Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Alex Britti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alex Britti

Alex Britti
Alessandro Britti, per tutti noto come Alex, nasce il 23 agosto del 1968 a Roma. Fonda il suo primo gruppo all'età di diciassette anni, quando comincia a esibirsi in alcuni locali romani dove si fa notare per il suo straordinario talento alla chitarra; negli anni seguenti, riesce a collaborare con artisti come Billy Preston, Buddy Miles, Louisiana Red e addirittura Rosa King, bluesband olandese che segue in un tour europeo piuttosto lungo. Il suo primo disco, intitolato "Alex Britti", risale al 1992, ma l'album passa sotto silenzio; Alex, comunque, partecipa ai Concerti del Primo Maggio del 1994 e del 1995, e nel frattempo realizza le colonne sonore dei film "Uomini senza donne" e "Stressati", entrambi di Gianmarco Tognazzi. Si dedica, nel frattempo, alla scrittura di nuove canzoni, che vengono proposte alle case discografiche: nel 1997 la Universal Music lo mette sotto contratto, rilasciando il singolo "Quello che voglio".

Il successo in Italia arriva comunque nel 1998, grazie al singolo "Solo una volta (o tutta la vita)", tormentone estivo che scala le classifiche musicali con oltre 70mila copie vendute. In autunno, quindi, il musicista romano dà alle stampe il suo secondo disco, a sei anni di distanza dal primo, intitolato "It.Pop": venderà oltre 300mila copie.

Nel 1999 sale sul palco dell'Ariston al Festival di Sanremo, proponendo il brano "Oggi sono io", che gli permette di trionfare nella categoria delle Nuove Proposte. Il videoclip della canzone, diretto da Claudio Sinetti, vede Alex Britti partecipare a una festa in casa, in disparte, impegnato a osservare una ragazza; il brano viene re-interpretato due anni più tardi da Mina, che lo pubblica come singolo per poi inserirlo nella raccolta "Platinum Collection 2").

Tra bagni di folla e apparizioni tv, il suo successo prosegue, e lo spinge a pubblicare il suo terzo disco, "La vasca", nel 2000: i singoli di maggior successo sono "Una su 1.000.000" e "La vasca". Tornato a Sanremo nel 2001 con la canzone "Sono contento", con la quale si classifica in settima posizione, ritenta la sorte al Festival nel 2003: il brano "7000 caffè" arriva secondo, dietro la vincitrice Alexia. Seguono la pubblicazione degli album "3", con i singoli "Lo zingaro felice" e "La vita sognata", e "Festa", che propone brani scritti a quattro mani con Maurizio Costanzo, e i singoli estratti "Quanto ti amo", "Festa" e "Prendere o lasciare".

Nel 2006 propone al Festival di Sanremo "Solo con te", con la quale giunge terzo nella categoria Uomini, e torna al successo con il duetto "Notte di mezza estate", cantato con Edoardo Bennato: i due intraprendono un tour congiunto che percorre tutta l'Italia.

Dopo aver inciso i singoli "Milano" e "L'isola che non c'è" (cover della canzone di Edoardo Bennato), collabora con Claudio Baglioni per il disco "Q.P.G.A.", suonando la chitarra nel brano "Piazza del Popolo"; il 25 settembre del 2009 pubblica il singolo "Piove", che anticipa l'uscita del disco ".23", realizzato con la collaborazione, tra gli altri, del batterista Paco Sery, del bassista Darryl Jones (che in passato ha suonato con i Rolling Stones) e del sassofonista Bob Franceschini. Nell'album inoltre compaiono anche l'arpista Cecilia Chailly e il violinista Davide Rossi (già collaboratore di Coldplay e Brian Eno). Dopo aver scritto il brano "Immaturi", colonna sonora del film omonimo di Paolo Genovese con Luca Bizzarri, Ambra Angiolini e Paolo Kessisoglu, nel 2012 dà vita al progetto "Mo better blues:" una serie di quattro concerti strumentali in cui suona al fianco di Marco Guidolotti (clarinetto e sax baritono), Daniele Sorrentino (basso elettrico e contrabbasso), Roberto Pistolesi (batteria), Julian O. Mazariello (pianoforte) e il suo amico Stefano Di Battista (sax alto).

ultimo aggiornamento: 23/04/2013


 

Oggi, venerdì 23 agosto 2013 • S. Rosa di Lima, S. Zaccheo, S. Teonilla

Si ricordano inoltre

Luigi XVI di Francia Luigi XVI di Francia
Monarca francese
23/08/1754 - 21/01/1793
Dean Karnazes Dean Karnazes
Atleta statunitense, ultra-maratoneta
23/08/1962
Edgar Lee Masters Edgar Lee Masters
Poeta e scrittore statunitense
23/08/1869 - 05/03/1950
Gene Kelly Gene Kelly
Attore e ballerino statunitense
23/08/1912 - 02/02/1996
Giovanni Vernia Giovanni Vernia
Comico italiano
23/08/1973
Giuseppe Meazza Giuseppe Meazza
Calciatore italiano
23/08/1910 - 27/10/1979
Kenneth Arrow Kenneth Arrow
Economista statunitense, Premio Nobel
23/08/1921
Rita Pavone Rita Pavone
Cantante italiana
23/08/1945
River Phoenix River Phoenix
Attore statunitense
23/08/1970 - 31/10/1993
Rocky Roberts Rocky Roberts
Cantante statunitense
23/08/1941 - 14/01/2005
Rodolfo Valentino Rodolfo Valentino
Attore italiano
06/05/1895 - 23/08/1926
William Ernest Henley William Ernest Henley
Poeta inglese
23/08/1849 - 11/07/1903

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...