Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Albert Camus

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Albert Camus

Prese di coscienza

Albert Camus
Premio Nobel per la Letteratura nel 1957, scrittore difficilmente annoverabile ad una specifica corrente letteraria, Albert Camus nasce il 7 novembre 1913 in Algeria a Mondovi, oggi Dréan. Il padre, fornitore di uva per vinai locali, muore molto giovane durante la Prima guerra mondiale, nella battaglia della Marna, servendo "un paese che non era suo", come Camus annoterà nel suo ultimo lavoro "Le premier homme", incompiuto a causa della prematura scomparsa dell'autore.

Il giovane Camus rimane con la madre e la nonna; la severità di quest'ultima rivestirà un ruolo molto importante nell'educazione di Albert.
Camus spicca negli studi; il professore Jean Grenier, con il quale instaura un'importante amicizia, lo spinge verso l'ottenimento di una borsa di studio per la prestigiosa università di Algeri.

La tubercolosi colpisce Albert Camus giovanissimo: la malattia purtroppo gli impedisce di frequentare i corsi e di continuare a giocare a calcio come portiere, attività sportiva nella quale eccelleva. Finirà gli studi da privatista laureandosi in Filosofia nel 1936.

Nel 1934 aderisce al movimento comunista: la sua è più una presa di posizione in risposta alla guerra civile spagnola (1936-1939, che termierà con la dittatura di Francisco Franco) piuttosto che un reale interesse alle teorie marxiste; questo atteggiamento favorevole ma distaccato nei confronti delle ideologie comuniste, porterà Camus sovente al centro di discussioni con i colleghi; spesso oggetto di critiche, prenderà le distanze dalle azioni del partito, per lui poco utili al raggiungimento dell'obiettivo dell'unità degli uomini e dei popoli.

Sposa Simone Hie nel 1934 ma il matrimonio finisce presto a causa della dipendenza della donna dagli psicofarmaci. Sei anni più tardi la vita sentimentale di Camus riprende con Francine Fauré.

L'attività professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale: uno dei primi impieghi è per un quotidiano locale algerino tuttavia finisce presto a causa di un suo articolo contro il governo, che cercherà poi in tutti i modi di evitare una nuova occupazione di giornalista per Camus in Algeria.

Camus si vede costretto a emigrare in Francia dove collabora per "Paris-Soir" insieme al collega Pascal Pia: questi sono gli anni dell'occupazione nazista e Camus, dapprima come osservatore, poi come attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca che ritiene atroce.

Negli anni della resistenza si avvicina alla cellula partigiana "Combat" per il cui omonimo giornale curerà diversi articoli. Terminato il conflitto, il suo impegno civile rimane costante: Camus non si piega di fronte a nessuna ideologia, criticando tutto ciò che sembra allontanare l'uomo dalla sua dignità. Lascia il posto all'UNESCO a causa dell'entrata nell'ONU della Spagna franchista. Sarà inoltre tra i pochi a criticare apertamente i metodi brutali del Soviet in occasione della repressione di uno sciopero nella città di Berlino est.

Dopo "Il mito di Sisifo" (1942), che costituisce una forte presa di coscienza sull'analisi delle assurdità umane, pubblica nel 1952 il saggio "L'uomo in rivolta", che lo porterà in polemica con la rivista "Les temps modernes" e alla rottura dei rapporti con Jean-Paul Sartre, con il quale aveva intrapreso numerose collaborazioni, sin dal secondo dopoguerra.

Esce idealmente dalla categoria degli "esistenzialisti", a cui molti critici lo avevano relegato ma alla quale Camus si era sempre sentito estraneo.

Camus nei suoi lavori ha sempre ricercato in modo profondo il legame tra gli esseri umani, cercando di comunicare quell'assurdo insito nelle manifestazioni umane come la guerra o, in generale, le divisioni di pensiero, che Camus indica come azioni inconsapevoli volte a recidere il legame stesso tra gli individui.

Muore il 4 gennaio 1960 a causa di un incidente automobilistico, avvenuto nella cittadina di Villeblevin (vicino Sens). Camus aveva in passato avuto modo di esprimere più volte che un incidente d'auto sarebbe stato il modo più assurdo di morire. In tasca aveva un biglietto ferroviario non utilizzato: si crede avesse pensato di compiere quel viaggio in treno, cambiando idea solo all'ultimo momento.

ultimo aggiornamento: 06/11/2006


 

Oggi, giovedì 7 novembre 2013 • S. Ernesto, S. Prosdocimo, S. Ancilla

Si ricordano inoltre

Alexander Dubcek Alexander Dubcek
Politico cecoslovacco
27/11/1921 - 07/11/1992
Angelo Scola Angelo Scola
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
07/11/1941
Eleanor Roosevelt Eleanor Roosevelt
First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962
Gigi Riva Gigi Riva
Calciatore italiano
07/11/1944
Joe Frazier Joe Frazier
Pugile statunitense
12/01/1944 - 07/11/2011
Konrad Lorenz Konrad Lorenz
Etologo e filosofo austriaco
07/11/1903 - 27/02/1989
Lev Trotsky Lev Trotsky
Politico e rivoluzionario russo
07/11/1879 - 20/08/1940
Luciano Barca Luciano Barca
Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012
Marie Curie Marie Curie
Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934
Massimo Ciavarro Massimo Ciavarro
Attore e produttore italiano
07/11/1957
Sergio Anselmi Sergio Anselmi
Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003
Steve McQueen Steve McQueen
Attore statunitense
24/03/1930 - 07/11/1980

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...