Passa ai contenuti principali

297 Newsletter, novembre 2012

Iscriviti alla newsletter
Non riesci a leggere la newsletter? Clicca qui

Il cantiere della Ruhr

�Non mi interessa la provocazione, ma piuttosto l'indeterminatezza�, contro la disciplina e le categorie preconcette. Nel numero di novembre del "giornale della musica" intervistiamo Heiner Goebbels, fra i compositori tedeschi pi� rappresentati nel mondo. E poi parliamo di Pussy Riot, per capire come la protesta in musica, con pochi mezzi e buone idee, possa mettere in ridicolo un regime agli occhi del mondo. E ancora un viaggio a Dresda sulle orme di Wagner, un reportage dalle scuole di composizione New York, l'anteprima della Fira di Manresa, del Medimex e del Ravenna Festival, una riflessione su jazz e film noir e le interviste a Flying Lotus e Khaled...

SCOPRI IL NUMERO DI NOVEMBRE
LEGGI SU IPAD  |  ABBONATI

il sommario

Trilogia d'inverno

A Ravenna Rigoletto, Trovatore e Traviata con la regia di Cristina Mazzavillani Muti: l'intervista

di Andrea Ravagnan
Comporre oggi a New York

Viaggio nelle scuole di New York dove si studia composizione, dove i giovani compositori imparano stili diversi e scoprono che possono lavorare per il cinema o per il teatro, come docenti o come organizzatori musicali

di Letizia Michielon
Viaggio a Dresda: sulle orme di Wagner

Case, musei, teatri, spettacoli per festeggiare il bicentenario del compositore

di Susanna Franchi
Mozart � tornato

Un volumetto EDT curato dal Mozarteum e quattro dischi con i Concerti diretti da Pires e Abbado

di Elisabetta Fava
Salvati dal Bix Factor

Il nuovo lavoro del gruppo capitanato da Mauro Ottolini, fra New Orleans e Chicago, fra Bix e Stravinskij

di Mario Evangelista
Sinfonie elettriche

Godspeed You! Black Emperor, dopo dieci anni il ritorno su disco degli anarchici canadesi

di Alberto Campo
Nuovi cantastorie

Mario Incudine nel suo nuovo Talia Tal�a racconta la Sicilia come "cartina di tornasole" dell'Italia

di Giorgio Cerasoli

giornaledellamusica.it

RECENSIONI

Ventisei anni dopo

Il ritorno di Claudio Abbado alla Scala, in occasione del compleanno dell'amico Daniel Barenboim

BLOG

Tre Braxton

Marcello Lorrai riflette sui tre passaggi italiani di Anthony Braxton, con altrettanti progetti, fra avanguardia e gi� sentito

APPROFONDIMENTI

La curenta � grande

Conversazione con Sergio Berardo sui trent'anni dei Lou Dalfin e sulle valli occitane oggi, in occasione della Festa di Lou Dalfin

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...