Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marracash

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marracash

Marracash

Marracash è il nome d'arte di Fabio Bartolo Rizzo. Nasce a Nicosia - in provincia di Enna - il 22 maggio 1979, per poi trasferirsi dopo pochi anni a Milano, presso il periferico quartiere della Barona. Qui trascorre l'infanzia in una delle tante case di ringhiera.


I suoi genitori appartengono alla classe lavoratrice (padre camionista e madre bidella); il background culturale del futuro rapper viene notevolmente influenzato dal tipo di vita trascorso dapprima in un monolocale con altri colleghi del padre e poi in modesto appartamento con la madre.


Fabio frequenta l'istituto tecnico per periti elettronici, avvicinandosi proprio durante gli anni della scuola superiore al suo genere preferito: il rap.


Le prime esperienze musicali

A diciotto anni il rapper prende contatto con il mondo del hip-hop lombardo, frequentando assiduamente il Muretto; proprio grazie a queste frequentazioni, incomincia a scrivere dei testi.


L'esordio artistico è segnato dall'incisione di alcune strofe con lo pseudonimo di Juza delle Nuvole (omonimo personaggio del manga e anime Ken il guerriero). Il suo primo demo risale al 1999, prodotto insieme ad altri rapper, quali Gué Pequeno, Jack la Furia e Dargen d'Amico.


Il suo nome Marracash si ricollega alla città di Marrakech, e al fatto che, avendo sempre avuto fin da piccolo dei tratti molto marcati e con la pelle scura, veniva spesso appellato come "marocchino".


Figlio della seconda generazione del hip-hop milanese, Fabio viene considerato una delle figure di maggior talento del panorama musicale di questo genere, essendosi guadagnato il soprannome di "King of Rap" ("King del rap" è il titolo del suo terzo disco, del 2011, che contiene anche il brano omonimo).


Marracash: gli inizi della carriera

Frutto della collaborazione tra i Club Dogo (Milano) e la Porzione Massiccia Crew (Bologna), nel 2004 esce il primo mixtape dell'artista dal titolo "PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape"; sempre nello stesso anno entra a far parte del collettivo Dogo Gang, un'esperienza che gli consente di introdursi a pieno titolo nel mondo del rap.


Nel 2005 Marracash, dopo alcune partecipazioni collettive, pubblica il mixtape "Roccia Music I" insieme ad altri rapper; nel 2007 partecipa al disco "Struggle Music", con il suo brano "Con i soldi in testa".


Soltanto nel 2008, per la casa discografica Universal, esce "Marracash", il primo album solista dell'artista; da qui è estratto il singolo "Badabum Cha Cha", che diventa un tormentone estivo. Questo è un anno molto importante per il rapper, sempre più apprezzato dal pubblico, anche per l'uscita di altri singoli e per la realizzazione della sigla di "Pinocchio", trasmissione di Radio Deejay condotta da La Pina e Diego Passoni.


Marracash


Particolarmente sensibile ai problemi della gente, Marracash partecipa con altri cantanti alla produzione di "Domani 21/4/2009", un brano composto per ricordare le vittime del terremoto dell'Aquila di quell'anno.


Marracash negli anni 2010

La carriera del rapper prende quota in maniera sempre più evidente, anche per le numerose collaborazioni con colleghi come Fabri Fibra, Giusy Ferreri, The Bloody Beetroots.


Dopo i dischi "Fino a qui tutto bene" (2010) e "King del rap" (2011), nel 2012 dà vita a Roccia Music, l'etichetta discografica indipendente che crea assieme a un collettivo e con cui comincia ad incidere; l'anno successivo esce "Genesi", contenente vari brani registrati da vari rapper. Il primo disco di un singola artista prodotto da Roccia Music è "Achille Idol-Immortale", di Achille Lauro.


Nel 2015 il suo nuovo disco si intitola "Status". Nel 2016 Marracash annuncia la sua collaborazione con Gué Pequeno, per la realizzazione dell'album "Santeria", composto da quindici brani di notevole successo, tra cui "Nulla Accade".


In questo periodo il rapper si trova spesso al centro di molte polemiche con colleghi che non accettano alcuni suoi comportamenti.


Animato da un forte spirito critico e piuttosto incline ai contrasti, Marracash critica aspramente artisti come Fedez e J-Ax, accusati di seguire soprattutto il desiderio di arricchirsi piuttosto che un reale spirito musicale. Già nel 2006 e nel 2013 era sceso in aperta polemica con altri colleghi: rispettivamente Nesli e Povia.


