Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alfredo Di Stefano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Alfredo Di Stefano

Alfredo Di Stefano

Alfredo Stéfano Di Stéfano Laulhé, uno dei più grandi campioni che la storia del calcio ricordi, nasce il 4 luglio del 1926 a Buenos Aires, nel quartiere di Barracas, figlio di Alfredo e nipote di Michele, italiano emigrato da Capri; sua mamma, Eulalia Laulhé Gilmont, ha invece origini irlandesi e francesi. Avvicinatosi al pallone sin da piccolo, entra nella seconda squadra del River Plate a quindici anni, e già l'anno successivo raggiunge la prima squadra, che contribuisce a portare al successo in campionato nel 1945 e nel 1947.


Esordisce con la maglia della Nazionale argentina nel 1947, disputando e vincendo la Coppa America e realizzando sei gol. Nel 1948 ha l'opportunità di prendere parte alla Coppa dei Campioni del Sudamerica (quella che in seguito si trasformerà in Copa Libertadores) con il River, mettendo a segno quattro reti in sei match. L'anno seguente si trasferisce in Colombia, al Millionarios, dove gioca 182 partite segnando ben 157 gol e contribuendo a far sì che la sua squadra conquisti tre campionati e una Coppa di Colombia in quattro anni. A quel punto il clamore suscitato dalle sue giocate arriva anche in Europa: e così all'inizio del 1953 Alfredo Di Stefano viene acquistato dal Real Madrid.


Il suo esordio con i blancos risale al 23 settembre del 1953, in una partita persa per 4 a 2 contro il Nancy. Ma, a dispetto della sconfitta iniziale, con gli spagnoli Di Stefano vince di tutto: otto campionati e addirittura cinque Coppe dei Campioni, segnando almeno un gol in ciascuna finale (record tuttora imbattuto). Al palmares si aggiungono due Coppe Latine (nel 1955 e nel 1957), una Coppa Intercontinentale (nel 1960) e, a livello individuale, due Palloni d'Oro (nel 1957 e nel 1959), oltre al titolo di Pichichi della Liga (capocannoniere del campionato) per cinque volte (nel 1954 con 27 reti, nel 1956 con 24 reti, nel 1957 con 31 reti, nel 1958 con 19 reti e nel 1959 con 23 reti). In tutto Alfredo Di Stefano gioca undici anni con il Real Madrid, totalizzando 332 reti in 372 match.


Durante la sua esperienza in terra iberica, acquisisce la cittadinanza spagnola, nel 1956; così, passa dalla Nazionale argentina a quella delle Furie Rosse, che tuttavia non si qualifica per i Mondiali del 1958. Anche l'edizione successiva della competizione iridata, nel 1962 si rivelerà fallimentare: Di Stefano, infatti, è vittima di un infortunio muscolare che gli impedisce di scendere in campo. L'ultima sua partita con il Real si gioca il 27 maggio del 1964, finale di Coppa dei Campioni contro l'Inter; dopodiché, Alfredo si trasferisce all'Espanyol, dove chiuderà la carriera dopo due stagioni, nel 1966, all'età di 40 anni.


Appesi gli scarpini al chiodo, Alfredo Di Stefano intraprende la carriera di allenatore: nel 1967-68 è sulla panchina dell'Elche, per poi passare alla guida del Boca Juniors nel 1969 (anno in cui conquista il campionato argentino Nacional). Negli anni Settanta, allena il Valencia (con il quale vince un campionato spagnolo), lo Sporting CP, il Rayo Vallecano, il Castellòn e ancora il Valencia (dove trionfa in Coppa delle Coppe), prima di tornare alla sua prima squadra, il River Plate, nel 1981, portandolo alla conquista del campionato Metropolitano. Nel 1982 ha l'occasione di dirigere il Real Madrid, che lascerà due anni più tardi: la sua carriera di allenatore si conclude dopo esperienze ancora al Boca, al Valencia (dove vince un torneo di Segunda Division) e al Real (che porta al successo in Supercoppa di Spagna nel 1990).


Il 5 novembre del 2000 Alfredo Di Stefano viene nominato, insieme a Florentino Perez, presidente onorario del Real Madrid; nel maggio del 2006, invece, viene inaugurato, nel centro sportivo di Valdebebas, lo stadio della squadra riserve del Real, il Real Madrid Castilla, a lui intitolato. Nel maggio del 2013, all'età di 86 anni, ormai vedovo, manifesta l'intenzione di sposarsi con Gina Gonzalez, impiegata del Real Madrid di origini costaricane di cinquant'anni più giovane, che l'ha aiutato a realizzare la sua autobiografia. L'unione tra i due, tuttavia, viene osteggiata dai figli dell'ex calciatore. Soprannominato "La saeta rubia", Alfredo di Stefano è stato inserito da Pelè nella lista dei 125 migliori giocatori di calcio viventi; la rivista "World Soccer" lo ha collocato in sesta posizione tra i giocatori più forti del Novecento, mentre l'Association of Football Statisticians lo ha posizionato 22° nella lista dei 100 più grandi calciatori di sempre.


Sofferente di problemi di cuore dal 2005, muore il 7 luglio 2014 a causa di un infarto - occorso due giorni prima mentre passeggiava nei pressi dello Stadio Bernabeu - a Madrid, pochi giorni dopo aver compiuto 88 anni.


ultimo aggiornamento: 08/07/2014


Fotografie di Alfredo Di Stefano


 

Oggi, domenica 4 luglio 2021 • S. Natalia, S. Elisabetta di Portogallo, S. Alberto, S. Elia, B. Piergiorgio Frassati, S. Isabella

Si ricordano inoltre


Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

Musicista argentino
11/03/1921 - 04/07/1992

Barry White

Barry White

Cantante statunitense
12/09/1944 - 04/07/2003

Calvin Coolidge

Calvin Coolidge

30° Presidente degli Stati Uniti d'America
04/07/1872 - 05/01/1933

Enrico Bertolino

Enrico Bertolino

Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
04/07/1960

Francois-Renè De Chateaubriand

Francois-Renè De Chateaubriand

Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848

Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Attrice italiana
04/07/1927

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
25/11/1950 - 04/07/2014

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Rivoluzionario italiano
04/07/1807 - 02/06/1882

Giuseppe Diana

Giuseppe Diana

Prete cattolico, vittima della camorra
04/07/1958 - 19/03/1994

James Monroe

James Monroe

5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831

John Adams

John Adams

2° Presidente degli Stati Uniti d'America
30/10/1735 - 04/07/1826

Maria Ermachkova

Maria Ermachkova

Ballerina russa
04/07/1984

Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934

Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne

Scrittore statunitense
04/07/1804 - 19/05/1864

Paola Concia

Paola Concia

Politica italiana
04/07/1963

Suzanne Lenglen

Suzanne Lenglen

Tennista francese
24/05/1899 - 04/07/1938

Thomas Jefferson

Thomas Jefferson

3° Presidente degli Stati Uniti d'America
13/04/1743 - 04/07/1826

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...