Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Roberto Gualtieri

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Roberto Gualtieri

Roberto Gualtieri

Nel 2019 Roberto Gualtieri è stato eletto per la terza volta al Parlamento Europeo, dove ha ricoperto parecchi incarichi ed è estremamente apprezzato. Il sito Politico.eu lo ha inserito nella classifica dei tre europarlamentari più ascoltati della legislatura avviata nel 2014 e lo ha definito "uno dei legislatori più efficienti dell'intero Parlamento", nonché uno tra gli otto deputati più influenti del Parlamento europeo. È molto apprezzato da Christine Lagarde, che gli ha più volte reso omaggio pubblicamente.


Roberto Gualtieri nasce a Roma, il 19 luglio 1966. Non ancora ventenne, si iscrive alla FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana), il cui segretario era, all'epoca, Nicola Zingaretti. Nella segreteria romana dei Democratici di sinistra si forma politicamente fra il 2001 e il 2006, fino a essere eletto all'Assemblea nazionale del Partito Democratico nel 2007.


Nel frattempo la levatura politica di Roberto Gualtieri è di molto cresciuta, in conseguenza della nomina a relatore al convegno di Orvieto che ha sancito la nascita del Partito Democratico e, successivamente, all'inclusione nel novero dei saggi designati da Romano Prodi alla redazione del manifesto del nuovo partito.


Il primo mandato europeo di Roberto Gualtieri

Dalla primavera del 2009 è eurodeputato e a Strasburgo ricopre numerosi incarichi. È titolare della Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO) e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), in cui ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; oltre che membro sostituto della Commissione per gli Affari Esteri (AFET) e della Commissione per i Bilanci (BUDG).


Gualtieri è negoziatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici sull'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna (con il deputato PPE Elmar Brok e il deputato ALDE Guy Verhofstadt). È correlatore in commissione Bilanci (con il deputato PPE Laslo Surjan) del bilancio rettificativo 6/2010 e correlatore con Elmar Brok del progetto di modifica del funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri che hanno adottato l'euro. È relatore sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune che consegue all'entrata in vigore del trattato di Lisbona.


È negoziatore per il Parlamento europeo sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, meglio noto come Fiscal compact.


Gli anni 2010

Nel 2012 Roberto Gualtieri viene nominato coordinatore per il gruppo S&D nella Commissione Affari Costituzionali, membro sostituto della Commissione Affari economici e monetari (ECON) e membro titolare della Delegazione parlamentare per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese (DPLC). È negoziatore "sherpa" del Parlamento europeo, insieme a Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel Cohn Bendit, presso il gruppo di lavoro istituito dal presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy per la riforma dell'Unione economica e monetaria.


Poi, Gualtieri è correlatore con Rafał Trzaskowski sulla Relazione sui Problemi Costituzionali della Governance Multilivello nell'Unione Europea e partecipa all'elaborazione del nuovo Trattato per l'Unione europea promosso dal Gruppo Spinelli, di cui è membro.


Di nuovo al Parlamento Europeo

Viene rieletto nel luglio 2014, e anche in questa seconda legislatura svolge numerosi incarichi. Tra questi si segnalano la relazione annuale sull'Unione bancaria e il nuovo programma InvestEu.


La Conferenza dei Presidenti nomina Roberto Gualtieri membro del Brexit Steering Group, come rappresentante del gruppo dei Socialisti e Democratici, per la partecipazione ai negoziati sulla cosiddetta Brexit. Presiede il gruppo di lavoro incaricato di monitorare il programma di aiuti alla Grecia.


Roberto Gualtieri


Terzo mandato al Parlamento Europeo

Nel 2019 si ricandida per il Parlamento Europeo e viene rieletto nelle fila del PD, circoscrizione Centro Italia. È subito membro della commissione di 40 parlamentari di tutte le aree politiche che stabiliscono l'agenda parlamentare per il successivo quinquennio, unico italiano.


Viene nuovamente rieletto alla guida della influente commissione per i Problemi Economici e Monetari del parlamento Europeo.


Vita privata e opinioni

Si è laureato in Lettere e Filosofia nel 1992; è sposato con un figlio. Roberto Gualtieri è professore associato di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci. Ama il Brasile e in particolare la bossanova; parla Portoghese.


Esperto di banche e finanza, è sempre stato molto critico contro le misure di austerità economiche proposte soprattutto dalla Commissione Europea e si è battuto a favore di una maggiore flessibilità dell'Europa nei confronti dell'Italia. È strenuo oppositore della flat tax che ha definito "una misura tecnicamente eversiva del "contratto sociale" edificato nei decenni di democrazia repubblicana".


Il 5 settembre 2019 viene nominato Ministro dell'Economia e delle Finanze nel Governo Conte bis.

Il suo mandato dura fino al febbraio 2021: con il nuovo governo Draghi il suo successore è Daniele Franco.


Pochi mesi dopo Gualtieri si candida alle primarie del Pd per correre alla carica di sindaco di Roma.


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 09/05/2021


Fotografie di Roberto Gualtieri


 

Oggi, lunedì 19 luglio 2021 • S. Liberio, S. Simmaco, S. Arsenio, S. Tecla

Si ricordano inoltre


Rancore

Rancore

Rapper italiano
19/07/1989

Abel Ferrara

Abel Ferrara

Regista statunitense
19/07/1951

Alfredo Binda

Alfredo Binda

Campione italiano di ciclismo
11/08/1902 - 19/07/1986

Atom Egoyan

Atom Egoyan

Regista canadese di origini armene
19/07/1960

Benedict Cumberbatch

Benedict Cumberbatch

Attore inglese
19/07/1976

Brian May

Brian May

Musicista inglese, Queen
19/07/1947

Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

Scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano
09/06/1898 - 19/07/1957

Edgar Degas

Edgar Degas

Pittore francese
19/07/1834 - 27/09/1917

Florence Foster Jenkins

Florence Foster Jenkins

Soprano statunitense
19/07/1868 - 26/11/1944

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Poeta italiano
20/07/1304 - 19/07/1374

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni

Architetto italiano
18/04/1904 - 19/07/1943

Margaret Fuller

Margaret Fuller

Scrittrice, giornalista e patriota statunitense
23/05/1810 - 19/07/1850

Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
19/01/1940 - 19/07/1992

Roberto Farnesi

Roberto Farnesi

Attore italiano
19/07/1969

Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
23/01/1944 - 19/07/2019

Veronica Lario

Veronica Lario

Attrice italiana
19/07/1956

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...