Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franco Baresi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Franco Baresi

Franco Baresi

Franco Baresi nasce a Travagliato (in provincia di Brescia) il giorno 8 maggio 1960. Il suo vero nome di battesimo è Franchino. Baresi è rimasto nel panorama mutevole del calcio moderno, italiano e non solo, una sorta di rarità perché ha deciso di rimanere fedele, nonostante le inevitabili lusinghe di ingaggi più appetibili presso altre squadre (tra queste Juventus, Sampdoria ed Inter), al Milan, squadra con cui ha giocato venti stagioni vincendo sei scudetti e tre Coppe dei Campioni.


Ironia della sorte, tutto nasce da un rifiuto: il giovane Franco chiamato allora Piscinin (piccolino in dialetto milanese) assieme al fratello più grande Giuseppe Baresi si presenta ad un provino con l'Inter, ma viene scartato, mentre Giuseppe viene scelto. Per niente scoraggiato, decide di tentare un provino con i "cugini" rossoneri: viene scelto, instaurando un rapporto di simbiosi con la squadra milanese.


Franco Baresi negli anni '80

Baresi decide di rimanere fedele al Milan anche nel 1980 quando la squadra, in seguito allo scandalo delle scommesse, viene retrocessa in serie B. Franco guida il Milan alla riconquista della serie A vincendo con i compagni la serie cadetta. Non può fare nulla nell'annata 1981 - 1982 quando il Milan viene retrocesso di nuovo in serie B questa volta per demeriti sportivi.


Franco Baresi


I rossoneri si qualificano infatti terzultimi nonostante nella squadra militino ancora ottimi elementi come i protagonisti dello scudetto 1979 (di cui è stato anch'egli artefice): Collovati, Maldera, Novellino, Antonelli. Franco Baresi quell'anno si ammala di una malattia del sangue e deve lasciare il campo per quattro mesi. La difesa milanista si trova sguarnita di un colosso del suo calibro e questo determina (oltre a tensioni ricorrenti a livello societario) la fallimentare stagione agonistica della squadra.


Guarito dalla malattia, la carriera calcistica del giovane Franco, passato oramai da Piscinin a Kaiser Franz in omaggio all'altro grande libero Franz Beckenbauer, è in continua ascesa.


Dopo aver guidato il Milan alla riconquista della serie A, Baresi è a soli 22 anni capitano della squadra meneghina e nuovi successi dovranno ancora arrivare: primo tra tutti lo scudetto con il nuovo allenatore Arrigo Sacchi che rivoluziona il modo di giocare all' italiana e con cui vince uno scudetto e due Coppe dei Campioni. Continua a vincere nel Milan anche con l'arrivo come allenatore di Fabio Capello con cui vince altri quattro scudetti e una Coppa dei Campioni.


Franco Baresi è dotato di uno stile unico, prepotente, imperioso, talora spietato. [...] Esce dopo un anticipo atteggiandosi a mosse di virile bellezza gladiatoria. Stacca bene, comanda meglio in regia: avanza in una sequenza di falcate non meno piacenti che energiche: avesse anche la legnata del gol, sarebbe il massimo mai visto sulla terra.
GIANNI BRERA


Franco Baresi in azzurro

Come titolare della nazionale Baresi arriva relativamente tardi nel 1986 sotto la guida di Azeglio Vicini; con lui ha modo di partecipare agli Europei di calcio del 1988 e ai Mondiali del 1990 (quelli delle Notti Magiche). Nel 1991 viene nominato capitano della nazionale italiana e disputa la finale del mondiale 1994 negli Stati Uniti dove, nonostante un infortunio subìto durante la partita iniziale con la Norvegia, riesce a recuperare e a giocare un eccellente finale con il Brasile; qui però sbaglia uno dei rigori per l'assegnazione del titolo mondiale.


Franco Baresi dopo aver sbagliato il rigore contro il Brasile


Dopo il calcio giocato

Franco Baresi conclude la propria carriera giocata il 1° giugno 1997, a 37 anni di età, dopo 19 anni di attività: il suo è un caso straordinario di longevità agonistica. Il Milan ritira la maglia numero 6 da lui sempre indossata, primo caso del genere nella storia del calcio italiano.


