Roberto Cotroneo![]() Roberto Cotroneo nasce il 10 maggio del 1961 ad Alessandria, in Piemonte. Nel 1985 inizia a lavorare per il settimanale "L'Espresso", mentre tre anni dopo avvia una collaborazione con "Il Sole 24 Ore", scrivendo sulla pagina domenicale del quotidiano di Confindustria curata da Armando Torno: per quasi due anni, Cotroneo firma le proprie recensioni di libri utilizzando lo pseudonimo di Mamurio Lancillotto, dal nome del vicario criminale del XVII secolo che tenne a processo la Monaca di Monza. L'esordio letterario e le prime pubblicazioniDivenuto titolare, sull'"Espresso", della rubrica di critica letteraria "All'indice", nel 1991 dà alle stampe il suo primo libro, intitolato "All'indice. Sulla cultura degli anni Ottanta", saggio edito da Armando Editore. Tre anni dopo, si occupa dell'introduzione a "Regole del giorno", di Raymond Radiguet, e pubblica con Frassinelli "Se una mattina d'estate un bambino. Lettera a mio figlio sull'amore per i libri". Nel 1995 inizia la sua collaborazione con Mondadori, scrivendo il romanzo "Presto con fuoco", mentre per i tipi di Anabasi realizza "La diffidenza come sistema. Saggio sulla narrativa di Umberto Eco". Mentre prosegue il suo lavoro all'"Espresso", scrive "La sfida del silenzio" nel libro di Arturo Benedetti Michelangeli "Il grembo del suono" e "Suonano Mahler all'Auditorium" nel "volume Woody Allen: elementi di passaggio". Fine anni '90Nel 1997 firma il suo secondo romanzo con Mondadori, intitolato "Otranto", e l'anno seguente, sempre con Mondadori, realizza il saggio "La ferita indicibile" nel volume dei "Meridiani" dedicato a Giorgio Bassani. Nel 1999 scrive per il Touring Club Italiano "Visioni e suggestioni in Terra d'Otranto", nel volume dedicato a Lecce e al Salento, mentre nel libro di Einaudi "Parole e canzoni", di Fabrizio De André, pubblica il saggio introduttivo "Come un'anomalia"; nello stesso periodo porta a termine il suo unico romanzo dato alle stampe da Rizzoli, dal titolo "L'età perfetta". Dopo il 2000Nel 2002 Roberto Cotroneo pubblica "Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome", romanzo sugli specchi e sugli scacchi, e il saggio "Eco: due o tre cose che so di lui", incentrato sulla narrativa di Umberto Eco. Dopo "Chiedimi chi erano i Beatles (Lettera a mio figlio sull'amore per la musica)" e "Frammenti di un discorso amoroso" nel volume "Cantastorie (Tutte le canzoni)" di Claudio Baglioni, nel 2006 è la volta del romantico "Questo amore" e de "Il mistero dell'incontro tra Sean Connery e Umberto Eco" nel volume di Mario Sesti "Sean Connery"; due anni più tardi, invece, appaiono in libreria "Il vento dell'odio", dedicato al terrorismo dagli anni Settanta ad oggi, e le dieci lezioni sulla scrittura creativa contenute in "Manuale di scrittura creativa". Nel 2009 i suoi racconti vengono raccolti in "Adagio infinito e altri racconti sospesi", per Aliberti Editore, e viene ripubblicato "Se una mattina d'estate un bambino", giunto alla terza edizione, che contiene un capitolo nuovo dedicato a Leonardo Sciascia. In televisioneNel 2010 Roberto Cotroneo conduce su La7 il programma televisivo "La 25esima ora" e scrive per Silvana Editoriale "Kami, la missione dell'energia", a quattro mani con Daniele Tamagni, mentre nel maggio del 2011 esce il romanzo "E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker", nel quale viene tratteggiata la figura del famoso jazzista. Cotroneo poetaPoco più di un anno dopo, il giornalista e scrittore dà alle stampe il suo primo volume di poesie, dal titolo "I demoni di Otranto", per l'editore Metamorfosi. Gli ultimi lavoriNel 2013 Cotroneo pubblica "Tweet di un discorso amoroso", saggio edito da Barbera, e "Betty", romanzo giallo edito da Bompiani, ambientato sull'isola francese di Porquerolles e narrato in prima persona dallo scrittore Georges Simenon, nel quale si racconta di una misteriosa donna, appassionata in maniera ossessiva dai libri dell'autore belga, che viene improvvisamente uccisa. Nel 2014, lo scrittore piemontese pubblica con Utet il saggio "Il sogno di scrivere", manuale di scrittura in cui, sotto forma di romanzo, si parla dei processi creativi che conducono alla creazione di storie. ultimo aggiornamento: 02/07/2014 Fotografie di Roberto CotroneoOggi, lunedì 10 maggio 2021 • S. Antonino, S. Alfio, S. Corindo Rogazioni Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento