Biografia di oggi: Antonella Ruggiero

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antonella Ruggiero

Le esperienze musicali e i loro confini

Antonella Ruggiero
Il nome di Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano, ha raccontato e seguito in parallelo l'evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico. Prima con il gruppo dei Matia Bazar e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali.

Antonella Ruggiero, nata il 15 novembre 1952 a Genova, si presenta al pubblico con "Libera", il suo primo album da solista del gennaio 1996, rinnovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un straordinario connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico oriente.

L'interesse per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani band italiane spinge Antonella e il suo produttore Roberto Colombo a realizzare "Registrazioni moderne", un disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Il 1998 è l'anno di "Amore Lontanissimo", con cui ottiene l'ovazione della critica e il secondo posto al Festival di Sanremo.

Nel 1999 Antonella torna a Sanremo con un nuovo brano, "Non ti dimentico", che apre le porte al successivo cd, "Sospesa", con due partecipazioni illustri: il maestro Ennio Morricone che firma "And will you love me" e Giovanni Lindo Ferretti che scrive, insieme ad Antonella e Roberto Colombo, "Di perle e inverni".

Alla fine del 2000, un incredibile tour di musiche sacre: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiese e teatri antichi. Questa esperienza sarà fissata, nel novembre 2001, nell'album "Luna crescente" [Sacrarmonia].

Dopo una esperienza tutta americana, dove ha riproposto in chiave "classica" i temi più importanti dei musical di Broadway, nell'ottobre 2002 Antonella Ruggiero è stata protagonista, al Teatro La Fenice di Venezia, di Medea, opera video in tre parti con musica di Adriano Guarnieri, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi. Antonella ha anche esplorato gli orizzonti musicali del fado e scritto una colonna sonora per il film muto di D.W. Griffith "Broken Blossoms" (1929), che ha vinto il premio del pubblico al "Festival dei film muti" di Aosta nel 2003.

Sanremo 2003 vede Antonella Ruggiero tornare al mondo pop, con una canzone magistrale, "Di un amore", parte dell'album "Antonella Ruggiero".

Contemporaneamente il pubblico ha continuato a richiedere sempre più concerti di Antonella Ruggiero con il suo repertorio di musica sacra. Ad oggi il tour di "Sacrarmonia" è stato portato in oltre cento località in Italia, Europa, Africa, Canada e USA.

L'attesissimo live di Antonella Ruggiero, "Sacrarmonia live [Il viaggio]", è il primo live dell'artista (disponibile su dvd e cd), ed è stato registrato nella bellissima piazza Santo Stefano a Bologna nell'estate 2003.

Nel 2005 Antonella Ruggiero, con la dolcissima canzone "Echi d'infinito" si è classifica al primo posto nella categoria "Donne", alla 55ma edizione del Festival di Sanremo, a cui è seguita l'uscita del disco "Big Band!".

Testo originale a cura di www.antonellaruggiero.com
ultimo aggiornamento: 15/03/2005


 

Oggi, giovedì 15 novembre 2012 • S. Alberto Magno, S. Fidenziano, S. Secondo

Si ricordano inoltre

Achille LauroAchille Lauro
Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982
Claus von StauffenbergClaus von Stauffenberg
Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
15/11/1907 - 21/07/1944
Daniel BarenboimDaniel Barenboim
Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
15/11/1942
Edoardo AgnelliEdoardo Agnelli
Figlio di Gianni Agnelli
09/06/1954 - 15/11/2000
Emile DurkheimEmile Durkheim
Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917
Erwin RommelErwin Rommel
Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944
Francesco RosiFrancesco Rosi
Regista italiano
15/11/1922
Gesualdo BufalinoGesualdo Bufalino
Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996
Giorgio ManganelliGiorgio Manganelli
Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630
Giucas CasellaGiucas Casella
Illusionista e personaggio tv italiano
15/11/1949
Pietro LonghiPietro Longhi
Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785
Roberto CavalliRoberto Cavalli
Stilista italiano
15/11/1940
Sergio CammariereSergio Cammariere
Cantautore e musicista jazz italiano
15/11/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner