Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Nazim Hikmet

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nazim Hikmet

Il tormento della poesia

Nazim Hikmet
Il poeta turco Nazim Hikmet nasce a Salonicco (oggi parte della Grecia) il 20 novembre del 1902. Il padre Nazim Hikmet Bey è un funzionario di Stato, la madre, Aisha Dshalia, una pittrice. Studia prima francese ad Istanbul, in Turchia, poi si iscrive all'Accademia della Marina militare, ma è costretto ad abbandonarla per problemi di salute.

Come lui stesso confessa nella poesia "Autobiografia" (1962) comincia a fare il poeta a soli quattordici anni, introducendo per la prima volta il verso libero nella lingua poetica turca. La passione per la poesia gli viene trasmessa dal nonno paterno, che, oltre che pascià e governatore di varie province, è anche scrittore e poeta in lingua ottomana.

Durante la guerra di indipendenza in Anatolia si schiera con Kemal Ataturk, ma rimane molto deluso dagli ideali nazionalisti. Si iscrive così al partito comunista e inizia la carriera di insegnante nella Turchia orientale. Nel 1922 purtroppo viene condannato per marxismo e sceglie l'esilio volontario in Russia. Gli è infatti impossibile rimanere in patria, dove è oggetto di una forte ostilità a causa della sua pubblica denuncia dei massacri avvenuti in Armenia nel periodo 1915-1922. In Russia la sua vita cambia radicalmente: si iscrive all'Università dei lavoratori d'Oriente e studia alla facoltà di sociologia.

Grazie agli studi universitari, viene in contatto con i grandi poeti e scrittori russi e riesce persino a conoscere uno dei suoi maestri: il poeta Majakowsky. Durante la permanenza in Russia si sposa, ma il matrimonio dura poco e viene annullato a seguito del suo ritorno in Turchia nel 1928. Riesce a tornare in patria, infatti, grazie all'amnistia generale. Il clima persecutorio però che lo circonda si fa sempre più pesante e, siccome il partito comunista è stato dichiarato illegale, lo stato turco non perde l'occasione di arrestarlo usando a pretesto dei futilissimi motivi, come l'affissione di manifesti illegali.

Nel periodo 1928-1936 Nazim Hikmet trascorre circa cinque anni in carcere, durante i quali scrive ben cinque raccolte di versi e quattro poemi lunghi. Durante questo periodo i suoi interessi letterari si diversificano ed, oltre alle poesie, lavora alla stesura di romanzi e testi teatrali, collaborando anche con alcuni giornali in qualità di giornalista e correttore di bozze. Comie qualsiasi lavoro, anche il rilegatore, pur di mantenere sua madre (rimasta vedova), la sua seconda moglie e i figli di lei.

Nel 1938 Hikmet viene arrestato con l'accusa di aver incitato la marina turca alla rivolta con le sue poesie. Sembra, infatti, che i marinai amino leggere il suo poema "L'epopea di Sherok Bedrettini" che racconta della rivolta dei contadini contro l'impero ottomano nel 1500. La condanna è durissima: ben ventotto anni di carcere. Rimane in prigione per quattordici lunghi anni, durante i quali scrive le sue poesie più significative. I libri di Nazim Hikmet vengono tradotti in tutto il mondo e la sua fama di poeta cresce ovunque tranne che in patria, dove, come dovrà ammettere lui stesso con rammarico, le sue poesie non vedranno mai la luce nella loro lingua originale.

Ne chiede la scarcerazione una commissione internazionale tra i cui membri ci sono anche Jean Paul Sartre e Pablo Picasso. Il poeta continua la sua dura battaglia contro il governo turco e dà vita a ad uno sciopero della fame della durata di 18 giorni, a seguito dei quali è vittima di un attacco cardiaco. Durante il periodo di prigionia, divorzia dalla seconda moglie per sposare una traduttrice dalla quale avrà un figlio. Grazie all'intercessione della commissione internazionale, viene scarcerato nel 1949, ma è vittima di ben due tentativi di assassinio che lo costringono a fuggire nuovamente a Mosca. Tutto questo accanimento contro Hikmet, che lo stato tenta addirittura di mandare al fronte nonostante la salute sia malconcia dopo l'attacco cardiaco, contrasta con i riconoscimenti internazionali che gli vengono tributati, tra i quali il Nobel per la pace nel 1950.

L'ultima fuga di Hikmet all'estero è quasi un romanzo d'avventura: parte con una barchetta da Istanbul, ma mentre tenta di attraversare il Bosforo viene colto da una tormenta. Il caso vuole che riesca ad attirare l'attenzione di una nave bulgara, urlando il suo nome. Ma per quanto la nave segnali di averlo visto, non effettua nessun tentativo di salvataggio. Nazim quasi dispera di potersi salvare, quando la nave si avvicina e gli consente di salire a bordo. Nella cabina del capitano si ritrova di fronte ad un manifestino con la sua foto e la scritta "Salvate Nazim Hikmet". Il capitano aveva quindi impiegato un po' di tempo a salvarlo solo per ricevere indicazioni sul da farsi dal governo di Bucarest.

Si trasferisce così nuovamente a Mosca. La Turchia intanto lo priva della cittadinanza. E' la Polonia a conferirgli una nuova cittadinanza, grazie all'esistenza di un vecchio progenitore da cui, secondo Nazim, derivano i suoi capelli rossi. Di nuovo a Mosca nel 1960, divorzia dalla terza moglie per sposare la giovanissima Vera Tuljakova.

Nazim Hikmet muore a causa di una crisi cardiaca il 3 giugno del 1963. Nel 2002, nel centenario della sua nascita, il governo turco, grazie ad una petizione firmata da oltre mezzo milione di cittadini, gli ha finalmente restituito la cittadinanza toltagli nel 1951.

ultimo aggiornamento: 23/07/2011


 

Oggi, martedì 20 novembre 2012 • S. Benigno, S. Massenzia, S. Settimina

Si ricordano inoltre

Angela FinocchiaroAngela Finocchiaro
Attrice italiana
20/11/1955
Benedetto CroceBenedetto Croce
Filosofo, storico, scrittore e politico italiano
25/02/1866 - 20/11/1952
Buenaventura DurrutiBuenaventura Durruti
Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
14/07/1896 - 20/11/1936
Edwin HubbleEdwin Hubble
Astronomo e astrofisico statunitense
20/11/1889 - 28/09/1953
Ennio FlaianoEnnio Flaiano
Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano
05/03/1910 - 20/11/1972
Francisco FrancoFrancisco Franco
Dittatore spagnolo
04/12/1892 - 20/11/1975
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978
Kristian GhedinaKristian Ghedina
Atleta italiano, sci
20/11/1969
Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia
Scrittore italiano
08/01/1921 - 20/11/1989
Lev TolstojLev Tolstoj
Scrittore russo
28/08/1828 - 20/11/1910
Nadine GordimerNadine Gordimer
Scrittrice sudafricana, premio Nobel
20/11/1923
Robert KennedyRobert Kennedy
Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968
Robert AltmanRobert Altman
Regista statunitense
20/02/1925 - 20/11/2006

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...