Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Teddy Reno

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Teddy Reno

Teddy Reno

Il suo vero nome è Ferruccio Merk Ricordi. Teddy Reno nasce a Trieste l'11 luglio del 1926. Cantante e produttore discografico, è stato simbolo della musica italiana degli anni Sessanta. La sua carriera dimostra il carattere eclettico e la notevole propensione per l'avanzamento nel settore della musica e della discografia. Scopriamo di più sulla vita privata e professionale di Teddy Reno, di seguito.


Teddy Reno


Teddy Reno e la giovinezza nel periodo fascista

Nasce dall'unione dell'ingegnere Giorgio Merk, le cui origini nobili risalgono all'impero austro-ungarico, e da Paola Sanguinetti, di religione ebraica. Durante il periodo fascista il padre si vede costretto a cambiare il proprio nome di Merk von Merkenstein in Ricordi.


Sin da piccolo Ferruccio mostra una notevole inclinazione musicale, tanto da iniziare a esibirsi nel 1938 a un concorso per dilettanti a Rimini. La madre Paola, ricercata dopo l'8 settembre per questioni razziali, si rifugia col figlio nella casa del fratello, a Cesena. È qui che il ragazzo frequenta l'ultimo anno del liceo classico. Ma nel 1944, quando apprendono che i repubblichini friulani li hanno cercati nella casa di Trieste, si spostano in un rifugio sicuro, a Milano Marittima. Qui vengono accolti sotto falsa identità dall'imprenditore alberghiero Ettore Sovera. Tuttavia, alla fine di quell'anno la famiglia Merk Ricordi viene catturata e rinchiusa nel carcere di Codigoro (Ferrara); riescono in seguito a riacquistare la libertà in maniera fortunosa.


Teddy Reno: gli esordi fulminei nella musica

Terminata la guerra il giovane esordisce nel mondo della musica nell'emittente radiofonica della sua città natale, Radio Trieste; la radio durante l'amministrazione americana gli consente di lanciare la canzone Eterno ritornello (Te vojo ben). Nel 1946 mentre si trova in tournée in Germania assieme all'orchestra inglese di Teddy Foster, una traversata del fiume Reno gli dà l'idea per il proprio pseudonimo: unendo il nome di battesimo del direttore d'orchestra ed il fiume, nasce il nome d'arte con il quale il giovane è destinato a diventare famoso: Teddy Reno.


Teddy Reno


Si esibisce per un biennio per le truppe anglo-americane stanziate in Europa; a partire dal 1948 entra in forze alla Rai di Torino assieme all'orchestra di Pippo Barzizza, con la quale partecipa a numerose trasmissioni; tra queste spicca Il braccialetto di Sheherazade. Grazie alla sua attività radiofonica riesce a raggiungere ben presto il successo anche in campo discografico.


Con la casa di produzione la lui fondata riesce a distinguersi nel periodo compreso fra il 1948 e il 1961 come riferimento per il genere musicale melodico.


Nel frattempo, alla radio Teddy Reno rientra tra i protagonisti di programmi molto amati, tra cui Nati per la musica e Punto interrogativo, andati in onda all'inizio degli anni Cinquanta.


Si approccia anche alla commedia musicale, collaborando con attori conosciuti quali Carlo Dapporto e Delia Scala. Dopo un ottimo posizionamento al Festival di Sanremo del 1953, a partire dall'anno successivo sceglie di dedicarsi soprattutto alla nascente televisione. In alcuni programmi di punta l'appeal internazionale di Teddy Reno gli permette di relazionarsi con personaggi importanti, come l'attrice Kim Novak e il cancelliere della Germania Ovest Konrad Adenauer.


Nel 1956 recita nel film "Totò, Peppino e la... malafemmina".


Teddy Reno


La consacrazione e le onorificenze

A partire dall'inizio degli anni Sessanta, Reno torna a focalizzarsi principalmente sulla discografia, fondando l'etichetta Galleria del Corso; la casa discografica è responsabile del lancio di diversi artisti tra cui Bruno Lauzi.


