Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franco Di Mare

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Franco Di Mare

Franco Di Mare

Franco Di Mare nasce a Napoli il 28 luglio del 1955. E' un giornalista che in qualità di inviato ha raccontato alcuni tra gli eventi più importanti degli anni Novanta e Duemila.


Franco Di Mare


Gli studi e le prime esperienze professionali

È interessato sin da giovane ai temi legati al giornalismo, attività alla quale si dedica una volta conclusi gli studi superiori presso la facoltà di Scienze Politiche della sua città.


Nel 1991, dopo svariate collaborazioni con testate locali, riesce ad approdare in Rai.


Presso l'emittente nazionale si occupa di approfondire notizie di cronaca per il TG2: in qualità di inviato racconta da vicino le vicende della guerra dei Balcani, nonché i tumulti sociali in Africa e America centrale. Inizia così una formazione sul campo che si dimostra una gavetta molto importante per Franco Di Mare.


Franco Di Mare


Inviato di guerra

Il giornalista napoletano trascorre più di dieci anni come inviato in zone di conflitti:

  • Bosnia
  • Kosovo
  • Somalia
  • Mozambico
  • Ruanda
  • Albania
  • Algeria


Inoltre, come giornalista di guerra viene mandato nella zona del Golfo per raccontare il primo e il secondo conflitto.


Sempre a cavallo degli anni Novanta racconta i colpi di stato falliti in vari paesi dell'America Latina. In virtù della sua abilità viene scelto anche per coprire giornalisticamente le campagne elettorali presidenziali negli Stati Uniti e in Francia.


Franco Di Mare


Franco Di Mare: la consacrazione di carriera

Sul territorio nazionale firma numerosi servizi che approfondiscono le dinamiche della criminalità organizzata, in particolar modo nei territori di Sicilia, Campania, Calabria e Puglia.


Nonostante queste inchieste si dimostrino molto valide, l'estero rimane per tantissimi anni il focus esclusivo della carriera di Franco Di Mare. Il suo diventa gradualmente un nome conosciuto anche per il grande pubblico, attraverso i suoi reportage dalle varie zone colpite da calamità naturali - come ad esempio l'Uragano Katrina che colpì New Orleans e la Louisiana nell'agosto 2005 - e per i suoi racconti degli attentati terroristici negli Stati Uniti dell'11 settembre 2001.


Franco Di Mare


Le interviste importanti e la conduzione televisiva

Grazie alla sua attività e alla crescente notorietà diventa uno dei volti di punta della Rai e gli viene concessa la possibilità di intervistare personalità importanti del mondo della politica come Jacques Chirac, Condoleezza Rice e tanti altri.


A partire dal 2002 passa dal Tg2 al TG1. Due anni più tardi diviene conduttore televisivo sulla stessa rete. Viene scelto infatti per la conduzione di Unomattina Estate e, a partire dall'anno successivo, dell'edizione regolare di Unomattina.


L'attività di conduttore televisivo rientra nelle sue corde; Franco Di Mare, dopo tanti anni passati sul campo, decide di dedicarvisi con passione. Dal 2005 e per i quattro anni successivi è al timone è del programma di informazione e attualità Sabato e domenica, che si dimostra un grandissimo successo in termini di ascolti. Nello stesso periodo conduce anche le finestre di approfondimento del Tg1, sempre nello spazio di Unomattina.


Franco Di Mare


Franco Di Mare: da conduttore a direttore di rete

In questo periodo gli viene affidata la conduzione di molti eventi speciali, come ad esempio il Premio Lucchetta e il Premio Internazionale Libertà. L'ufficio di Gabinetto della Presidenza della Repubblica Italiana gli conferisce l'incarico di presentare diversi eventi istituzionali dal Quirinale; tra questi vi è l'iniziativa mirata alla sensibilizzazione di educazione civica, tenutasi in concomitanza con il 60° anniversario della stesura della Costituzione Italiana.


