Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Santa Laura

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Santa Laura

Santa Laura

Teodolinda Trasci, conosciuta come Santa Laura o Laura di Costantinopoli, è una religiosa bizantina. Di lei si conosce poco, è ignota del tutto la data di nascita. La Chiesa Cattolica la venera come Santa insieme alle altre 52 consorelle martirizzate che furono uccise con lei nel monastero durante un'improvvisa irruzione da parte dei Musulmani.


Laura di Costantinopoli, badessa dell'omonimo convento, è morta il 29 maggio 1453. La data segna, storicamente, la caduta di Costantinopoli ad opera dei Musulmani che occuparono l'intera città.


Per quanto concerne le origini familiari di questa Santa, non si hanno notizie precise: il padre, Michele, era un soldato greco, mentre la mamma apparteneva ad una famiglia della piccola nobiltà albanese, i Pulati.


Santa Laura


Vita di Santa Laura

Spinta dalla famiglia, come accadeva a quei tempi, la giovane Laura prese i voti e si dedicò completamente alla vita religiosa, praticando l'isolamento ascetico insieme alle sorelle Eudocia e Giovanna. Appena diventò suora, cambiò il suo nome da Teodolinda a Laura. Ben presto acquisì il ruolo di badessa del convento di Costantinopoli, e per il suo carattere particolarmente umile e generoso si distinse da tutte le altre consorelle che vivevano con lei.


Santa Laura


Iconografia e culto

Sia Santa Laura che le consorelle del convento furono uccise a colpi di frecce. Per questo motivo la palma e le frecce si attribuiscono a Santa Laura da Costantinopoli, come simboli del suo martirio. Le donne non rinnegarono mai la loro fede, neppure dinanzi alla morte, e questo le ha rese Martiri per la Chiesa cattolica.


La devozione popolare considera Laura di Costantinopoli una Santa, ma non vi è un culto riconosciuto al riguardo, e non v'è traccia di lei all'interno del Martirologio Romano.


Il 29 maggio, il giorno della morte, la Chiesa cattolica festeggia e celebra Santa Laura da Costantinopoli.


Tra i simboli iconografici della santa c'è anche la foglia di palma.


Santa Laura


Il contesto storico: la caduta di Costantinopoli

La data di morte di Santa Laura è importante dal punto di vista storico, in quanto avviene la caduta di Costantinopoli, l'ultima roccaforte dell'impero bizantino e quindi dell'Impero romano d'Oriente (leggi anche: La caduta dell'Impero Romano). La città cade sotto l'assalto degli Ottomani guidati dal Sultano Mehemet (o Maometto II), che vede in essa un centro strategico per le comunicazioni con l'altra parte dell'Impero. Prima di lui altri avevano tentato di espugnare Costantinopoli, ma senza successo.


Maometto II prepara l'esercito senza trascurare alcun dettaglio, aiutandosi con l'utilizzo di cannoni potenti fatti costruire appositamente per la battaglia da un ingegnere europeo, chiamato Urban.


In totale l'esercito ottomano guidato da Maometto 2° è formato da un centinaio di migliaia di uomini. Il bombardamento delle mura di Costantinopoli comincia il 6 aprile 1453, e nel giro di una settimana provoca diverse brecce da cui i soldati riescono a penetrare. L'ingresso trionfale del Sultano avviene il 29 maggio: da quel momento gli viene attribuito il nome di Fatih, il Conquistatore. Costantinopoli diventa quindi la capitale del nuovo impero. Gli Ottomani riescono a stabilire una continuità con l'impero di Bisanzio, malgrado la religione e la cultura siano prevalentemente musulmane.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 12/03/2021


Fotografie di Santa Laura

 

Oggi, sabato 29 maggio 2021 • S. Massimino, S. Sisinnio, S. Elvino

Si ricordano inoltre


Antonio Valente

Antonio Valente

Top Manager e ingegnere italiano
29/05/1961

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Poeta italiano
29/05/1265 - 14/09/1321

Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
18/07/1929 - 29/05/2013

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore e giornalista inglese
29/05/1874 - 14/06/1936

Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Filosofo e pedagogista italiano
29/05/1875 - 15/04/1944

Jeff Buckley

Jeff Buckley

Cantautore e chitarrista statunitense
17/11/1966 - 29/05/1997

John Barrymore

John Barrymore

Attore statunitense
14/02/1882 - 29/05/1942

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
29/05/1917 - 22/11/1963

Manuel Noriega

Manuel Noriega

Militare e politico panamense
11/02/1934 - 29/05/2017

Noel Gallagher

Noel Gallagher

Musicista inglese
29/05/1967

Peter Higgs

Peter Higgs

Fisico inglese, premio Nobel
29/05/1929

Romy Schneider

Romy Schneider

Attrice austriaca naturalizzata francese
23/09/1938 - 29/05/1982

Rupert Everett

Rupert Everett

Attore inglese
29/05/1959

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...