297 Newsletter, novembre 2012

Iscriviti alla newsletter
Non riesci a leggere la newsletter? Clicca qui

Il cantiere della Ruhr

�Non mi interessa la provocazione, ma piuttosto l'indeterminatezza�, contro la disciplina e le categorie preconcette. Nel numero di novembre del "giornale della musica" intervistiamo Heiner Goebbels, fra i compositori tedeschi pi� rappresentati nel mondo. E poi parliamo di Pussy Riot, per capire come la protesta in musica, con pochi mezzi e buone idee, possa mettere in ridicolo un regime agli occhi del mondo. E ancora un viaggio a Dresda sulle orme di Wagner, un reportage dalle scuole di composizione New York, l'anteprima della Fira di Manresa, del Medimex e del Ravenna Festival, una riflessione su jazz e film noir e le interviste a Flying Lotus e Khaled...

SCOPRI IL NUMERO DI NOVEMBRE
LEGGI SU IPAD  |  ABBONATI

il sommario

Trilogia d'inverno

A Ravenna Rigoletto, Trovatore e Traviata con la regia di Cristina Mazzavillani Muti: l'intervista

di Andrea Ravagnan
Comporre oggi a New York

Viaggio nelle scuole di New York dove si studia composizione, dove i giovani compositori imparano stili diversi e scoprono che possono lavorare per il cinema o per il teatro, come docenti o come organizzatori musicali

di Letizia Michielon
Viaggio a Dresda: sulle orme di Wagner

Case, musei, teatri, spettacoli per festeggiare il bicentenario del compositore

di Susanna Franchi
Mozart � tornato

Un volumetto EDT curato dal Mozarteum e quattro dischi con i Concerti diretti da Pires e Abbado

di Elisabetta Fava
Salvati dal Bix Factor

Il nuovo lavoro del gruppo capitanato da Mauro Ottolini, fra New Orleans e Chicago, fra Bix e Stravinskij

di Mario Evangelista
Sinfonie elettriche

Godspeed You! Black Emperor, dopo dieci anni il ritorno su disco degli anarchici canadesi

di Alberto Campo
Nuovi cantastorie

Mario Incudine nel suo nuovo Talia Tal�a racconta la Sicilia come "cartina di tornasole" dell'Italia

di Giorgio Cerasoli

giornaledellamusica.it

RECENSIONI

Ventisei anni dopo

Il ritorno di Claudio Abbado alla Scala, in occasione del compleanno dell'amico Daniel Barenboim

BLOG

Tre Braxton

Marcello Lorrai riflette sui tre passaggi italiani di Anthony Braxton, con altrettanti progetti, fra avanguardia e gi� sentito

APPROFONDIMENTI

La curenta � grande

Conversazione con Sergio Berardo sui trent'anni dei Lou Dalfin e sulle valli occitane oggi, in occasione della Festa di Lou Dalfin

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner