Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Paracelso

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paracelso

Le scienze e le magie

Paracelso
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, meglio noto semplicemente come Paracelsus o Paracelso, nasce ad Einsiedeln, in Svizzera, il 14 novembre del 1493. Medico, alchimista e astrologo, scienziato, è stato di fatto uno sperimentatore controverso e dalla personalità decisamente sopra le righe.

Il nome Paracelso si deve a lui stesso, stante ad indicare, segno anche dell'alta considerazione che aveva di sé, il suo essere di pari levatura rispetto ad Aulo Cornelio Celso, romano naturalista ed esperto in arti mediche. "Para", com'è noto, in greco significa "dipresso", "vicino".

Orgoglioso, superbo, tacciato di immoralità e talvolta di ateismo, dal suo vero nome Bombastus, dicono alcuni esperti, gli inglesi avrebbero coniato il termine "bombastic", indicante per l'appunto una persona piena di sé, arrogante, saccente.

Nel suo campo, Paracelso è considerato come una delle figure più significative del Rinascimento europeo, primo botanico sistematico. Il suo metodo d'indagine anticipa anche quello Sperimentale, che sarebbe stato elaborato in modo completo soltanto nel '600, ad opera di Galileo Galilei e di altri studiosi europei. Rifugge tutti i pregiudizi e le schematiche dell'epoca, teorizza forme di medicina e mette in pratica alcune sue intuizioni. Ai quattro elementi di Aristotele, per secoli la summa di qualsiasi studio inerente la materia, Paracelso aggiunge una teoria che contempla, oltre ai principi di sale, zolfo e mercurio, anche la presenza di spiriti della natura nella formazione e nei cambiamenti della materia.

In opposizione alla medicina tradizionale, dà vita alla disciplina della iatrochimica, basata sull'uso dei minerali come cura di alcune malattie. A lui si deve il termine zinco, studiato e battezzato come "zincum". È uno dei primi a sistematizzare l'uso dell'oppio in alcune terapie, mediante pastiglie da lui battezzate "laudanum". Alcuni raccontano che sia riuscito persino a concepire la vita in vitro. Le sue opere, spesso vietate, sono state pubblicate tutte postume.

Dell'infanzia e della giovinezza di Bombastus, poco si sa di certo e le fonti, quasi sempre, discordano su date e luoghi. Figlio di Wilhelm von Hohenheim e di una serva ecclesiastica, dalla quale sembra aver ereditato la bruttezza fisica e di cui si racconterà fosse isterica, il futuro Paracelso cresce in una delle case vicine al monastero di Unsere Liebe Frau, tra le stazioni di sosta per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela.

È certo il suo passaggio, con il padre, intorno al 1502 in Carinzia, a Villaco. Così com'è certo che i primi rudimenti di chimica e medicina li avrebbe appresi proprio dal padre Wilhelm, il quale sarebbe stato un gran maestro dell'ordine Teutonico, oltre che un laureato in medicina alla celebre Università di Tubinga.

Successivo all'apprendistato paterno, è l'incontro con Tritemius, abate di Spanheim e grande cabalista, meglio noto come Giovanni Tritemio, studioso di chimica e di occultismo, altri insegnamenti che infonde nel giovane Bombastus.

Circa la formazione universitaria si sa poco, a parte che avviene tra il 1509 e il 1515. Paracelso passa da un ateneo all'altro, alla maniera dei grandi studiosi medievali. Sprezza il metodo della Sorbona di Parigi, allora piuttosto apprezzata; ottiene entro il 1511 il Baccalaureato a Vienna; girovaga tra varie università tedesche, da Tubingen a Heidelberg, da Wittenberg a Ingolstadt, fino a Monaco. Passa e si ferma, pare non molto, anche all'Università di Ferrara, dove ottiene la laurea in medicina, probabilmente durante o poco dopo il passaggio del matematico Niccolò Copernico.

Intorno agli anni '20, a quanto pare, si trova nel Tirolo per studiare le miniere, una delle cose che lo interessano di più e su cui impegna molte delle sue forze intellettuali. Associa e analizza le caratteristiche dei minerali e le malattie contratte dai minatori, con piglio scientifico moderno. Lavora inoltre, a fasi alterne, come medico militare al seguito di diversi eserciti europei, arrivando sino in Svezia. A suo dire - ma è notoria la sua propensione all'esagerazione - avrebbe servito anche gli eserciti cinesi e russi, fino a ricevere dal Kahn alcuni importantissimi segreti.

