Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luciana Giussani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luciana Giussani

Luciana Giussani

Luciana Giussani nasce a Milano il 19 aprile 1928.


Insieme alla sorella maggiore Angela Giussani è stata per tutta la vita la creatrice delle storie di Diabolik, celebre personaggio dei fumetti.


Dopo la morte di Angela, avvenuta il 10 febbraio 1987 quando aveva 64 anni, Luciana ha continuato a gestire da sola la casa editrice. Lasciò le redini nel 1992 continuando comunque a scrivere le storie del suo celebre fumetto. La sua ultima storia di Diabolik è del dicembre 2000: "Vampiri a Clerville".


sorelle Giussani


Luciana Giussani è morta a Milano il 31 marzo 2001 all'età di 73 anni.


Per un approfondimento ulteriore vi invitiamo a leggere la storia e la biografia di Diabolik.


ultimo aggiornamento: 24/05/2019


Fotografie di Luciana Giussani

 

Oggi, lunedì 19 aprile 2021 • S. Emma, S. Ermogene, S. Espedito, S. Geroldo

Si ricordano inoltre


Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I d'Austria

Monarca austriaco
19/04/1793 - 29/06/1875

Canaletto

Canaletto

Pittore veneziano
17/10/1697 - 19/04/1768

Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi

Attore italiano
19/04/1973

Charles Darwin

Charles Darwin

Scienziato e naturalista inglese
12/02/1809 - 19/04/1882

Charles Sanders Peirce

Charles Sanders Peirce

Matematico, filosofo e semiologo statunitense
10/09/1839 - 19/04/1914

Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto

Produttore discografico e talent-scout italiano
19/04/1952

Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»

Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»

Organizzazione umanitaria
19/04/1999

Dudley Moore

Dudley Moore

Attore inglese
19/04/1935 - 27/03/2002

Edoardo D'Erme (Calcutta)

Edoardo D'Erme (Calcutta)

Cantautore italiano
19/04/1989

Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
19/04/1903 - 16/05/1957

Fernando Botero

Fernando Botero

Artista colombiano
19/04/1932

George Byron

George Byron

Poeta inglese
22/01/1788 - 19/04/1824

Hayden Christensen

Hayden Christensen

Attore canadese
19/04/1981

James Franco

James Franco

Attore statunitense
19/04/1978

Karl Drais

Karl Drais

Inventore tedesco, inventore della bicicletta
19/04/1785 - 10/12/1851

Kate Hudson

Kate Hudson

Attrice statunitense
19/04/1979

Konrad Adenauer

Konrad Adenauer

Politico e statista tedesco
05/01/1876 - 19/04/1967

Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
19/04/1957

Maria Sharapova

Maria Sharapova

Tennista russa
19/04/1987

Marisa Laurito

Marisa Laurito

Attrice, showgirl, cantante e conduttrice tv italiana
19/04/1951

Octavio Paz

Octavio Paz

Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
31/03/1914 - 19/04/1998

Paolo Veronese

Paolo Veronese

Pittore italiano
00/00/1528 - 19/04/1588

Sandro Petraglia

Sandro Petraglia

Sceneggiatore e regista italiano
19/04/1947

Sara Simeoni

Sara Simeoni

Atleta italiana, campionessa del salto in alto
19/04/1953

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...