Sempre in questo periodo crea il Festival degli Sconosciuti con sede ad Ariccia; l'evento si pone l'obiettivo di scoprire nuovi talenti musicali. La prima edizione, tenutasi nel 1962, vede trionfare Rita Pavone; la cantante è destinata a diventare la moglie di Teddy Reno.


Una volta stabilitosi in Svizzera assieme a lei, nel 1968 riprende il proprio cognome originale e inizia a rallentare in maniera graduale la propria attività di cantante.


Teddy Reno


Gli anni 2000-2020

Teddy Reno fa un ritorno sulle scene nel 2007 con l'album Se questo non è amore, dove canta nuovamente alcuni dei suoi più grandi successi completamente riarrangiati. Il 6 luglio del 2013 gli viene conferito il Premio speciale Grand Prix Corallo città di Alghero; l'anno successivo, per festeggiare i settant'anni di carriera, pubblica una raccolta intitolata Teddy Reno 70 anni.


Nel 2016 il consiglio comunale di Trieste decide di conferirgli il prestigioso sigillo trecentesco come simbolo della riconoscenza della città nei confronti di un suo valido rappresentante.


Nello stesso anno, per i suoi 90 anni esce il doppio album "Pezzi da... 90": l'opera contiene i suoi storici successi in nuove versioni, nuovi brani inediti e rarità pubblicate per la prima volta.


Teddy Reno con Rita Pavone


Vita privata di Teddy Reno

Teddy Reno sposa Rita Pavone con un rito religioso officiato a Lugano il 15 marzo del 1968. I due erano stati al centro di una serie di polemiche dovute alla differenza d'età (19 anni), ma anche al fatto che nel 1960 Reno si era separato dalla prima moglie (Vania Protti - con cui ha avuto il figlio Franco Ricordi), dalla quale riesce a ottenere il divorzio solo dopo l'entrata in vigore della legge nel 1971. Nel 1976 i due si sposano civilmente anche ad Ariccia; la coppia vive stabilmente in Svizzera con i due figli, Alessandro e Giorgio Merk Ricordi.


Teddy Reno


ultimo aggiornamento: 14/06/2021


Fotografie di Teddy Reno


 

Oggi, domenica 11 luglio 2021 • S. Benedetto, S. Ciano, S. Olga

Si ricordano inoltre


FIAT

FIAT

Azienda automobilistica
11/07/1899

Achille Lauro (cantante)

Achille Lauro (cantante)

Rapper italiano
11/07/1990

Coez

Coez

Cantautore e rapper italiano
11/07/1983

Francesco Paolo Figliuolo

Francesco Paolo Figliuolo

Generale italiano
11/07/1961

George Gershwin

George Gershwin

Compositore statunitense
26/09/1898 - 11/07/1937

Giorgio Armani

Giorgio Armani

Stilista italiano
11/07/1934

Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia
17/10/1933 - 11/07/1979

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo

Pittore italiano
00/00/1526 - 11/07/1593

John Quincy Adams

John Quincy Adams

6° Presidente degli Stati Uniti d'America
11/07/1767 - 23/02/1848

Laurence Olivier

Laurence Olivier

Attore e regista inglese
22/05/1907 - 11/07/1989

Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
11/07/1936

Manuela Moreno

Manuela Moreno

Giornalista e conduttrice tv italiana
11/07/1966

Massimiliano Rosolino

Massimiliano Rosolino

Atleta italiano, nuoto
11/07/1978

Massimo Galli

Massimo Galli

Medico infettivologo italiano
11/07/1951

Peter Cincotti

Peter Cincotti

Musicista e cantante statunitense
11/07/1983

Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
06/01/1946 - 11/07/2006

William Ernest Henley

William Ernest Henley

Poeta inglese
23/08/1849 - 11/07/1903

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...