Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Jacques Chirac

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jacques Chirac

Sostegni europei

Jacques Chirac
Jacques Chirac nasce il 29 novembre 1932 a Parigi. Figlio di un dirigente, studia alla prestigiosa Scuola Nazionale di Amministrazione di Strasburgo e intraprende la carriera politica negli anni '60, ispirato dalla figura carismatica di De Gaulle.

In breve tempo diventa assistente del presidente Georges Pompidou (successore di De Gaulle), e nel 1974 è nominato primo ministro del governo Giscard. Nel 1956 Chirac sposa Bernadette Chodron de Courcel, conosciuta all'Istituto di Studi Politici di Parigi, dalla quale ha due figlie, Laurence e Claude, quest'ultima responsabile per anni delle Pubbliche Relazioni del padre.

Nel 1976 fonda il Raggruppamento per la Repubblica (Rassemblement pour la République, RPR), raggruppamento di destra nato dalle ceneri del partito gollista, l'Unione dei Democratici per la Repubblica (UDR). Dal 1977 al 1995 Chirac è sindaco di Parigi, eccetto per un'interruzione di due anni, dal 1986 al 1988, in cui viene nominato primo ministro da Mitterrand, dopo la vittoria del suo partito al rinnovo dell'Assemblea Nazione. Dopo l'uscita di scena di Mitterrand, alle elezioni presidenziali del 1995, Jacques Chirac è eletto alla guida della Francia.

Il primi anni di Chirac sono segnati da una serie di importanti riforme, sia in ambito economico che sociale. Uno dei primi provvedimenti presi infatti è la limitazione del mandato presidenziale, che passa da sette a cinque anni. Intanto, sotto la pressione del primo ministro, il socialista Lionel Jospin, Chirac riduce l'orario lavorativo settimanale degli operai, da 38 a 37 ore. Nel 1999 inoltre la Francia è tra le prime nazioni in Europa a introdurre una forma contrattuale che regola le unioni di fatto, anche quando si tratta di persone dello stesso sesso, i cosiddetti P.A.C.S. (Patti Civili di Solidarietà).

Alle presidenziali del 2002 si ripresenta con un nuovo partito: l'Unione per un Movimento Popolare (Union pour un Mouvement Populaire UMP), in cui confluiscono le diverse anime del centro destra, unite dalla tradizione gollista. Ma un inaspettato sconvolgimento politico travolge il paese: al primo turno il candidato Jean-Marie Le Pen, esponente del partito di estrema destra, Fronte Nazionale, ottiene una valanga di voti, mentre l'ex primo ministro, Jospin, viene eliminato, racimolando un misero 15%. La sfida al secondo turno è tra il presidente uscente e il candidato ultranazionalista. Per impedire la possibile vittoria di Le Pen, la sinistra francese lancia una massiccia campagna in favore di Chirac, che ottiene il secondo incarico con l'82% dei voti.

Una volta salito all'Eliseo per la seconda volta, la popolarità del presidente è messa in crisi da una serie di passi falsi e di incidenti di percorso a cominciare dalla rivolta delle Banlieue, sul finire del 2005, quando le tensioni sociali ed etniche delle periferie degradate di Parigi sfociano in una vera e propria guerriglia urbana tra gli immigrati e le forze dell'ordine. Il 2 settembre 2005, inoltre, Chirac è colpito da un leggero ictus che lo costringe a una settimana di degenza in ospedale.

Nel corso dei primi mesi del 2006 la sua popolarità crolla ancora, quando il governo del fedelissimo Dominique de Villepin propone una nuova formula contrattuale, il CPE (Contrat première embauche, Contratto di primo impiego), introducendo in Francia una forma di precarietà per i giovani che entrano nel mercato del lavoro. Si scatena un'autentica rivolta di piazza, con più di tre milioni di manifestanti, e il 10 aprile dello stesso anno Chirac è costretto a ritirare il CPE.

Sul fronte internazionale critica duramente l'intervento militare in Iraq voluto dall'amministrazione Bush. Una posizione sottolineata da una famosa frase pronunciata nel 2005 quando parlando dei britannici dice: "Non ci si può fidare di persone i cui cugini sono così cattivi", ovviamente il riferimento indiretto è agli americani. L'11 marzo 2007 Chirac annuncia, in un messaggio alla nazione trasmesso in diretta televisiva, la sua intenzione di non candidarsi per la terza volta alle elezioni del 2007, e pochi giorni dopo, dichiara di sostenere la candidatura di Nicolas Sarkozy.

A partire dalla fine degli anni '90 sulla testa del presidente gravano diverse accuse di corruzione, riferite agli anni in cui Chirac era sindaco di Parigi: secondo gli inquirenti avrebbe utilizzato infatti soldi pubblici per finanziare il suo partito, l'RDP, nonché per mantenere l'alto tenore di vita suo e della sua famiglia. Nel 2003, sulla spinta del neosindaco di Parigi, il Socialista Bertrand Delanoë, il giudice Philippe Courroye apre un processo civile contro la moglie Bernadette, accusata di aver speso assieme al marito 14 milioni di franchi (circa 700 euro) al giorno per servizi extra durante il suo soggiorno al Municipio della capitale. Chirac invece, grazie ad un Consiglio Costituzionale straordinario, riesce a beneficiare di un'immunità, decaduta nel 2007, quando rinuncia alla ricandidatura.

ultimo aggiornamento: 14/10/2008


 

Oggi, giovedì 29 novembre 2012 • S. Giraldo, S. Saturnino, S. Fedro, I Santi Francescani

Si ricordano inoltre

Maria Teresa d'AsburgoMaria Teresa d'Asburgo
Imperatrice d'Austria
13/05/1717 - 29/11/1780
Carlo LeviCarlo Levi
Scrittore italiano
29/11/1902 - 04/01/1975
Cary GrantCary Grant
Attore inglese
18/01/1904 - 29/11/1986
Clive Staples LewisClive Staples Lewis
Scrittore irlandese
29/11/1898 - 22/11/1963
Enrico FermiEnrico Fermi
Fisico italiano, premio Nobel
29/09/1901 - 29/11/1954
Gaetano DonizettiGaetano Donizetti
Compositore italiano
29/11/1797 - 08/04/1848
George HarrisonGeorge Harrison
Cantante e musicista inglese, Beatles
25/02/1943 - 29/11/2001
Giacomo PucciniGiacomo Puccini
Compositore italiano
22/12/1858 - 29/11/1924
James J. BraddockJames J. Braddock
Atleta statunitense, boxe
07/06/1905 - 29/11/1974
John MayallJohn Mayall
Musicista blues inglese
29/11/1933
Louisa May AlcottLouisa May Alcott
Scrittrice statunitense
29/11/1832 - 06/03/1888
Luigi VeronelliLuigi Veronelli
Gastronomo, enologo e scrittore italiano
02/02/1926 - 29/11/2004
Mario MonicelliMario Monicelli
Regista italiano
15/05/1915 - 29/11/2010
Natalie WoodNatalie Wood
Attrice statunitense
20/07/1938 - 29/11/1981

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...