Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Marie Tussaud

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Marie Tussaud

Cera una volta

Marie Tussaud
Marie Tussaud nasce il giorno 1 dicembre del 1761 a Strasburgo con il nome di Marie Grosholtz. Il padre è un militare tedesco e muore prima ancora che Marie venga al mondo: viene ucciso due mesi prima della nascita della figlia, durante la Guerra dei Sette Anni. La madre, rimasta vedova, si trasferisce a Berna, dove diventa la governante del dottor Curtius, acquisendo la cittadinanza svizzera. Marie si affeziona così tanto a Curtius che finisce per chiamarlo zio, e quando questi si trasferisce a Parigi nel 1765 le due lo seguono.

A causa della sua attività di medico, Curtius ha sviluppato una certa abilità nella realizzazione di statue di cera, e durante il soggiorno parigino comincia ad insegnare la tecnica anche a Marie che, nonostante abbia appena sei anni, rivela immediatamente una notevole predisposizione. Nel 1770 avviene la prima mostra dei lavori di Curtius in una sorta di Caverna degli orrori. La mostra riscuote un grandissimo successo. La prima statua di Marie risale invece al 1778 e rappresenta Jean-Jacques Rousseau. Dopo questa prima prova realizza le statue di Voltaire e Benjamin Franklin.

Grazie alla sua abilità artistica nell'arte di modellare la cera diventa insegnante della sorella di Luigi XVI. La sua presenza a corte è talmente apprezzata che viene invitata a vivere direttamente nella reggia di Versailles.

A causa del suo lavoro e delle sue frequentazioni viene sospettata di simpatie anti-rivoluzionarie. In realtà la sua posizione è esattamente opposta: ella ha contatti con alcuni importanti personaggi del periodo rivoluzionario, tra cui Robespierre. L'inclinazione politica di Marie verso i rivoluzionari deriva, ancora una volta, dall'influenza di Curtius che partecipa attivamente alla Rivoluzione e persino alla presa della Bastiglia.

A causa del sospetto di cui è fatta oggetto viene condannata a morte e imprigionata. Si ritrova così a dividere la cella con Giuseppina di Beauharnais. Sta quasi per essere giustizia - le hanno già rasato i capelli - quando la sua abilità con la cera le consente di procrastinare il momento dell'esecuzione: Marie viene chiamata a realizzare le maschere di Maria Antonietta e Luigi XVI. Purtroppo è costretta anche ad un macabro compito: cercare tra le tante teste ghigliottinate, quelle che le servono per dar vita alle sue maschere.

Grazie all'intercessione di un amico potente ed influente, si salva dall'esecuzione, e alla morte di Curtius, nel 1794, ne riceve in eredità le realizzazioni. L'anno successivo sposa François Tussaud, un ingegnere civile, dal quale avrà una figlia che purtroppo muore poco dopo la nascita; nasceranno altri due figli maschi, Joseph e François.

Nel 1802 si reca a Londra con il figlio Joseph che ha solo due anni, mentre il primogenito di due anni più grande rimane in Francia. Lo scoppio delle guerre napoleoniche diminuisce gli introiti della sua attività a causa del calo di interesse del pubblico, così Marie si decide a cercare miglior fortuna altrove.

L'imperversare della guerra non le consente di rientrare in patria. Comincia così a portare le sue statue in Gran Bretagna e Irlanda con la speranza di ricongiungersi presto al resto della famiglia, cosa che avviene nel periodo 1821-1822. La riunione familiare avviene però solo con il figlio: Marie non vedrà mai più suo marito.

Per circa trent'anni viaggia in lungo e in largo, portando la sua mostra di statue di cera in giro per le maggiori città britanniche. Nel 1835, stanca di sottoporsi a continui spostamenti, inaugura la prima mostra stabile a Londra in Baker Street.

Marie scrive intanto la sua autobiografia e realizza la propria statua di cera, che pone proprio all'ingresso del museo per accogliere i visitatori. Il museo diventa presto una delle principali attrazioni turistiche della città.

Marie Tussaud muore a Londra il 15 aprile del 1850 all'età di 89 anni. Il museo viene lasciato in eredità ai suoi due figli che, nel 1884, lo trasferiscono nella sede di Marylebone Road, dove si trova tuttora. Dopo la sua morte il museo è continuato a crescere, aprendo nuove sedi a New York, Berlino, Copenhagen, Las Vegas, Amsterdam, Shangai, Washington e Hong Kong. Ancora oggi nella sede principale di Londra sono conservate alcune delle realizzazioni originali realizzate dalla stessa Marie Tussaud.

ultimo aggiornamento: 12/12/2011

 

Oggi, sabato 1 dicembre 2012 • S. Ansano, S. Eligio, S. Natalia, S. Lando, S. Doaldo

Si ricordano inoltre

Mondo MarcioMondo Marcio
Rapper italiano
01/12/1986
Antonio SegniAntonio Segni
Quarto Presidente della Repubblica Italiana
02/02/1891 - 01/12/1972
Carol AltCarol Alt
Modella e attrice statunitense
01/12/1960
Christa WolfChrista Wolf
Scrittrice tedesca
18/03/1929 - 01/12/2011
Daniel PennacDaniel Pennac
Scrittore francese
01/12/1944
David Ben GurionDavid Ben Gurion
Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973
Lou RawlsLou Rawls
Cantante statunitense
01/12/1933 - 06/01/2006
Nikolai LobachevskyNikolai Lobachevsky
Matematico russo
01/12/1792 - 12/02/1856
Papa Leone XPapa Leone X
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521
Salvatore SchillaciSalvatore Schillaci
Calciatore italiano
01/12/1964
Tahar Ben JellounTahar Ben Jelloun
Scrittore marocchino
01/12/1944
Woody AllenWoody Allen
Regista statunitense
01/12/1935

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...