Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Konrad Lorenz

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Konrad Lorenz

Padre e madre delle anatre

Konrad Lorenz
Figura storica della scienza del Novecento, non è eccessivo affermare che Konrad Lorenz è un gigante del pensiero, di quelli che nascono solo ogni numero imprecisato di anni. Fondatore dell'etologia, ossia lo studio comparato del comportamento degli animali e dell'uomo, è divenuto esemplare grazie al suo metodo scientifico, basato naturalmente sull'osservazione di animali, in modo particolare delle sue amate anatre.

Nato il 7 novembre 1903 a Vienna, figlio minore della famiglia, Konrad Lorenz frequenta le migliori scuole private della città dove si rivela un allievo modello. L'amore per gli animali sboccia da subito soprattutto grazie alle frequentazioni della residenza estiva di famiglia, ad Altenberg, in Austria.

La scelta della facoltà universitaria fu però un'imposizione di famiglia che lo desiderava medico. La sua vera passione era la zoologia. Nel 1922 inizia un tirocinio presso la Columbia University di New York, poi torna in Austria per proseguire gli studi all'Università di Vienna. Nel tempo libero il giovane studioso continuava ad interessarsi alla sua passione: teneva ad esempio un dettagliato diario sulle attività del suo uccellino Jock. Questo diario fu la sua fortuna nel campo dell'etologia. Nel 1927 un giornale di ornitologia pubblicò le osservazioni quotidiane sulle attività di Jock, e Konrad Lorenz acquisì una certa popolarità.
Lo stesso anno Konrad sposò la sua amica di infanzia Margarethe - detta Gretl - Gebhardt, ginecologa, da cui ebbe due figlie, Agnes e Dagmar ed un figlio, Thomas.

L'anno successivo si laurea in medicina e diviene assistente del professore dell'istituto di anatomia a Vienna. Lorenz ricordò questo periodo in un suo libro del 1982, "I fondamenti dell'etologia".

Fu così che si dedicò finalmente al solo studiò della zoologia, sempre all'interno dell'Univeristà di Vienna. Nel 1933 ottenne la sua seconda laurea.

Lorenz torna quindi alla ricerca scientifica sugli animali e durante questo periodo, dal 1935 al 1938, sviluppa le teorie per cui oggi è famoso, in particolare partendo dallo studio del comportamente delle anatre: un aspetto che diverrà una specie di suo marchio di fabbrica.

La sua passione per le anatre, spiegò poi in un suo libro, derivava dal fatto che esse avevano abitudini familiari molto simili a quelle umane. Lavorando sulle anatre, Konrad Lorenz formulò, fra le altre, l'ormai celebre teoria dell'"imprinting", ossia quel fenomeno per il quale quando un piccolo riceve le cure e l'affetto di una madre diversa da quella biologica, riconoscerà quest'ultima come la madre effettiva, anche qualora appartenga addirittura ad una specie diversa.

Fu così che Lorenz si propose come "madre sostitutiva" per molte piccole anatre e si accorse che esse si attaccavano affettivamente a lui come avrebbero fatto con la propria madre.

Lorenz si fece fotografare molto spesso nei giardini di Altenberg insieme alle sue anatre che lo seguivano in fila, come avrebbero fatto con la propria madre biologica.
Insieme al suo collega Nikolaas Tinbergen, che poi vinse insieme a Konrad il Premio Nobel, sviluppò anche la teoria di un meccanismo innato che rimane inutilizzato nelle specie animali fino a che uno specifico evento non agisce da stimolo e l'animale produce il comportamento per la prima volta.

Dal 1937, Lorenz è impegnato in una frenetica attività accademica. Insegna psicologia animale e anatomia comparativa all'Università di Vienna e, tre anni dopo, diviene professore di psicologia all'Università di Konigsberg, in Germania. Un anno più tardi si arruola nell'esercito tedesco e nel 1944 viene fatto prigioniero dai russi e spedito in un campo di prigionia fino al 1948.

Al suo ritorno, Lorenz torna all'Università di Vienna e accetta di lavorare per la Max Plance Society for the Advancement of Science, riprendendo i suoi studi ad Altenberg.

Nel 1952 pubblica un libro famoso in tutto il mondo, "l'Anello di Re Salomone", uno studio sul comportamento animale presentato con taglio divulgativo, con molte esperienze divertenti compiute con gli animali e molte illustrazioni.

Nel 1955 il supporto della Max Plance Society diviene più consistente ed insieme all'etologo Gustav Kramer ed al fisiologo Erich von Holst crea e condirige l'Istituto di fisiologia comportamentale di Seewiesen, in Bavaria, vicino Monaco.
Durante questo periodo Lorenz si convince sempre più delle enormi analogie fra il comportamento umano ed il comportamento animale.

In seguito alla morte del condirettore Von Holst e di Kramer, nel 1961 Lorenz rimane l'unico direttore dell'Istituto.

Nel 1973 Lorenz, Tinbergen e Frisch, che studiavano le forme di comunicazione nelle api, ottengono congiuntamente il premio Nobel per le loro ricerche nel campo del comportamento animale.
Lo stesso anno Lorenz si ritira dal Seewiesen Institute tornando ad Altenberg dove continua a scrivere e dirige il dipartimento di sociologia animale all'Accademia Austriaca delle Scienze. Inoltre la Max Plance Society gli crea un laboratorio scientifico nella sua abitazione di Altenberg.
Konrad Lorenz muore il 27 febbraio 1989, all'età di 85 anni.

ultimo aggiornamento: 06/11/2003


 

Oggi, mercoledì 7 novembre 2012 • S. Ernesto, S. Prosdocimo, S. Ancilla

Si ricordano inoltre

Albert CamusAlbert Camus
Scrittore algerino, premio Nobel
07/11/1913 - 04/01/1960
Alexander DubcekAlexander Dubcek
Politico cecoslovacco
27/11/1921 - 07/11/1992
Eleanor RooseveltEleanor Roosevelt
First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962
Gigi RivaGigi Riva
Calciatore italiano
07/11/1944
Joe FrazierJoe Frazier
Pugile statunitense
12/01/1944 - 07/11/2011
Marie CurieMarie Curie
Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934
Massimo CiavarroMassimo Ciavarro
Attore e produttore italiano
07/11/1957
Sergio AnselmiSergio Anselmi
Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003
Steve McQueenSteve McQueen
Attore statunitense
24/03/1930 - 07/11/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...