Il rap è un genere musicale che si presta molto bene alla polemica, anche perché tratta di solito argomenti di forte impatto sociale, una componente che non tutti i rapper (secondo Marracash) sono in grado di sviluppare con coerenza e competenza.


Marracash e la sindrome bipolare

L'alternanza tra fasi depressive con altre di estrema euforia (durante cui il rapper è incapace perfino di dormire) in parte condizionano la carriera di Marracash: a un certo punto decide di rivelare pubblicamente di essere affetto da una lieve forma di Sindrome Bipolare.


Questo disturbo incide nella produzione di alcuni brani in cui egli parla dei suoi stati d'animo, pur considerando sempre la malattia come una condizione molto seria e personale.


Gli anni più recenti

Nell'estate del 2019 pubblicato il singolo "Margarita", realizzato insieme a Elodie, cantante con cui peraltro si lega sentimentalmente.


Nello stesso periodo esce il mixtape "Machete Mixtape 4", che contiene un brano - "Marylean" - realizzato da Marracash in collaborazione con Salmo e Nitro.


Marracash con Elodie


In autunno partecipa ai brani "Fiori", di Gemitaiz e MadMan, e "Occh1 Purpl3" di Tha Supreme.


Alla fine del mese di ottobre pubblica "Persona" , sesto album realizzato dal rapper: il lavoro viene accolto molto bene sia dal pubblico che dai critici, venendo classificato dalla rivista Rolling Stones Italia come miglior disco italiano dell'anno. Tra i vari artisti ospiti ci sono Sfera Ebbasta, Coez e Mahmood.


Prima disco d'oro e poi disco di platino, "Persona" rappresenta il giusto coronamento di una carriera sempre in ascesa che Marracash, nonostante alcuni periodi di pausa, porta avanti ormai da tanti anni. Si tratta di un concept album ispirato all'omonimo film di Ingmar Bergman; è incentrato sul concetto del doppio attraverso l'incontro tra le due personalità del rapper: l'artista (Marracash) e la persona (Fabio).


Fabio, per rinascere, ha dovuto uccidere Marracash.


Il filo conduttore è rappresentato da un ipotetico viaggio attraverso gli organi del corpo umano, sulla base dei quali si appoggiano varie tematiche, come la salute mentale, le ansie o i rapporti sbagliati. [Fonte: Wikipedia]


ultimo aggiornamento: 26/02/2020


Fotografie di Marracash


 

Oggi, sabato 22 maggio 2021 • S. Rita da Cascia, S. Giulio, S. Folco

Si ricordano inoltre


Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando II delle Due Sicilie

Monarca italiano
12/01/1810 - 22/05/1859

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Scrittore italiano
07/03/1785 - 22/05/1873

Andrea Cerioli

Andrea Cerioli

Personaggio tv italiano
22/05/1989

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle

Scrittore scozzese, padre di Sherlock Holmes
22/05/1859 - 07/07/1930

Charles Aznavour

Charles Aznavour

Cantautore e attore francese
22/05/1924 - 01/10/2018

Einar Ortiz

Einar Ortiz

Cantante italiano
22/05/1993

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini

Scrittore, storico e politico italiano
06/03/1483 - 22/05/1540

George Best

George Best

Calciatore irlandese
22/05/1946 - 25/11/2005

Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti

Politico italiano
22/05/1885 - 10/06/1924

Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
22/01/1939 - 22/05/2020

Giorgio Almirante

Giorgio Almirante

Politico italiano
27/06/1914 - 22/05/1988

Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
22/05/1930 - 27/11/1978

Jules Renard

Jules Renard

Scrittore francese
22/02/1864 - 22/05/1910

Katie Price

Katie Price

Modella inglese
22/05/1978

Laurence Olivier

Laurence Olivier

Attore e regista inglese
22/05/1907 - 11/07/1989

Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore italiano, Luxottica
22/05/1935

Naomi Campbell

Naomi Campbell

Top model inglese
22/05/1970

Novak Djokovic

Novak Djokovic

Tennista serbo
22/05/1987

Richard Wagner

Richard Wagner

Compositore tedesco
22/05/1813 - 13/02/1883

Santa Rita da Cascia

Santa Rita da Cascia

Santa cattolica italiana
01/10/1381 - 22/05/1457

Theodore Kaczynski

Theodore Kaczynski

Serial killer statunitense noto come Unabomber
22/05/1942

Veronika Logan

Veronika Logan

Attrice italiana
22/05/1969

Victor Hugo

Victor Hugo

Scrittore francese
26/02/1802 - 22/05/1885

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...