Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nunzia Catalfo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Nunzia Catalfo

Nunzia Catalfo

Nunzia Catalfo è una politica del Movimento 5 Stelle. E' nota per essere la prima firmataria della legge sul reddito di cittadinanza e una delle sue più accanite sostenitrici. Afferma di essersi battuta per la sua approvazione per quasi 6 anni e tanta tenacia le è valsa l'appellativo di madrina del reddito di cittadinanza.


Nasce a Catania, il 29 luglio 1967. Consegue il diploma di liceo scientifico e successivamente specializzazioni come Orientatore e selezionatore del personale, Progettista e tutor di percorsi e-learning e stenotipista.


Prima di intraprendere la carriera politica, si è occupata di materie molto vicine alle sue specializzazioni, e in particolare di formazione, dispersione scolastica e aiuto all'inserimento in collaborazione con i centri per l'impiego e i servizi per l'impiego in generale.


Nunzia Catalfo: l'attività politica

Diventa attivista del Movimento 5 Stelle nel 2008. Cinque anni più tardi viene eletta al Senato nella circoscrizione Sicilia.


Nell'elezione per il nuovo Capogruppo M5S al Senato viene sconfitta dal collega di partito Vito Rosario Petrocelli, sostenuto dall'ala più ortodossa del Movimento di cui sono espressione Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Catalfo è invece esponente dell'ala più dialogante del Movimento, pregio che le viene riconosciuto anche da un avversario politico come il senatore del PD Pietro Ichino.


Quest'ultimo scrive di lei:

è riuscita a distinguersi nettamente da altri parlamentari della sua parte per i toni pacati, la ragionevolezza degli argomenti utilizzati e l'attenzione alle ragioni altrui.


In effetti viene considerata un'interlocutrice del PD anche nei momenti nei quali i rapporti tra M5S e centro sinistra sono più tesi. È nota per la riservatezza e l'abitudine a defilarsi, evitando la luce dei riflettori.


Nunzia Catalfo


Nell'ottobre 2014 viene nominata vicecapogruppo del M5S al Senato insieme al collega Marco Scibona.


La seconda metà degli anni 2010

Alle elezioni politiche del 2018 Nunzia Catalfo viene rieletta senatrice nel collegio uninominale di Catania. È successivamente eletta Presidente della 11ª Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale del Senato.


Dal 5 settembre 2019 è Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del secondo governo Conte, succedendo al collega di partito, Luigi Di Maio.


Attività legislativa

Oltre al ruolo di primo piano per il reddito di cittadinanza e il salario minimo, Catalfo è stata prima firmataria del disegno di legge sull'equo indennizzo e sul riconoscimento delle cause di servizio per la polizia locale.


Inoltre è firmataria del ddl redatto dal Movimento 5 stelle per l'introduzione di un salario minimo orario, originariamente indicato in 9 euro lordi.


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 05/09/2019


Fotografie di Nunzia Catalfo


 

Oggi, giovedì 29 luglio 2021 • S. Marta, S. Flora, Ss. Sabina e Serafina

Si ricordano inoltre


Umberto I re d'Italia

Umberto I re d'Italia

Monarca italiano
14/03/1844 - 29/07/1900

Papa Urbano II

Papa Urbano II

Pontefice della chiesa cattolica francese
00/00/1040 - 29/07/1099

Agostino Depretis

Agostino Depretis

Politico italiano
31/01/1813 - 29/07/1887

Alexis de Tocqueville

Alexis de Tocqueville

Politologo e storico francese
29/07/1805 - 16/04/1859

Andrea Zorzi

Andrea Zorzi

Pallavolista italiano
29/07/1965

Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
29/07/1883 - 28/04/1945

Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
29/07/1913 - 11/10/2013

Fernando Alonso

Fernando Alonso

Pilota F1 spagnolo
29/07/1981

Marta Marzotto

Marta Marzotto

Stilista italiana
24/02/1931 - 29/07/2016

Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
29/07/1925

Piero Marrazzo

Piero Marrazzo

Giornalista e politico italiano
29/07/1958

Robert Schumann

Robert Schumann

Compositore tedesco
08/06/1810 - 29/07/1856

Salvatore Caiata

Salvatore Caiata

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
29/07/1970

Vincent van Gogh

Vincent van Gogh

Pittore olandese
30/03/1853 - 29/07/1890

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...