Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Usain Bolt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Usain Bolt

Fulmini e saette

Usain Bolt
Usain Bolt nasce a Trelawny (Giamaica) il giorno 21 agosto 1986, da Jennifer e Wellesley Bolt. Per il suo talento, in accordo al suo cognome, è soprannominato "Lightning Bolt", termine che in lingua inglese significa fulmine o saetta. Le sue grandi doti atletiche si fanno notare fin dai primi anni: giovanissimo pratica diversi sport, soprattutto il cricket. Entrato nella William Knibb Memorial High School, l'allenatore di cricket nota le doti da velocista che Usain possiede, così decide di farlo partecipare alle gare di atletica leggera.
Va sottolineato come in Giamaica tutti i ragazzini corrano per diventare velocisti, al pari di quanto in Italia i giovanissimi sognano una carriera da calciatore e negli U.S.A. un futuro da cestista.

Nel 2001 Usain Bolt vince la sua prima medaglia sulla distanza dei 200 metri nel campionato scolastico, con un tempo di 22"04. Nello stesso anno partecipa alla sua prima competizione a livello nazionale (i Carifta Games, destinati ai giovani fino a 17 anni di età della comunità caraibica), ottenendo una medaglia d'argento sui 400 metri piani (tempo: 48"28).

La prima occasione per mostrare il suo talento a livello internazionale arriva con i Campionati Mondiali Juniores del 2002. Nella gara dei 200 metri stabilisce il suo nuovo record personale (20"61) ed ottiene la medaglia d'oro. Oltre a questo già grande risultato individuale, Usain aiuta la squadra giamaicana nelle due staffette, portando a casa due argenti e stabilendo due ottimi tempi nella 4 x 100 metri (39"15) e nella 4 x 400 metri (3' 04"06). Ai mondiali Juniores dell'anno seguente (2003) Bolt migliora ulteriormente il suo tempo (20"40) ottenendo una nuova medaglia d'oro.

Passa sotto le ali dell'allenatore Fitz Coleman e inizia la carriera professionistica: dal 2004 si consacra come uno dei più talentuosi velocisti di sempre. Nel 2004 Bolt vola in Grecia per partecipare alle Olimpiadi di Atene, ma a causa di un infortunio nella batteria di qualificazione corre i 200 metri con un tempo troppo alto (21"05), non qualificandosi per la finale.

Il 2005 è un anno fondamentale per Bolt. Il nuovo coach è il giamaicano Glen Mills. Mills decide di far cambiare l'approccio mentale che Bolt ha nei confronti dello sport: così, dieci giorni prima del suo diciannovesimo compleanno, Bolt fa registrare il tempo di 19"99 sui 200 metri, diventando il primo atleta a scendere sotto i 20" in questa distanza in un torneo juniores. Sfortunatamente, durante i Campionati del Mondo del 2005, si infortuna durante la gara ed arriva ultimo con un tempo altissimo (26"27).
Tra il 2005 e il 2006 entra nella top 5 del ranking mondiale. Nel 2006 migliora il suo record personale nei 200 metri: corre la distanza in 19"88 al Grand Prix di Losanna, ottenendo una medaglia di bronzo (dietro gli americani Xavier Carter e Tyson Gay).

Durante tutto il 2007 Bolt fa registrare ottimi risultati, vincendo medaglie e soprattutto abbassando in continuazione i suoi primati personali. Nei Campionati del mondo di atletica del 2007 vince una medaglia d'argento, con il tempo di 19"91 (alle spalle di Tyson Gay).

Si avvicina il grande evento delle Olimpiadi di Pechino e il 3 maggio 2008 Bolt compie un'impresa straordinaria: realizza la seconda miglior prestazione di ogni tempo sui 100 metri piani, nel corso del meeting Jamaica International a Kingston. Usain Bolt nell'occasione fa registrare il tempo di 9"76 (con vento a favore +1,8 m/s), a soli due centesimi dal primato mondiale del connazionale Asafa Powell. Ma la grande impresa si fa attendere solo pochi giorni: a New York, nel corso del Reebok Grand Prix allo Ichan Stadium, Usain Bolt stabilisce il primato mondiale sui 100 metri facendo fermare il cronometro sui 9"72. Il 13 luglio 2008, al Super Grand Prix di Atene, corre i 200 metri in 19"67 (vento - 0,5 m/s): questo tempo rappresenta il primato personale e il primato mondiale stagionale, ma soprattutto lo colloca al quinto posto nella classifica assoluta di sempre.