Meno fortunata è la sua carriera come allenatore. Nel 2002 fa una breve esperienza in Inghilterra come direttore sportivo del Fulham e poi come direttore sportivo della squadra primavera del Milan.


Nel 2013 Kaiser Franz viene inserito nella Hall of Fame del calcio italiano.


Sposato con Maura Lari, dalla coppia nel 1991 è nato Edoardo Baresi; nel 1997 hanno adottato un altro bambino che hanno chiamato Giannandrea.


Franco Baresi è il classico esempio di campione d'altri tempi, uno sportivo che pur consapevole del proprio valore non si atteggia a divo. Prova ne è il fatto che non è rimasto contrariato dalla conquista da parte del compagno di squadra Marco Van Basten del Pallone d'oro 1989, quando in realtà il premio l' avrebbe potuto vincere lui. In quella circostanza ha dichiarato infatti che il raggiungimento di obiettivi con la squadra è più importante del riconoscimento personale.


Testo originale a cura di Stefano Meriggi
ultimo aggiornamento: 05/06/2020


Fotografie di Franco Baresi

 

Oggi, sabato 8 maggio 2021 • S. Viro, S. Desiderio, S. Ita, S. Tarasio

Si ricordano inoltre


Santorre di Santarosa

Santorre di Santarosa

Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825

Andrea Barzagli

Andrea Barzagli

Calciatore italiano
08/05/1981

Antoine Lavoisier

Antoine Lavoisier

Chimico francese
26/08/1743 - 08/05/1794

Cristina Comencini

Cristina Comencini

Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana
08/05/1956

Denis Verdini

Denis Verdini

Politico italiano
08/05/1951

Dirk Bogarde

Dirk Bogarde

Attore inglese
28/03/1921 - 08/05/1999

Eadweard Muybridge

Eadweard Muybridge

Fotografo inglese
09/04/1830 - 08/05/1904

Edward Gibbon

Edward Gibbon

Storico, scrittore e politico inglese
08/05/1737 - 16/01/1794

Enrique Iglesias

Enrique Iglesias

Cantante spagnolo
08/05/1975

George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
01/10/1928 - 08/05/1994

Gianni Baget Bozzo

Gianni Baget Bozzo

Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009

Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
18/01/1950 - 08/05/1982

Giovanni Maria Vianney

Giovanni Maria Vianney

Sacerdote cattolico francese
08/05/1786 - 04/08/1850

Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

Scrittore francese
12/12/1821 - 08/05/1880

Harry Truman

Harry Truman

33° Presidente degli Stati Uniti d'America
08/05/1884 - 26/12/1972

John Fante

John Fante

Scrittore statunitense
08/04/1909 - 08/05/1983

John Stuart Mill

John Stuart Mill

Filosofo ed economista inglese
20/05/1806 - 08/05/1873

Keith Jarrett

Keith Jarrett

Pianista e compositore statunitense
08/05/1945

Mario Lavezzi

Mario Lavezzi

Cantautore italiano
08/05/1948

Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

Regista italiano
08/05/1948

Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
08/05/1920 - 22/03/1986

Naomi Klein

Naomi Klein

Giornalista e scrittrice canadese
08/05/1970

Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
08/05/1940 - 27/06/2017

Paul Gauguin

Paul Gauguin

Pittore francese
07/06/1848 - 08/05/1903

Pietro Longhi

Pietro Longhi

Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785

Robert A. Heinlein

Robert A. Heinlein

Scrittore statunitense, fantascienza
07/07/1907 - 08/05/1988

Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
08/05/1906 - 03/06/1977

Saul Bass

Saul Bass

Designer e regista statunitense
08/05/1920 - 25/04/1996

Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Politico italiano
08/05/1949

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

Saggista, critico d'arte e politico italiano
08/05/1952

Wilhelm August von Schlegel

Wilhelm August von Schlegel

Scrittore, traduttore e critico letterario tedesco
08/09/1767 - 08/05/1845

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...