Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Jerzy Grotowski

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jerzy Grotowski

Rivoluzioni teatrali

Jerzy Grotowski
La figura più famosa nel panorama del teatro polacco degli ultimi decenni è Jerzy Grotowski, nato a Rzeszów (Polonia) il giorno 11 agosto 1933, direttore dal 1959 del Teatro Laboratorio di Opole, che si trasferì a Wroclaw nel 1965. Grotowski ha elaborato la definizione di "teatro povero", quello cioè che si fa solo con l'attore e il pubblico, creando un rapporto senza mediazioni tecnologiche. Tutto il contrario di quello che fa il cinema, di cui il "teatro povero" è una sorta di reazione (anche se la sua funzione non si esaurisce certo in questo) e una testimonianza dell'importanza vitale del teatro.

Grotowski, l'ultimo vero rivoluzionario in campo teatrale, ha dimostrato che per fare il teatro sono necessari solo l'attore e lo spettatore. La presenza di entrambi nello stesso tempo e nello stesso luogo è l'elemento che distingue il teatro. Il cinema o la televisione avvengono sempre in un altro tempo e in un altro spazio. Ecco perché vale ancora la pena di fare teatro: perché, nell'epoca della comunicazione mediatica, il teatro è uno dei pochissimi posti in cui bisogna esser presenti fisicamente, e non è da poco.

In quest'ottica il problema primario che ha impegnato Jerzy Grotowski nel corso della sua formazione come autore è stato l'addestramento degli attori, una ricerca che lo ha portato a ispirarsi a fonti diverse: il metodo Stanislavskij, lo yoga, l'allenamento bio-meccanico di Mejerchol'd, gli esercizi ritmici di Dullin o gli studi di Delsarte sulle reazioni.

Il suo sistema, in breve, richiede che l'attore conquisti un assoluto controllo di sé, sia gestuale che vocale (ma anche psicologico), in modo che durante le rappresentazioni possa trasformarsi completamente in base alle esigenze dello spettacolo. Numerosi gruppi teatrali sono nati ispirandosi all'insegnamento di Grotowski. Il più importante è l"'Odin Teatret" fondato nel 1964 da Eugenio Barba ad Oslo.

Jerzy Grotowski ha creato i suoi spettacoli tra il 1959 e il 1968 con un gruppo di attori che lo ha seguito per tutto il percorso. Si trattava di "Teatr Laboratorium" e aveva sede in Polonia, prima a Opole, poi a Wroclaw. Oltre agli spettacoli il "Teatr Laboratorium" ha elaborato, in linea con quanto detto circa la formazione degli attori, un metodo di allenamento basato sull'esercizio fisico e sulla memoria. Questo metodo è l'ideale approfondimento di ricerche precedenti e, al contempo, l'invenzione di qualcosa di nuovo. È quanto di più tradizionale e quanto di più rivoluzionario si possa immaginare.

Nel 1970 Grotowski ha abbandonato il teatro per dedicarsi alla ricerca di forme parateatrali. Nel 1985 ha fondato a Pontedera, vicino Pisa, un Workcenter in cui si è occupato di quello che lui stesso chiamava arte come veicolo.

Il grande autore è morto a Pontedera il 14 gennaio 1999, quando non aveva ancora 66 anni, lasciando dietro di sé un vuoto incolmabile. Oggi come oggi è impensabile fare teatro senza tener conto della sua lezione.

ultimo aggiornamento: 10/08/2004


 

Oggi, domenica 11 agosto 2013 • S. Chiara d'Assisi, S. Rufino, S. Ersilia

Si ricordano inoltre

Edith Wharton Edith Wharton
Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937
Gianluca Pessotto Gianluca Pessotto
Ex calciatore italiano
11/08/1970
Giuseppe Di Vittorio Giuseppe Di Vittorio
Politico e sindacalista italiano
11/08/1892 - 03/11/1957
Hulk Hogan Hulk Hogan
Lottatore statunitense (wrestling) e attore
11/08/1953
Jackson Pollock Jackson Pollock
Pittore statunitense
28/01/1912 - 11/08/1956
Marie François Sadi Carnot Marie François Sadi Carnot
Politico francese
11/08/1837 - 24/06/1894
Massimiliano Allegri Massimiliano Allegri
Allenatore di calcio italiano
11/08/1967
Nicola Cusano Nicola Cusano
Filosofo e matematico tedesco
11/08/1401 - 11/08/1464
Tazio Nuvolari Tazio Nuvolari
Pilota italiano
16/11/1892 - 11/08/1953

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...