Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: David Sassoli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

David Sassoli

David Sassoli

Prima di dedicarsi alla politica David Sassoli è stato un giornalista e conduttore televisivo. All'inizio del mese di luglio 2019 è stato eletto presidente del Parlamento europeo. Il suo nome completo è David Maria Sassoli: nasce a Firenze il 30 maggio 1956. In ambito giornalistico è stato vicedirettore del TG1 dal 2006 al 2009. Si è poi candidato con il Partito Democratico ed è stato eletto come parlamentare europeo nella legislatura 2009-2014. In questo periodo Sassoli è stato scelto come capo della delegazione PD all'interno dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.


Dopo la riconferma alle elezioni Europee del 2014 e quelle successive del 2019, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Parlamento europeo dal 18 gennaio 2014 al 3 luglio 2019. In questo arco di tempo è stato chiamato anche a sostituire il presidente del parlamento Antonio Tajani nell'aula istituzionale. Come detto, il 3 luglio 2019, è stato nominato nuovo presidente del Parlamento europeo.


David Sassoli


David Sassoli e la carriera giornalistica

La carriera giornalistica di David Sassoli inizia dopo l'università. Conseguita la laurea alla Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, collabora con piccoli giornali e agenzie di stampa.


Passare in seguito nella redazione romana del quotidiano "Il Giorno". Qui lavora per sette anni seguendo i principali avvenimenti politici e di cronaca. L'iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti avviene il 3 luglio 1986.


L'approdo in televisione

Nel 1992 David Sassoli si trasferisce dalla carta stampata alla televisione: lavora come inviato di cronaca per il TG3. Nello stesso periodo collabora con il giornalista e conduttore Michele Santoro nei programmi "Il rosso e il nero" e "Tempo reale". Quattro anni più tardi, nel 1996, Sassoli conduce su Rai 2 "Cronaca in diretta", una trasmissione pomeridiana contenitore d'informazione. Successivamente gli viene affidata la conduzione di "Prima", rotocalco quotidiano del Tg1. Scala così le reti Rai, dalla terza rete fino alla prima.


Diviene conduttore dell'edizione delle 13.30 del TG1 e successivamente di quella principale, quella delle 20.00. Con l'avvento della direzione di Gianni Riotta, David Sassoli diventa vicedirettore del telegiornale, nonché dei settimanali di approfondimento "Speciale TG1", in onda la domenica sera, e "Tv7", in onda il venerdì sera, che conduce in alternanza con il direttore Riotta stesso.


David Sassoli in politica

Decide di scendere in politica in occasione delle elezioni del Parlamento Europeo del 6 e 7 giugno 2009. Si candida nelle file del Partito Democratico: David Sassoli è capolista nella circoscrizione dell'Italia centrale. Alle elezioni risulta il primo eletto della circoscrizione Italia Centrale. Diventa così Capogruppo del Partito Democratico all'Europarlamento.


Nel 2012 ufficializza la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico per diventare il nuovo sindaco di Roma: alla primarie viene però superato da Ignazio Marino.


Due anni più tardi David Sassoli si ricandida alle Elezioni europee con il PD nella circoscrizione del Centro: viene rieletto. All'inizio del mese di luglio 2014 viene eletto Vicepresidente del Parlamento europeo con 393 voti: è il secondo più votato in quota PD-PSE.

Si candida ancora alle Elezioni europee del 2019 con il PD nella circoscrizione del Centro: dopo la rielezione, il 3 luglio 2019, viene eletto Presidente del Parlamento europeo.


David Sassoli è presente su Twitter: @DavidSassoli


Vita privata

David Sassoli è sposato con Alessandra Vittorini, architetto; è padre di due figli: Giulio Sassoli e Livia Sassoli. È sostenitore di "Articolo 21, liberi di..." (associazione che riunisce giornalisti, scrittori, registi, giuristi che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero). È tifoso della squadra calcistica della sua città, la Fiorentina.


ultimo aggiornamento: 04/07/2019


Fotografie di David Sassoli


 

Oggi, domenica 30 maggio 2021 • S. Ferdinando, S. Felice, S. Sonio, S. Giovanna d'Arco

Si ricordano inoltre


Orlan

Orlan

Artista francese
30/05/1947

Voltaire

Voltaire

Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778

Zar Pietro I il Grande

Zar Pietro I il Grande

Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725

Amedeo I di Spagna

Amedeo I di Spagna

Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890

Rubens

Rubens

Pittore fiammingo
28/06/1577 - 30/05/1640

Alexander Pope

Alexander Pope

Poeta inglese
21/05/1688 - 30/05/1744

Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960

Christopher Marlowe

Christopher Marlowe

Drammaturgo e poeta inglese
00/00/1564 - 30/05/1593

Enrico Silvestrin

Enrico Silvestrin

Attore, conduttore radiofonico e tv italiano
30/05/1972

Filippo Nardi

Filippo Nardi

Disc jockey e conduttore tv inglese di origini italiane
30/05/1969

Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
09/09/1930 - 30/05/2019

Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio

Scrittore, politico ed ex magistrato italiano
30/05/1961

Giovanna D'Arco

Giovanna D'Arco

Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431

Giulia Grillo

Giulia Grillo

Politica italiana
30/05/1975

Michail Bakunin

Michail Bakunin

Filosofo e rivoluzionario russo
30/05/1814 - 01/07/1876

Peter Carl Fabergé

Peter Carl Fabergé

Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920

Piero Chiambretti

Piero Chiambretti

Presentatore tv italiano
30/05/1956

Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
30/05/1941

Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
30/05/1933 - 23/06/2017

Vigor Bovolenta

Vigor Bovolenta

Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...