungo termine nel periodo 1970-2000).


Molti degli interventi preventivi proposti sono confluiti nella legge anti-corruzione (Legge 6 novembre 2012, n. 190, cosiddetta Legge Severino) e nel Decreto Legislativo sulla trasparenza amministrativa del 14 marzo 2013, n. 33.


Roberto Garofoli e la collaborazione con il governo Letta

Chiamato come Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Letta, e Presidente della Commissione per l'elaborazione di misure di contrasto, anche patrimoniale, alla criminalità (la definizione di "economia criminale" contenuta nel Rapporto è stata citata dal Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, audito dalla Commissione Parlamentare Antimafia nel gennaio 2015).


La Commissione, di cui hanno fatto parte, tra gli altri, i magistrati Nicola Gratteri e Raffaele Cantone, ha lavorato a titolo gratuito redigendo il rapporto "Per una moderna politica antimafia - Analisi del fenomeno e proposte di intervento e riforma" presentato dallo stesso Roberto Garofoli assieme a Enrico Letta e Angelino Alfano a Palazzo Chigi.


La commissione ha incentrato i suoi lavori soprattutto sulla criminalità organizzata di tipo mafioso ritenendola un fenomeno non solo delinquenziale ma anche economico, stimando i ricavi delle diverse organizzazioni operanti in Italia in un giro d'affari che va dai 18 ai 30 miliardi di euro annui, totalmente esentasse. Tra i dati riportati, le stime sul traffico di stupefacenti, che raggiunge i 25 miliardi l'anno.


Roberto Garofoli


Con i governi Renzi, Gentiloni e Conte I

In seguito Garofoli è stato collocato "fuori ruolo" dalla magistratura per assumere la carica di Capo di Gabinetto del ministro dell'economia e finanze del Governo Renzi nel febbraio 2014. Al Ministero ha rinunciato al compenso aggiuntivo previsto dall'incarico rispetto alla sua retribuzione da magistrato.


Su incarico del Ministro Padoan coordina, tra gli altri, il tavolo di lavoro congiunto con l'ANAC che stila la direttiva anticorruzione nelle società partecipate del Ministero (alle regole per le società quotate lavora un tavolo tecnico con la Consob) e quello sulle fondazioni bancarie che stila il protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Economia e l'associazione rappresentativa delle fondazioni bancarie, l'ACRI.


Roberto Garofoli resta capo di gabinetto del ministro dell'Economia anche nei governi successivi: Gentiloni (2016-2018) e Conte I.


Le accuse del M5S

Nell'ottobre del 2018 la stampa nazionale riporta le accuse rivolte a lui e al ragioniere generale Daniele Franco da esponenti del Movimento 5 Stelle di aver inserito un finanziamento a favore della Croce Rossa Italiana nel decreto fiscale 2019, poi stralciato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.


Come poi spiegato dal Ministro dell'Economia Giovanni Tria, la norma era stata sollecitata dal Ministero della salute per sbloccare l'assegnazione di risorse già previste dalla legge anche a favore dei lavoratori della CRI per il pagamento della loro liquidazione.


Garofoli si dimette alla fine del 2018, dopo la chiusura della legge di bilancio. Ritorna al Consiglio di Stato, come Presidente di sezione.


Roberto Garofoli


Gli anni 2020

Il 13 febbraio 2021 viene nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Segretario del Consiglio dei ministri del governo presieduto da Mario Draghi.


ultimo aggiornamento: 19/02/2021


Fotografie di Roberto Garofoli

 

Oggi, martedì 20 aprile 2021 • S. Sara, S. Eliana, S. Sulpizio, S. Adalgisa

Si ricordano inoltre


Napoleone III

Napoleone III

Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873

Capo Plaza

Capo Plaza

Rapper italiano
20/04/1998

Adolf Hitler

Adolf Hitler

Dittatore tedesco
20/04/1889 - 30/04/1945

Alexander Zverev

Alexander Zverev

Tennista tedesco
20/04/1997

Andy Serkis

Andy Serkis

Attore e regista inglese
20/04/1964

Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
21/01/1924 - 20/04/1992

Bram Stoker

Bram Stoker

Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912

Carmen Electra

Carmen Electra

Attrice statunitense
20/04/1972

Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971

Ermal Meta

Ermal Meta

Cantante albanese naturalizzato italiano
20/04/1981

Felix Baumgartner

Felix Baumgartner

Paracadutista e base jumper austriaco
20/04/1969

Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951

Jessica Lange

Jessica Lange

Attrice statunitense
20/04/1949

Joan Miró

Joan Miró

Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983

Maria Teresa Ruta

Maria Teresa Ruta

Conduttrice tv italiana e showgirl
20/04/1960

Massimo D'Alema

Massimo D'Alema

Politico italiano
20/04/1949

Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
20/04/1492 - 21/10/1556

Rubin Carter

Rubin Carter

Ex pugile statunitense
06/05/1937 - 20/04/2014

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...