Bartolomeo Cristofori![]() Bartolomeo Cristofori viene storicamente riconosciuto come l'inventore del pianoforte. Nacque a Padova il giorno 4 maggio dell'anno 1655. Lavorò a Firenze presso la corte dei Medici nel periodo intorno all'anno 1690. Tra il 1698 e il 1700 inventò il gravicembalo con il piano e il forte, strumento musicale che venne successivamente chiamato fortepiano. Il gravicembalo di Bartolomeo Cristofori fu a tutti gli effetti lo strumento musicale precursore del pianoforte; esso sostituì il clavicembalo, che utilizzava il meccanismo dei salterelli, con un sistema di martelletti con lo scappamento: in questo modo rese possibile variare l'intensità del suono, variando la forza con cui si agiva sui tasti. Inizialmente gli strumenti musicali di Bartolomeo Cristofori non riscossero grande successo: a testimoniare tale direzione fu la riconversione in clavicembali di molti dei suoi gravicembali. E' ad ogni modo importante rilevare come l'invenzione di Cristofori aprì la strada a una larga sperimentazione che divenne sempre più forte. Tale ricerca portò poi al perfezionamento dello strumento da lui ideato, facendo nascere di fatto il moderno pianoforte. Bartolomeo Cristofori morì a Firenze all'età di 76 anni, il 27 gennaio 1732. Nella sua carriera di cembalaro costruì numerosi pianoforti: a noi purtroppo ne sono pervenuti solo tre. ultimo aggiornamento: 04/05/2015 Fotografie di Bartolomeo CristoforiOggi, martedì 4 maggio 2021 • S. Fulvio, Ss. Ciriaco e Porfirio, S. Tonina, S. Floriano Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento