Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Quinto Ennio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Quinto Ennio

Missioni epiche

Quinto Ennio

Quinto Ennio nasce a Rudiae il 16 luglio del 239 A.C. Come lui stesso ama definirsi è un trilingue. Rudiae è un luogo (oggi situato alle porte della città di Lecce) in cui si susseguono una serie di diverse dominazioni: i Messapi, popolazione Osca, i colonizzatori greci ed infine i Romani. Ennio ama pensare a se stesso come ad un trilingue di cultura osca, greca e romana.


Diventa presto amico di Catone, incontrato in Sardegna durante la seconda guerra punica a cui prende parte come soldato. Grazie a questa amicizia si trasferisce a Roma nel 203 A.C.

Proprio nella capitale del regno si consuma però la rottura tra i due amici: nasce una insanabile divergenza di opinione riguardo le influenze della cultura greca sulla cultura romana; influenze testardamente negate da Catone.


In questo periodo Quinto Ennio, come molti suoi conterranei, si impiega in qualità di precettore presso nobili e ricche famiglie ed in particolare presso gli Scipioni, che lo accolgono ed intrecciano con lui un solido e duraturo rapporto di mecenatismo. Sarà proprio questo rapporto a rendere ancora più insanabile la rottura con Catone, il quale nelle sue vesti di censore condanna fortemente questo tipo di relazioni.


La svolta nella carriera letteraria di Ennio si verifica negli anni compresi tra il 189 e il 187 A.C. quando accompagna il generale romano Nobiliore nella sua campagna militare in Grecia. Ennio veste il ruolo di poeta cortigiano e dedica al generale un'opera, probabilmente una pretexta, vale a dire una tragedia di origine romana. Nell'opera Ennio esalta le qualità militari del generale, e così facendo si attira nuovamente le ire di Catone, in quanto questo tipo di scritti viene solitamente composto in lode di valorosi personaggi passati a miglior vita, e non di personaggi ancora viventi.


L'ascesa di Ennio diventa inarrestabile nonostante le divergenze con Catone, e proprio grazie alla pretexta, riceve l'appoggio non solo di Nobiliore, ma anche di tutta la famiglia degli Scipioni. La pretexta gli vale inoltre la concessione della cittadinanza romana. Pare che alla base dell'inimicizia sempre più forte tra Catone ed Ennio ci sia proprio la questione della cittadinanza, che il poeta aveva chiesto inutilmente al suo vecchio amico.


Negli ultimi anni della sua vita si dedica totalmente alla stesura del primo poema epico in lingua latina: gli "Annales". Le opere per le quali Quinto Ennio è però maggiormente conosciuto sono, senza ombra di dubbio, le tragedie, per la composizione delle quali si ispira ad Euripide ed Omero. Ma soprattutto al primo, di cui apprezza particolarmente lo studio della psicologia dei personaggi. Le sue tragedie, circa venti cothurnate, verranno anche citate da autori successivi, tra cui Cicerone.


Ennio si cimenta anche nella commedia ispirandosi a Plauto ma con risultati inferiori rispetto alla tragedia. Purtroppo di tutte queste composizioni sono giunti fino a noi solo dei frammenti. Ennio spesso traduce anche le tragedie greche utilizzando una tecnica letteraria detta Vertere, che consiste nell'adattare la tragedia al gusto romano senza operare una pura e semplice traduzione.


Ad Ennio si deve anche l'introduzione a Roma del genere satirico con l'opera "Saturae", una raccolta di episodi probabilmente appartenenti alla vita dell'autore stesso. Di quest'opera sono rimasti solo una ventina di frammenti composti in metri diversi, come il senario e il giambico. Appartiene a questa composizione anche lo "Scipio", carme scritto in onore di Publio Cornelio Scipione Africano, vincitore della famosa battaglia di Zama.


La maggior parte della sua vita viene assorbita dalla composizione degli Annales, iniziati secondo alcuni critici nell'anno del suo arrivo a Roma (203 A.C.) fino a quello della sua morte; secondo altri invece sono cominciati nel periodo della maturità. Si tratta in ogni caso di un'opera monumentale in 18 libri, che Ennio pubblica a gruppi di sei o tre libri. Sono giunti fino a noi circa seicentocinquanta versi sui trentamila originari. L'intento con cui Ennio compone gli Annales è quello di offrire un poema epico romano da contrapporre ai grandi poemi epici di derivazione greca, come l'Iliade e l'Odissea.


Nel proemio Ennio racconta addirittura di aver incontrato in sogno Omero, che gli confessa di essersi reincarnato in lui affinché racconti in versi epici la storia di Roma. Si ha notizia dell'esistenza, oltre che delle opere sopra citate, anche di una serie di altri componimenti tra cui: "Hedyphagètica", un componimento giovanile a tema gastronomico, "Sota", un componimento in omaggio alla cultura osca, e "Precepta" serie di insegnamenti morali e culturali per i suoi contemporanei.


Quinto Ennio muore a Roma l'8 ottobre del 169 A.C. e viene sepolto nella tomba degli Scipioni sia per gli indubbi meriti artistici che per l'amicizia che lo ha legato alla potente famiglia romana.


ultimo aggiornamento: 08/10/2011


Fotografie di Quinto Ennio


 

Oggi, venerdì 16 luglio 2021 • B. V. del Carmine, S. Elvira, S. Fausto, S. Vitulio

Si ricordano inoltre


Masaniello

Masaniello

Rivoluzionario napoletano
29/06/1620 - 16/07/1647

Eugenio Finardi

Eugenio Finardi

Cantautore italiano
16/07/1952

George Romero

George Romero

Regista statunitense
04/02/1940 - 16/07/2017

Ginger Rogers

Ginger Rogers

Attrice e ballerina statunitense
16/07/1911 - 25/04/1995

Heinrich Böll

Heinrich Böll

Scrittore tedesco, premio Nobel
21/12/1917 - 16/07/1985

Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
05/04/1908 - 16/07/1989

John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
25/11/1960 - 16/07/1999

Luca Coscioni

Luca Coscioni

Politico italiano
16/07/1967 - 20/02/2006

Miguel Indurain

Miguel Indurain

Atleta spagnolo, ciclismo
16/07/1964

Nicola II Romanov

Nicola II Romanov

Monarca russo
06/05/1868 - 16/07/1918

Roald Amundsen

Roald Amundsen

Esploratore norvegese
16/07/1872 - 17/06/1928

Will Ferrell

Will Ferrell

Attore statunitense
16/07/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...