Intorno al 1527 guarisce Erasmo da Rotterdam e Ecolampadio. Grazie a questo risultato, e al loro intervento, riesce ad ottenere il doppio incarico di medico municipale e di insegnante all'Università di Basilea. Tuttavia, l'esperienza non dura molto. Paracelso durante le sue lezioni invita i propri studenti a bruciare pubblicamente i testi di Galeno ed Avicenna. Secondo lui, ognuno possiede dentro di sé le doti necessarie per esplorare il mondo; quanto detto e teorizzato per secoli sarebbe tutto da scartare, ormai materiale obsoleto e inesatto.

La stima iniziale in ambito accademico dura poco e anche gli studenti finiscono per disamorarsi di lui e della sua spregiudicata eterodossia in qualsiasi campo. Il problema è che Paracelso in questi anni si oppone tanto alla medicina tradizionale quanto a quella nuova che sta nascendo in Italia e in Francia. Nel 1528 pertanto è costretto a lasciare l'Università e la città di Basilea.

Riprende allora le sue peregrinazioni e nel 1530, viene ospitato dal barone von Stauff nei pressi di Regensburg. Qui gli arriva anche la notizia che il Consiglio municipale di Norimberga ha vietato alcune sue pubblicazioni.

Intorno a questi anni vive anche un momento piuttosto interessante nella cittadina di San Gallo, nell'est della Svizzera. Dal 1531, pare gli sia stata affidata la salute del borgomastro del paese Christian Studer per ventisette settimane. Durante il suo soggiorno a San Gallo inoltre, Paracelso avrebbe anche dato un saggio della sua inclinazione profetica, così come descritto dalle sue stesse parole nell'opera "Paramirum". Il 28 ottobre del 1531 il medico avrebbe avvistato un gigantesco arcobaleno, il quale avrebbe avuto la stessa direzione da cui, due mesi prima, sarebbe venuta la nota cometa di Halley. Il messaggio dell'arcobaleno, secondo Paracelso, sarebbe stato di tipo salvifico, a differenza della discordia annunciata dalla cometa.

Dell'ultimo decennio della sua vita si sa poco, a parte il fatto che avrebbe continuato a vagare di città in città, senza mai smettere di bere, suo vizio incontenibile.

Paracelso muore a Salisburgo il 24 settembre del 1541, secondo alcune fonti ucciso, pochi giorni dopo aver dettato il proprio testamento. È sepolto nella chiesa di San Sebastiano.

ultimo aggiornamento: 20/12/2011


 

Oggi, mercoledì 14 novembre 2012 • S. Giocondo, S. Consalvo, S. Sidonio

Si ricordano inoltre

Carlo principe di GallesCarlo principe di Galles
Reale inglese
14/11/1948
Carlo De BenedettiCarlo De Benedetti
Imprenditore italiano
14/11/1934
Carlo Emilio GaddaCarlo Emilio Gadda
Scrittore italiano
14/11/1893 - 21/05/1973
Claude MonetClaude Monet
Pittore francese
14/11/1840 - 05/12/1926
Condoleezza RiceCondoleezza Rice
Politica statunitense
14/11/1954
Friedrich HegelFriedrich Hegel
Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831
Giovanni Della CasaGiovanni Della Casa
Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556
Gottfried Wilhelm LeibnizGottfried Wilhelm Leibniz
Filosofo e matematico tedesco
21/06/1646 - 14/11/1716
Jean PaulJean Paul
Scrittore e pedagogista tedesco
21/03/1763 - 14/11/1825
Manuel de FallaManuel de Falla
Compositore spagnolo
23/11/1876 - 14/11/1946
Max PezzaliMax Pezzali
Cantautore italiano
14/11/1967
Michele CucuzzaMichele Cucuzza
Giornalista italiano
14/11/1952
Nicola SavinoNicola Savino
Conduttore radiofonico e tv, autore tv
14/11/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...