Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Santa Cristina di Bolsena

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Santa Cristina di Bolsena


Santa Cristina di Bolsena

Tra i Santi Martiri della Cristianità ve ne sono alcuni le cui biografie sono particolarmente interessanti. Una figura assai cara alla Chiesa Cattolica è Santa Cristina di Bolsena, Vergine e Martire, che si commemora il 24 luglio ed è considerata la Patrona dei mugnai. Scopriamo di più sulla vita e il culto di Santa Cristina.


Santa Cristina di Bolsena


Iconografia

Solitamente Santa Cristina di Bolsena viene raffigurata con una palma in mano: essa simboleggia il martirio subìto; un altro simbolo è la ruota, lo strumento con cui venne torturata da suo padre Urbano, ufficiale dell'Imperatore.


Santa Cristina di Bolsena


Santa Cristina di Bolsena: la vita

Secondo le ricostruzioni agiografiche e storiografiche, Cristina potrebbe essere nata a Tiro, in Libano. E' morta nei pressi del lago di Bolsena, dove suo padre ricopriva la carica di Governatore.


Il lago di Bolsena o Volsinio è un lago dell'Italia centrale, situato nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo. Non si conosce la data di nascita di Cristina, nemmeno l'anno esatto, così come quello della morte. L'epoca è certamente quella dell'Imperatore Diocleziano (243-312), nel periodo storico in cui si compie la più feroce persecuzione dei Romani nei confronti dei Cristiani.


Così scrive Jacopo da Varazze - frate domenicano, arcivescovo di Genova e agiografo - nel secolo XIII:

Cristina nacque da una famiglia di rango elevatissimo nella città di Tiro, in Italia. Il padre la mise in una torre con dodici ancelle, circondata di idoli d'oro e d'argento. Era bellissima e molti la chiesero in moglie, ma i suoi genitori non la concedevano in nessun modo, perché volevano che continuasse ad attendere con piena dedizione al culto degli dei. Cristina tuttavia, ispirata dallo Spirito Santo, provava orrore per i sacrifici agli idoli, e nascondeva in un buco l'incenso destinato ai sacrifici agli dei.


Da ragazzina comincia a conoscere la dottrina cristiana proprio attraverso la lettura dei più famosi Martiri della storia, e ben presto se ne appassiona, diventando una fervente sostenitrice della religione di Cristo. Suo padre Urbano è invece un feroce oppositore di chiunque professi la religione cristiana; li perseguita e, dietro ordine dell'Imperatore, li conduce in Tribunale affinché subiscano violenze e supplizi.


Poiché il padre di Cristina comincia a notare alcuni strani comportamenti della figlia, la obbliga a venerare statue e simulacri come fossero degli dei. Dopo essersi rifiutata di fare ciò, e confermando di essere una fervente cristiana, Cristina viene arrestata e flagellata dal padre; Urbano la deferisce presso il Tribunale dove vengono portati i cristiani che non si piegano alla volontà dell'Imperatore.


Uno dei supplizi che la povera donna deve subire è quello della ruota: legata, sotto di lei ardono fiamme vive.


Santa Cristina di Bolsena


Il primo miracolo

Condotta in carcere piena di piaghe e lividi, Cristina trova consolazione e guarigione grazie all'intervento di tre angeli scesi dal Cielo apposta per lei. Il padre non si arrende, e pur di portare a termine l'insano obiettivo di ucciderla, cerca di annegarla, buttandola con un cappio al collo nelle acque del lago di Bolsena.


Il secondo miracolo

Anche questa volta avviene un miracolo: invece di andare a fondo, la grossa pietra comincia a galleggiare riportando in superficie la donna. Una volta uscita dall'acqua, Cristina calpesta la pietra, compiendo un altro prodigio: vi restano impresse le orme dei suoi piedi. In seguito la pietra verrà utilizzata come mensa d'altare.


Affranto e scosso dopo l'ennesimo prodigio, il padre Urbano muore.


Il terzo miracolo

Purtroppo però la persecuzione e le torture non finiscono con lui, ma continuano con il suo successore, il magistrato Dione. Questi addirittura, dopo atroci flagellazioni, costringe Cristina ad entrare in una caldaia bollente piena di resina, olio e pece.


Cristina esce miracolosamente incolume anche da questa ennesima atrocità, suscitando la reazione furibonda del magistrato.


Santa Cristina di Bolsena


La morte violenta

Il successore Giuliano, anch'egli idolatra e persecutore dei cristiani, condanna la giovane ad una nuova tortura: la fa entrare in una gabbia in cui ci sono alcuni serpenti (altro simbolo con cui la santa viene raffigurata), le strappa la lingua e infine la trafigge con le frecce.


La povera donna, disperata, chiede a Dio di concederle la Corona del martirio. Ed infatti, dopo che le prime frecce cominciano a trafiggerle il corpo, la sua anima sale verso il Cielo per essere finalmente premiata dopo tante sofferenze.


Culto di Santa Cristina di Bolsena

Santa Cristina è seppellita a Bolsena, all'interno della Chiesa dedicata interamente a lei. Nel 1880 sono state rinvenute altre reliquie appartenenti a questa Santa e Martire cristiana, che attualmente si trovano a Palermo e a Roma.


Santa Cristina di Bolsena


A Bolsena, luogo in cui la Santa è nata ed è morta, si festeggia con un grande evento il 23 luglio di ogni anno. La statua raffigurante Santa Cristina viene portata in processione su una "macchina" a forma di piccolo tempio. Nella piazza antistante la Chiesa, su un palchetto, viene posto un quadro vivente che raffigura una scena del martirio. Stessa cosa avviene in altre zone della cittadina in cui si svolge la manifestazione, denominata "I misteri di Santa Cristina".


La fede incrollabile di questa Santa Martire ha attirato nel tempo l'interesse e l'attenzione di numerosi studiosi della cristianità, ma anche di artisti, che lavorarono alla realizzazione di opere che raffigurano il suo martirio nel campo della pittura, dell'architettura e della scultura.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 31/05/2021


Fotografie di Santa Cristina di Bolsena

 

Oggi, sabato 24 luglio 2021 • S. Cristina, S. Fado, S. Sira, S. Levina

Si ricordano inoltre


Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano
24/07/1759 - 10/01/1824

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre

Scrittore francese
24/07/1802 - 06/12/1870

Alfons Mucha

Alfons Mucha

Pittore e scultore ceco
24/07/1860 - 14/07/1939

Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
24/07/1897 - 02/07/1937

Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
24/07/1964

Daniele De Rossi

Daniele De Rossi

Calciatore italiano
24/07/1983

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

Regista italiano
24/07/1931 - 07/05/2018

Gianni Clerici

Gianni Clerici

Ex tennista, giornalista e scrittore italiano
24/07/1930

Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008

Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
24/07/1952

Henrik Pontoppidan

Henrik Pontoppidan

Scrittore danese, premio Nobel
24/07/1857 - 21/08/1943

Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
14/07/1904 - 24/07/1991

Jennifer Lopez

Jennifer Lopez

Cantante e attrice statunitense
24/07/1969

Martin Van Buren

Martin Van Buren

8° Presidente degli Stati Uniti d'America
05/12/1782 - 24/07/1862

Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980

Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
24/07/1783 - 17/12/1830

Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
24/07/1957

Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

Scrittore e sceneggiatore italiano
24/07/1907 - 25/09/1954

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...