Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Marcucci

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Andrea Marcucci

Andrea Marcucci

Andrea Marcucci nasce nella cittadina di Barga, in provincia di Lucca, il 28 maggio del 1965. E' un esponente politico dell'area di centrosinistra. Oltre ai vari ruoli in veste di imprenditore in campo farmaceutico, Marcucci è un esperto parlamentare, che a partire dal 2018 è diventato sempre più centrale anche nel rapporto con l'opinione pubblica. Scopriamo quali sono i momenti più importanti della sua vita personale, professionale e politica.


Andrea Marcucci


Andrea Marcucci: gli esordi in politica

Nasce in una famiglia dalla forte vena imprenditoriale. Il padre è Guelfo Marcucci, che opera in un ruolo di prominenza nel settore farmaceutico; la sorella Marialina Marcucci è destinata a diventare Vicepresidente della Regione Toscana, mentre il fratello Paolo Marcucci amministratore delegato di un importante casa farmaceutica.


Andrea Marcucci


Dopo aver conseguito la licenza media superiore, Andrea si dedica all'attività lavorativa, dando parallelamente sfogo alla propria passione per la politica. Marcucci inizia a dedicarsi in maniera più stabile alla cosa pubblica quando, a soli 25 anni, viene eletto consigliere provinciale e assessore alla pubblica istruzione e cultura della città di Lucca. L'area politica di riferimento è il Partito Liberale Italiano, in modo coerente anche con le sue origini familiari.


Andrea Marcucci


Andrea Marcucci durante il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica

L'ambizione di Andrea Marcucci lo porta a volgere lo sguardo oltre il panorama della politica regionale. Partecipa alle elezioni politiche del 1992, venendo eletto deputato a soli 27 anni. Fino al termine della legislatura, opera come vice capogruppo parlamentare del Partito Liberale Italiano. A seguito della rivoluzione che interessa lo scenario politico italiano in quegli anni, alle elezioni del 1994 sceglie di candidarsi con Insieme per lo sviluppo: pur raccogliendo un buon numero di preferenze nel collegio uninominale, non viene eletto.


Andrea Marcucci


Andrea Marcucci sceglie così di tornare all'attività imprenditoriale: assume incarichi nelle aziende del settore farmaceutico che fanno riferimento al padre, così come a quello turistico. Gestisce infatti per un periodo il polo turistico Il Ciocco, di proprietà della famiglia. Tuttavia, la passione per la politica non lo abbandona e torna a candidarsi alle elezioni del 2006 per il Senato della Repubblica con il simbolo della Margherita. Nonostante non venga eletto, il Consiglio dei Ministri del secondo governo guidato da Romano Prodi nomina Andrea Marcucci Sottosegretario in forza al Ministero dei Beni e delle attività culturali.


Andrea Marcucci


Andrea Marcucci, il legame con Renzi e la fedeltà al PD

Nelle vesti di Sottosegretario alla cultura si avvicina al ministro Francesco Rutelli e si trova anche a difendere l'operato del governo in materia di questioni anche spinose, come le leggi sui diritti d'autore e molto altro. Gli viene anche affidato il ruolo di coordinamento del comitato nazionale, istituito per festeggiare il bicentenario di Giuseppe Garibaldi.


Al termine dell'esperienza con il governo Prodi, si presenta alle elezioni politiche del 2008 venendo eletto come senatore per il Partito Democratico. Data l'esperienza maturata nel corso della legislatura precedente, arriva a ricoprire il ruolo di segretario all'interno della commissione Pubblica istruzione e beni culturali, con sede permanente a Palazzo Madama.


Nel momento in cui tra le fila del Partito Democratico si fa largo l'ex sindaco di Firenze Matteo Renzi, i due legano moltissimo, al punto tale che Andrea Marcucci viene considerato uno dei più fedeli del futuro premier.


Andrea Marcucci


Gli anni 2010

Durante le primarie del 2012 Marcucci è il nome più votato nel collegio di Lucca: in funzione di quest'ottimo risultato viene successivamente candidato alle elezioni politiche del 2013. Eletto nuovamente come senatore, arriva a presiedere la commissione culturale al Senato, di cui era stato in precedenza segretario.


Le elezioni politiche del 2018, che si rivelano una disfatta per il centro-sinistra, non risparmiano nemmeno Andrea Marcucci. Candidatosi nel collegio maggioritario di Lucca, ne esce solo terzo tra le preferenze. In virtù delle liste proporzionali, può comunque accedere nuovamente a Palazzo Madama, dove riveste il ruolo di capogruppo del Partito Democratico. Nonostante la scissione di Renzi nel 2019 e della conseguente nascita di Italia Viva, Marcucci sceglie di rimanere fedele al partito e di non seguire l'amico nella nuova avventura politica.


Andrea Marcucci


Andrea Marcucci: vita privata e curiosità

Il politico toscano si sposa giovanissimo con Marianna Mordini, la quale vanta importanti avi nel Risorgimento lucchese; lo stesso Marcucci cura una biografia, pubblicata nel 2011. Con Marianna e i tre figli, Andrea Marcucci forma una famiglia felice e solida. Tra le sue passioni spicca il calcio: la sua squadra del cuore è il Cagliari.


ultimo aggiornamento: 23/03/2021


Fotografie di Andrea Marcucci

 

Oggi, venerdì 28 maggio 2021 • S. Lanfranco, S. Priamo, S. Ubalda, S. Emilio

Si ricordano inoltre


Anne Brontë

Anne Brontë

Scrittrice inglese
17/01/1820 - 28/05/1849

Caterina Sforza

Caterina Sforza

Personaggio storico, aristocratica italiana
00/00/1463 - 28/05/1509

Elenoire Casalegno

Elenoire Casalegno

Conduttrice tv, attrice ed ex modella italiana
28/05/1976

Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
28/05/1957

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990

Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
20/08/1923 - 28/05/2016

Giuseppe Sala

Giuseppe Sala

Politico, manager e dirigente d'azienda italiano
28/05/1958

Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
28/05/1908 - 12/08/1964

Kylie Minogue

Kylie Minogue

Cantante e attrice australiana
28/05/1968

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Scrittore francese
06/08/1715 - 28/05/1747

Luigi Capuana

Luigi Capuana

Scrittore, giornalista, critico e verista italiano
28/05/1839 - 29/11/1915

Marco Bussetti

Marco Bussetti

Politico italiano
28/05/1962

Matteo Maffucci

Matteo Maffucci

Cantante italiano, Zero Assoluto
28/05/1978

Patch Adams

Patch Adams

Medico statunitense celebre per la Terapia del Sorriso
28/05/1945

Patrizio Bianchi

Patrizio Bianchi

Economista e accademico italiano
28/05/1952

Rudolph Giuliani

Rudolph Giuliani

Politico statunitense
28/05/1944

Walter Tobagi

Walter Tobagi

Giornalista italiano
18/03/1947 - 28/05/1980

William Pitt il Giovane

William Pitt il Giovane

Statista e politico inglese
28/05/1759 - 23/01/1806

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...