Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: James Hetfield

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Hetfield

James Hetfield
James Hetfield nasce in California il 3 agosto 1963.
Fin da giovane dimostra un discreto talento musicale, seppur senza trovare da subito la sua strada: inizia infatti la carriera musicista come chitarrista.

Dopo aver formato svariate band con gli amici e compagni di scuola, e dopo aver coperto diversi ruoli musicali all'interno delle stesse, nel 1981 fonda finalmente i Metallica.

Agli esordi si poteva assaporare a pieno quello stile thrash metal un po' acerbo che poi, nel corso degli anni, con l'esperienza, è stato raffinato e migliorato. La formazione originale, durante la vita del gruppo, ha subito alcuni colpi e cambiamenti ma James rimane ad oggi il leader dei Metallica.

ultimo aggiornamento: 04/12/2008

 

Oggi, sabato 3 agosto 2013 • S. Lidia di Filippi, S. Bartolo, S. Valteno, B. V. Consolata

Si ricordano inoltre

Aleksandr Solgenitsin Aleksandr Solgenitsin
Scrittore russo, premio Nobel
11/12/1918 - 03/08/2008
Clifford D. Simak Clifford D. Simak
Giornalista e scrittore statunitense
03/08/1904 - 25/04/1988
Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo
Navigatore italiano
03/08/1451 - 20/05/1506
Elisabeth Schwarzkopf Elisabeth Schwarzkopf
Soprano tedesco naturalizzata inglese
09/12/1915 - 03/08/2006
Francesco Borromini Francesco Borromini
Architetto svizzero - italiano
25/09/1599 - 03/08/1667
John Landis John Landis
Regista statunitense
03/08/1950
Joseph Conrad Joseph Conrad
Scrittore polacco
03/12/1857 - 03/08/1924
Martin Sheen Martin Sheen
Regista e attore statunitense
03/08/1940
Tony Bennett Tony Bennett
Cantante statunitense
03/08/1926

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...