Newsletter: Nuove biografie | Per annullare l'iscrizione: http://biografieonline.it/logon.htm#erase | |
Agli albori dello sport nazionale • Vittorio Pozzo nasce a Torino, il 2 marzo del 1886. Calciatore degli albori di questo sport, che sarebbe diventato il più seguito d'Europa, è famoso per aver regalato, da allenatore, tuttora l'unico della storia del calcio, ben due Coppe del Mondo alla nazionale azzurra, nel 1934 e nel 1938. Negli …
L'arte con lo spirito razionale e scientifico • Juan Gris (il cui nome vero è Josè Victoriano Gonzàlez) nasce il 23 marzo del 1887 a Madrid. Inizia a studiare disegno industriale nella sua città natale tra il 1902 e il 1904, e nello stesso periodo realizza alcune vignette umoristiche per quotidiani locali: un'attività che proseguirà anche quando …
Attimi intensi • Heathcliff Andrew Ledger nasce il 4 aprile del 1979 a Perth, in Australia: il suo nome di battesimo deriva dal protagonista di "Cime Tempestose", il romanzo di Emily Bronte particolarmente amato da sua madre. Dopo aver frequentato la Guildford Grammar School e aver giocato nel Kalamunda Field …
Un curriculum di dubbio rispetto • Marcello Dell'Utri nasce l'11 settembre del 1941 a Palermo. Dopo aver ottenuto la maturità nel capoluogo siciliano, si sposta a Milano per studiare Giurisprudenza all'Università Statale, dove entra in contatto con Silvio Berlusconi: dopo essersi laureato, nel 1964 diventa suo segretario, e al tempo …
Vedere lungo • Elisabetta Gregoraci nasce l'8 febbraio del 1980 a Soverato, in provincia di Catanzaro. Compie i primi passi nello spettacolo a soli diciassette anni, quando, dopo aver vinto il titolo di Miss Calabria, prende parte alle finali nazionali di "Miss Italia", a Salsomaggiore Terme, dove, pur …
Diplomazia chirurgica • Irene Pivetti nasce il 4 aprile del 1963 a Milano. Tutta la sua famiglia è impegnata nel mondo dello spettacolo: il padre, Paolo, è un regista, mentre la madre, Grazia Gabrielli, è un'attrice. Inizialmente, Irene segue le orme di un altro illustre familiare, il nonno materno, Aldo, linguista di …
Commenti
Posta un commento