Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Nanni Moretti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nanni Moretti

Girando pellicole, girando in girotondo

Nanni Moretti
Nato a Brunico (in provincia di Bolzano) il 19 agosto 1953 da una famiglia di insegnanti, Nanni Moretti è cresciuto a Roma, diventata a tutti gli effetti la sua città d'adozione. Già adolescente coltiva due grandi passioni: il cinema e la pallanuoto. Se per il primo amore bisognerà aspettare una certa maturazione umana ed artistica prima di vederlo all'opera, nella pallanuoto si getta a capofitto, riuscendo addirittura ad essere arruolato nelle file della Lazio in serie A e ad essere successivamente convocato nella nazionale giovanile.

Parlando di Nanni Moretti non si può non fare cenno al suo impegno politico da sempre centrale nella vita di questo artista. Per parecchi anni è stato infatti molto coinvolto nella politica di sinistra e, dopo un periodo di stasi, attualmente è tornato in auge come guida morale dei cosiddetti "girotondini".

Moretti ha perseguito la strada per il cinema con caparbietà. Dopo il liceo classico ha venduto la sua raccolta di francobolli per comprare una cinepresa, riuscendo così ha realizzare il sogno di girare due cortometraggi con un budget limitato: gli ormai introvabili "La sconfitta" e "Patè de bourgeois" (1973). Tre anni dopo realizza il suo primo, leggendario lungometraggio, quel "Io sono un autarchico", che è diventato quasi un modo di dire. Il film tratta dei rapporti interpersonali, degli amori e delle delusioni della generazione del post-68 e non poteva divenire, oltre che un inno generazionale, un film-simbolo di un clima epocale.

Nel 1978 Moretti approda finalmente nel mondo del cinema professionale con lo straordinario, lunatico ed eccentrico "Ecce Bombo". Un film da cui sono state saccheggiate miriadi di battute e situazioni-tipo, fra cui è rimasto memorabile il divertente episodio in cui il protagonista (Moretti stesso), colloquiando con un'amica, in risposta alla domanda "Come campi?", si sente dire: "Ma... te l'ho detto:giro, vedo gente, mi muovo, conosco, faccio delle cose".

Dopo la fortuna riscontrata da Ecce Bombo sono seguiti altri film sempre di buon successo come "Sogni d'oro" (1981, Leone d'Oro a Venezia), "Bianca" (1983), "La messa è finita" (1985, Orso d'Argento a Berlino), "Palombella rossa" (1989) e uno dei capolavori assoluti del cinema italiano, "Caro Diario" (1993, premio per la migliore regia a Cannes); impossibile poi non citare "Aprile" (1998), altro pozzo da cui sono state attinte battute-tormentone. Infine, è recente il plauso unanime per una pellicola toccante ed altamente commovente, espressione inequivocabile di un artista profondamente umano, come "La stanza del figlio" (2001).

Moretti, che ha sempre difeso strenuamente la sua indipendenza e originalità anche sul piano produttivo (ha fondato allo scopo la pregevole "Sacher film"), ha partecipato da protagonista a parecchi film, molti dei quali a sfondo civile. Assai riservato il regista ha un pessimo rapporto con i media e raramente concede interviste. Parla solo quando ne sente davvero l'urgenza e usando, più che banali parole, la meravigliosa "arma" della sua arte.

Dopo il suo "Il caimano" (2006) - ispirato alla figura di Silvio Berlusconi e presentato nel pieno della campagna elettorale per le elezioni politiche dello stesso anno - è protagonista e sceneggiatore di "Caos Calmo" (2008), per la regia di Antonello Grimaldi.

Il suo undicesimo film, girato a Roma, esce nelle sale a metà del mese di aprile 2011 e si intitola "Habemus Papam".

ultimo aggiornamento: 17/04/2011


 

Oggi, lunedì 19 agosto 2013 • S. Italo, S. Giovanni Eudes, S. Sebaldo, S. Ludovico, S. Flores

Si ricordano inoltre

Augusto Augusto
Primo imperatore romano
23/09/0063 A.C. - 19/08/0014
Alcide De Gasperi Alcide De Gasperi
Politico italiano
03/04/1881 - 19/08/1954
Ardengo Soffici Ardengo Soffici
Poeta, scrittore e pittore italiano
07/04/1879 - 19/08/1964
Bill Clinton Bill Clinton
Presidente USA
19/08/1946
Blaise Pascal Blaise Pascal
Filosofo e matematico francese
19/06/1623 - 19/08/1662
Cesare Prandelli Cesare Prandelli
Allenatore di calcio italiano
19/08/1957
Coco Chanel Coco Chanel
Stilista francese
19/08/1883 - 10/01/1971
Federico Garcia Lorca Federico Garcia Lorca
Poeta spagnolo
05/06/1898 - 19/08/1936
Gianfranco D'Angelo Gianfranco D'Angelo
Attore teatrale e cinematografico
19/08/1936
Groucho Marx Groucho Marx
Attore comico e scrittore statunitense
02/10/1890 - 19/08/1977
Ian Gillan Ian Gillan
Cantante inglese, Deep Purple
19/08/1945
James Watt James Watt
Matematico e ingegnere scozzese
19/01/1736 - 19/08/1819
John Dryden John Dryden
Poeta e drammaturgo inglese
19/08/1631 - 12/05/1700
Marco Materazzi Marco Materazzi
Calciatore italiano
19/08/1973
Reeva Steenkamp Reeva Steenkamp
Modella sudafricana
19/08/1983 - 14/02/2013

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...