Arriva il tanto atteso appuntamento delle Olimpiadi di Pechino: come è tradizione alla fine di ogni edizione dei Giochi Olimpici, sarebbe rimasto un elenco di uno o due atleti i cui nomi, per le loro imprese sportive, sarebbero per sempre rimasti legati alla manifestazione: dopo l'impresa dell'americano Michael Phelps capace di vincere otto medaglie d'oro, l'altro personaggio che tutti attendevano era proprio Usain Bolt.
Il 16 agosto 2008 si corre la finale dei 100 metri piani: Bolt stabilisce il nuovo primato mondiale con un riscontro cronometrico di 9"69 (arrotondato per eccesso), nonostante il giamaicano abbia vistosamente rallentato la sua corsa, in preda all'esultanza, negli ultimi metri (correndo inoltre gli ultimi passi con la scarpa sinistra slacciata). Quattro giorni dopo più tardi, il 20 agosto 2008, Usain domina anche la finale dei 200 metri piani stabilendo il nuovo record mondiale con 19"30 e vento contrario (-0,9 m/s), ritoccando il precedente primato dello statunitense Michael Johnson di 19"32 (ottenuto ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e che sembrava avesse dovuto durare ancora a lungo). In questa occasione Bolt fa registrare la massima velocità media con partenza da fermo mai raggiunta da un uomo (37,305 km/h). Due giorni più tardi vince la terza medaglia d'oro olimpica, stabilendo ancora un record mondiale: la gara è quella della staffetta 4x100 vinta (record 37"10) assieme a Nesta Carter, Asafa Powell e Michael Frater.

Il 2009 è l'anno dei mondiali di atletica che si svolgono a Berlino: Bolt strabilia e frantuma i suoi precedenti record sia sui 100 che sui 200 metri.

Ai mondiali di Daegu (Corea del Sud) del 2011, viene squalificato per falsa partenza nella gara dei 100 metri; vince tuttavia quella dei 200 e stabilisce, insieme ai compagni di squadra connazionali giamaicani, il nuovo record del mondo nella staffetta 4x100.

Quattro anni dopo i Giochi di Pechino, alle Olimpiadi di Londra 2012 Bolt si riconferma re dei 100 metri, vincendo una nuova medaglia d'oro. Anche l'anno successivo ai mondiali di atletica di Mosca 2013, non si smentisce, vincendo l'oro nei 100 mt.

ultimo aggiornamento: 11/08/2013


 

Oggi, mercoledì 21 agosto 2013 • S. Pio, S. Fabrizio, S. Cleta, S. Paterno

Si ricordano inoltre

S. Francesco di Sales S. Francesco di Sales
Vescovo cattolico francese
21/08/1567 - 28/12/1622
Alizée Alizée
Cantante e musicista francese
21/08/1984
Rodolfo d'Asburgo Rodolfo d'Asburgo
Principe austriaco
21/08/1858 - 30/01/1889
Emilio Salgari Emilio Salgari
Scrittore italiano
21/08/1862 - 25/04/1911
Henrik Pontoppidan Henrik Pontoppidan
Scrittore danese, premio Nobel
24/07/1857 - 21/08/1943
Joe Strummer Joe Strummer
Cantante e musicista inglese, The Clash
21/08/1952 - 22/12/2002
Laura Morante Laura Morante
Attrice italiana
21/08/1956
Palmiro Togliatti Palmiro Togliatti
Politico comunista italiano
26/03/1893 - 21/08/1964
Piero Martinetti Piero Martinetti
Filosofo italiano
21/08/1872 - 23/03/1943
Robert Moog Robert Moog
Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
23/05/1934 - 21/08/2005
Sergio Toppi Sergio Toppi
Fumettista italiano
11/10/1932 - 21/08/2012

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...