È in questi anni che si consolida l'impegno sociale di Franco Di Mare, che affianca alla propria attività di giornalista quella di testimonial per l'organizzazione Umanitaria Smile Train.


L'evoluzione del suo percorso professionale lo vede sempre legato alla Rai, dove sul primo canale a partire dal luglio del 2016 conduce in seconda serata Frontiere, in onda ogni venerdì.


L'anno successivo torna al timone di Unomattina.


Nel luglio del 2019 viene nominato vice direttore di Rai 1, con una delega per gli approfondimenti e le inchieste; sei mesi più tardi riceve un ulteriore avanzamento di carriera: diventa direttore generale dei programmi diurni di tutta l'azienda.


A partire dal 15 maggio 2020 Franco Di Mare è direttore di Rai 3, impegno sul quale si concentra completamente, a parte un breve ritorno alla conduzione in occasione dell'anniversario della strage di Ustica, per cui presenta sulla rete che dirige lo speciale Volo Itavia 870.


Franco Di Mare: i libri

Il giornalista e conduttore ha scritto diversi libri, quasi tutti pubblicati per Rizzoli:

  • Il cecchino e la bambina. Emozioni e ricordi di un inviato di guerra (2009)
  • Non chiedere perché (2011)
  • Casimiro Roléx (2012)
  • Il paradiso dei diavoli (2012)
  • Il caffè dei miracoli (2015)
  • Il teorema del babà (2017)
  • Barnaba il mago (2018)
  • Sarò Franco. Manuale di sopravvivenza civile tra disincanto e speranza (2019)


Vita privata e curiosità su Franco Di Mare

Nel 1997 Franco Di Mare sposa Alessandra, che ne prende il cognome. La coppia sceglie di adottare una bambina di nome Stella, che il giornalista aveva incontrato mentre si trovava come inviato speciale in Bosnia Erzegovina nel periodo della guerra civile. Dopo la fine della relazione tra i due, nel 2012, Franco Di Mare conosce Giulia Berdini, sua nuova compagna.


Franco Di Mare


Nel 2021, come direttore di Rai 3, si è trovato al centro della polemica innescata dopo il Concerto del Primo maggio, che l'ha visto contrapporsi al cantante e influencer Fedez, il quale aveva attaccato la rete per una presunta attività di censura.


ultimo aggiornamento: 24/05/2021


Fotografie di Franco Di Mare


 

Oggi, mercoledì 28 luglio 2021 • S. Vittore, S. Nazzario, S. Celso, S. Vido

Si ricordano inoltre


Carlo Alberto di Savoia

Carlo Alberto di Savoia

Monarca italiano
02/10/1798 - 28/07/1849

Alexis Tsipras

Alexis Tsipras

Politico greco
28/07/1974

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

Violinista e compositore italiano
04/03/1678 - 28/07/1741

Beatrix Potter

Beatrix Potter

Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943

Carla Ruocco

Carla Ruocco

Politica italiana
28/07/1973

Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Immunologo italiano
28/07/1957

Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556

Giuseppe Bonaparte

Giuseppe Bonaparte

Monarca francese, fratello maggiore di Napoleone
07/01/1768 - 28/07/1844

Harry Kane

Harry Kane

Calciatore inglese
28/07/1993

Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
28/07/1954 - 05/03/2013

Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
28/07/1929 - 19/05/1994

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750

Karl Popper

Karl Popper

Filosofo austriaco
28/07/1902 - 17/09/1994

Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Attore, presentatore tv e politico italiano
28/07/1956

Luca Pagano

Luca Pagano

Giocatore di Poker professionista
28/07/1978

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872

Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
28/07/1887 - 02/10/1968

Max Giusti

Max Giusti

Comico, imitatore, attore e conduttore tv italiano
28/07/1968

Maximilien de Robespierre

Maximilien de Robespierre

Rivoluzionario francese
06/05/1758 - 28/07/1794

Riccardo Muti

Riccardo Muti

Direttore d'orchestra italiano
28/07/1941

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

Giornalista e scrittore italiano
14/09/1938 - 28/07/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...