Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Lina Wertmuller

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lina Wertmuller

Raffinate riflessioni satiriche

Lina Wertmuller
Lina Wertmuller è lo pseudonimo di Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich. La futura regista e sceneggiatrice nasce a Roma il giorno 14 agosto 1928. Il padre, avvocato, è di origini lucane mentre la madre, romana, discende da una nobile ed agiata famiglia svizzera.
A diciassette anni si iscrive all'Accademia Teatrale diretta da Pietro Sharoff, regista russo allievo di Stanislavskiy; in seguito e per alcuni anni, è animatrice e regista degli spettacoli dei burattini di Maria Signorelli. Successivamente collabora con celebri registi teatrali, come Salvini, De Lullo, Garinei e Giovannini.

Lina Wertmuller lavora poi per radio e televisione, sia come autrice che come regista: sua è la regia della prima edizione della celebre trasmissione "Canzonissima" e della serie televisiva musicale "Il giornalino di Gian Burrasca".

Assistente alla regia in "E Napoli canta" (1953, esordio sul grande schermo di Virna Lisi), è aiutante ed attrice alle dipendenze di Federico Fellini nelle pellicole "La dolce vita" (1960) e "8 e mezzo" di due anni più tardi (1962).

Il suo esordio come regista avvenne nel 1963 con "I basilischi", amara e grottesca narrazione della vita di alcuni poveri amici del sud; per questo film riceve la Vela d'argento al Festival di Locarno.

Nel 1965 gira "Questa volta parliamo di uomini" (con Nino Manfredi) che vince la Maschera d'Argento; in seguito dirige due commedie musicali con lo pseudonimo di George H. Brown: "Rita la zanzara" e "Non stuzzicate la zanzara", con Rita Pavone e con l'esordiente Giancarlo Giannini. Dirige anche un western dal titolo "La storia di Belle Stai", con Elsa Martinelli.

Lina Wertmuller realizzerà numerosi film, caratterizzati e intrisi di una forte satira sociale, grottesca e travolgente, pellicole sovente contraddistinte da titoli esageratamente lunghi.

Nella seconda metà degli anni '60 instaura un sodalizio con l'attore Giancarlo Giannini, che sarà presente in diversi dei suoi grandi successi, come "Mimì metallurgico ferito nell'onore" (1972), magistrale affresco del sud italiano e dei suoi miti attraverso la storia di un giovane siciliano immigrato a Torino. Altri titoli da ricordare sono "Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza" (1973), "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" (1974), "Pasqualino Settebellezze" (1975), "La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia" (1978) e "Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova... si sospettano moventi politici" (1978).

Per il suo "Pasqualino Settebellezze" nel 1977 arrivano tre candidature agli Oscar, tra cui quello per la miglior regia. Lina Wertmuller è la prima donna ad essere candidata alla vittoria dell'Oscar come miglior regista: dopo di lei ci saranno solo Jane Campion e Sofia Coppola, rispettivamente nel 1994 e 2004.

Grazie alla regista si imporrà all'attenzione del pubblico una nuova coppia del cinema italiano: Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, binomio perfetto per interpretare gli stereotipi nostrani. Un'altra caratteristica dei film della Wertmüller, che continuerà fino agli ultimi lavori, è la grande raffinatezza delle ambientazioni.

Nel 1992 dirige "Io speriamo che me la cavo" (con Paolo Villaggio); quattro anni dopo, nel 1996, torna alla satira politica con "Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica", con Tullio Solenghi e Veronica Pivetti.

Ha pubblicato vari romanzi, tra cui ricordiamo "Essere o avere, ma per essere devo avere la testa di Alvise su un piatto d'argento" e "Avrei voluto uno zio esibizionista".

Dopo la ricostruzione storica "Ferdinando e Carolina" del 1999, Lina Wertmüller torna a girare realizzando il film per la tv "Francesca e Nunziata" (2001, con Sophia Loren e Claudia Gerini) e il film "Peperoni ripieni e pesci in faccia" (2004, ancora con Sophia Loren).

Il suo ultimo lavoro si intitola "Mannaggia alla miseria", del 2008. Sempre nel 2008 perde il marito Enrico Job, di sei anni più giovane di lei, scenografo e costumista di quasi tutti i suoi film.

ultimo aggiornamento: 21/03/2009


 

Oggi, mercoledì 14 agosto 2013 • S. Alfredo, S. Massimiliano, S. Giuniano, S. Eglo

Si ricordano inoltre

Francesco I delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie
Monarca italiano
14/08/1777 - 08/11/1830
Bertolt Brecht Bertolt Brecht
Drammaturgo tedesco
10/02/1898 - 14/08/1956
Elias Canetti Elias Canetti
Scrittore bulgaro
25/07/1905 - 14/08/1994
Enzo Ferrari Enzo Ferrari
Imprenditore italiano
18/02/1898 - 14/08/1988
Giorgio Chiellini Giorgio Chiellini
Calciatore italiano
14/08/1984
Giorgio Strehler Giorgio Strehler
Regista teatrale
14/08/1921 - 25/12/1997
Halle Berry Halle Berry
Attrice statunitense
14/08/1966
Johann Friedrich Herbart Johann Friedrich Herbart
Filosofo e pedagogista tedesco
04/05/1776 - 14/08/1841
John Boynton Priestley John Boynton Priestley
Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984
Magic Johnson Magic Johnson
Atleta statunitense, basket
14/08/1959
Massimiliano Maria Kolbe Massimiliano Maria Kolbe
Frate francescano polacco, santo cattolico
08/01/1894 - 14/08/1941
Raoul Bova Raoul Bova
Attore italiano
14/08/1971
Sante Pollastri Sante Pollastri
Noto criminale italiano
14/08/1899 - 30/04/1979
Susanna Camusso Susanna Camusso
Dirigente sindacale italiana, CGIL
14/08/1955
Wim Wenders Wim Wenders
Regista tedesco
14/08/1945

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...