Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jake LaMotta

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jake LaMotta

Toro scatenato

Jake LaMotta

Sulla sua storia hanno fatto un film, "Toro scatenato" (Raging Bull, 1980), con Robert De Niro, diretto da Martin Scorsese e giudicato dai critici americani il miglior film degli anni '80.


Otto nomination all'Oscar e trionfo personale di De Niro il quale, letta e riletta la biografia del nostro, capì al volo quale fosse il punto dolente dell'aggressivo pugile. Il peggior nemico del leggendario Jake LaMotta?

No, non erano i ganci di qualche colosso di pari potenza, ma i chili che, quasi senza controllo, era capace di metter su nel giro di poche settimane.


Gli incubi di LaMotta. Già, qualcuno al suo posto si sarebbe preoccupato di non farsi fracassare il naso o di non finire K.O. Lui, invece, pensava alla dieta proprio come un classico figurino da passerella. Ma tutto questo non apparteneva alla sfera dei vezzi o ai capricci di un "piacione". Tutt'altro. Jake, purtroppo per lui, era capace di ingrassare anche di trenta chili fra un incontro e l'altro, metamorfosi che poi gli costava sforzi tremendi per poter rientrare nella sua categoria naturale, quella dei 70 chilogrammi, i pesi medi.


Passare ai pesi massimi non era conveniente per il nostro eroe. In quella categoria gli avversari sarebbero stati tutti giganteschi, mentre lui si sarebbe rivelato troppo piccolo, anche se in compenso, forse, più grasso. Senza mezze misure quando ingrassava lo faceva al meglio, e così superava abbondantemente anche gli 80 chili utili per combattere bene nei massimi.


Giacobbe LaMotta, meglio conosciuto come Jake, figlio di italiani, nasce a New York il 10 luglio 1921. Dopo essere cresciuto nel Bronx in mezzo a mille difficoltà che l'han visto combattere per la strada, riformato a scuola e rinchiuso in prigione, comincia la carriera di pugile nel 1941. Il 16 giugno 1949, a Detroit mette al tappeto Marcel Cerdan, diventando campione del mondo dei medi. Riesce a conservare il titolo quando il 12 luglio 1950 si batte con Tiberio Mitri, ma lo perde il 14 febbraio 1951, quando viene steso da Ray Sugar Robinson in un incontro leggendario. Non era certo la prima volta che i due si trovavano faccia a faccia (per l'esattezza si trattava della sesta), ma nei precedenti incontri LaMotta era riuscito a mandare l'avversario al tappeto o quantomeno a vincere ai punti.


Perché non ce la fece quel fatidico San Valentino? Perché era stremato dal tentativo di rientrare nel peso. Il suo incubo si era rifatto vivo nel momento meno opportuno. Lui stesso in seguito descriverà il regime a cui si era sottoposto come qualcosa di impossibile: lunghe e sfiancanti sedute nella sauna, unite ad una dieta strettissima, povera anche di liquidi. Molto in forma all'apparenza, fisico asciutto e scattante, in realtà era sfibrato nella forza muscolare da quello stile di vita fin troppo rigoroso. E così Jake uscì dalla storia della boxe (una storia che ricorda un po' il bellissimo racconto di Jack London "L'ultima bistecca", storia di un pugile che perde l'incontro perché affamato). In realtà per dieci riprese sembrava quasi stesse per vincere, poi crollò. Qualcuno sostiene che anche Robinson stesse cedendo e che se l'arbitro non avesse fermato l'incontro alla tredicesima ripresa, forse avrebbe vinto.


Jake LaMotta appese i guanti al chiodo nel 1954 e si ritirò dal ring. Concluse la carriera con 106 incontri disputati, 83 vittorie, 19 pareggi e 4 sconfitte. Personaggio sicuro di sé e senza peli sulla lingua, una volta fuori dal giro delle competizioni ammise tranquillamente di esser stato costretto, su ordine della mafia, a truccare qualche incontro; come quello utile a Billy Fox per poter partecipare al mondiale del 1949. Finì al tappeto e il carneade Fox si fece la sua vacanza al mondiale con le spalle coperte. Anche la vita privata di Jake fu molto movimentata: ben sei mogli e sei rapporti tutt'altro che tranquilli. Il "toro scatenato" Jake ha saputo essere forte sotto i fari di un palazzetto dello sport ma non altrettanto nella vita sentimentale.

Nel 1997 è uscita "Raging bull: my story", la sua autobiografia.


Jake LaMotta muore a Miami alla veneranda età di 96 anni, il 19 settembre 2017 a causa di complicanze dovute a una polmonite.


ultimo aggiornamento: 20/09/2017


Fotografie di Jake LaMotta


 

Oggi, sabato 10 luglio 2021 • Ss. Rufina e Seconda, S. Vivaldo, S. Pascasio

Si ricordano inoltre


Adriano

Adriano

Imperatore romano
24/01/0076 - 10/07/0138

Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
10/07/1943 - 06/02/1993

Camille Pissarro

Camille Pissarro

Pittore francese
10/07/1830 - 13/11/1903

Domenico Arcuri

Domenico Arcuri

Dirigente d'azienda e funzionario italiano
10/07/1963

Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978

Giovanni Calvino

Giovanni Calvino

Umanista e teologo francese
10/07/1509 - 27/05/1564

Louis Daguerre

Louis Daguerre

Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851

Luciano Moggi

Luciano Moggi

Manager italiano, dirigente sportivo
10/07/1937

Marcel Proust

Marcel Proust

Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922

Michele Serra

Michele Serra

Giornalista, scrittore, autore tv e umorista italiano
10/07/1954

Nikola Tesla

Nikola Tesla

Fisico e inventore serbo
10/07/1856 - 07/01/1943

Ronnie James Dio

Ronnie James Dio

Cantante heavy metal statunitense
10/07/1942 - 16/05/2010

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...