Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Margaret Atwood

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Margaret Atwood

Tormenti, visioni e attivismi

Margaret Atwood
Margaret Eleanor Atwood nasce a Ottawa (Ontario, Canada) il 18 novembre 1939, due mesi dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Seconda di tre figli, il padre Carl Edmund Atwood era entomologo, mentre la madre Margaret Dorothy Killiam era una dietologa e nutrizionista. A causa delle ricerche del padre la futura scrittrice trascorre molti periodi dell'infanzia nelle grandi foreste del Quebec. Non frequenterà la scuola a tempo pieno fino all'età di 11 anni.
La giovane Margaret diviene vorace lettrice di raffinata letteratura; tra le letture preferite vi sono le fiabe delle fate dei fratelli Grimm, le storie di origini canadesi, i racconti e le poesie.

Margaret Atwood inizia a scrivere prestissimo, a soli sei anni, perfezionando il proprio stile - sebbene acerbo - nel corso dei dieci anni successivi. Conseguito il diploma presso la Leaside High School, nel 1957 inizia gli studi accademici presso la Victoria University di Toronto. Consegue la laurea con lode nel 1961 con una tesi sulle arti e sulla lingua inglese e anche in filosofia e francese. Nell'autunno del 1961, dopo aver vinto già alcune medaglie per la stampa grazie alle sue prime poesie, inizia gli studi presso l'Harvard's Radcliffe College.
Ottiene un master nel 1962; porta avanti gli studi per altri due anni ma non completa il corso lasciando incompiuto il lavoro di tesi "Il romanzo metafisico inglese" (1967). Inizia a insegnare girande diverse università.

Nel 1968 sposa Jim Polk, dal quale divorzia cinque anni più tardi. Nel 1976 dà alla luce la figlia Eleanor Atwood Jess Gibson.
Tornata a Toronto nel 1980, divide il suo tempo tra il suo compagno Graeme Gibson e il Partito Verde del Canada, di cui anche il compagno fa parte.
Attivista femminista, già nel 1950 la Atwood aveva cominciato ad occuparsi di temi sociali come la liberazione della donna e il cambiamento dei ruoli sessuali, prima che questi venissero divulgati dal movimento femminista.

Oltre che poetessa e scrittrice, è ricordata come prolifica critica letteraria. In carriera ha vinto un premio Arthur C. Clarke e un Premio Principe delle Asturie per la Letteratura, nonché un Booker Prize (finalista per cinque volte, vincitrice una sola), vincendo per due volte il Governor General's Award (Premio del Governatore Generale, riconoscimento offerto dal Primo Ministro canadese). Molte delle sue poesie sono state ispirate da miti e fiabe, che sono stati uno dei suo partcolari interessi fin dalla più tenera età. Ha inoltre scritto racconti pubblicati sulla rivista "Playboy".

Autrice di fantascienza, Margaret Atwood è considerata una scrittrice tormentata e visionaria: i suoi lavori degli anni '90 hanno visto una continua e profonda preoccupazione per la civiltà occidentale e per la politica, dall'autrice considerati all'ultimo stadio di disintegrazione. Da "The Edible Woman" e "Surfacing" fino a "The Handmaid's Tale" e la recente collezione "Wilderness Tips".


Opere di Margaret Atwood:

1969: The Edible Woman (La Donna Da Mangiare, tr. Mario Manzari, 1976)
1972: Surfacing (Tornare A Galla)
1976: Lady Oracle (Lady Oracolo)
1977: Dancing Girls: And Other Stories - Antologia (Fantasie Di Stupro e Altri Racconti)
1983: Bluebeard's Egg - Antologia (Le Uova Di Barbablù)
1985: The Handmaid's Tale (Il Racconto Dell'Ancella, tr. Camillo Pennati, 1988)
1988: Cat's Eye (Occhio Di Gatto)
1991: Wilderness Tips - Antologia (Vera Spazzatura E Altri Racconti)
1993: The Robber Bride (La Donna Che Rubava I Mariti)
1995: Princess Prunella And the Purple Peanut (La Principessa Prunella)
1996: Alias Grace (L'Altra Grace, tr. Margherita Giacobino, 1997)
2000: The Blind Assassin (L'Assassino Cieco, tr. Raffaella Belletti, 2001)
2003: Oryx And Crake (L'Ultimo Degli Uomini, tr. Raffaella Belletti, 2003)
2005: The Penelopiad (Il Canto Di Penelope)
2006: The Tent (Microfiction. 35 storie minime)
2007: The Door

ultimo aggiornamento: 18/11/2009


 

Oggi, domenica 18 novembre 2012 • S. Frediano, S. Alviero, S. Auda, S. Oddone

Si ricordano inoltre

Santorre di SantarosaSantorre di Santarosa
Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825
Aldo MontanoAldo Montano
Atleta italiano, scherma
18/11/1978
Amanda LearAmanda Lear
Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
18/11/1939
Anna MarchesiniAnna Marchesini
Attrice e comica italiana
18/11/1953
Attilio BertolucciAttilio Bertolucci
Poeta italiano
18/11/1911 - 14/06/2000
Compay SegundoCompay Segundo
Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003
Gio PontiGio Ponti
Architetto e designer italiano
18/11/1891 - 16/09/1979
James CoburnJames Coburn
Attore statunitense
31/08/1928 - 18/11/2002
Kirk HammettKirk Hammett
Chitarrista statunitense, Metallica
18/11/1962
Louis DaguerreLouis Daguerre
Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851
Marcel ProustMarcel Proust
Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922
Niels BohrNiels Bohr
Fisico danese, premio Nobel
07/10/1885 - 18/11/1962
Owen WilsonOwen Wilson
Attore statunitense
18/11/1968
Paul EluardPaul Eluard
Poeta francese
14/10/1895 - 18/11/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...