Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Pupi Avati

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pupi Avati

Provare e riprovare

Pupi Avati
Pupi Avati, il cui vero nome è Giuseppe, nasce a Bologna il 3 novembre del 1938. La sua famiglia è di estrazione borghese, e Pupi si laurea alla facoltà di Scienze politiche, lavorando poi per circa quattro anni presso la Findus. Questo periodo non è per lui particolarmente piacevole. La sua prima passione è la musica jazz: suona infatti il clarinetto nella "Doctor Dixie Jazz Band" dal 1959 al 1962. Decide di abbandonare il gruppo quando entra a farvi parte un altro bolognese doc: Lucio Dalla.

Il motivo della separazione non è l'incompatibilità di carattere tra i due, quanto piuttosto una sana competizione artistica. Come dichiarerà lo stesso Pupi, la bravura di Lucio Dalla gli ha fatto comprendere la differenza tra passione e talento inducendolo a cercare la propria strada, che sarebbe diventata quella cinematografica. In famiglia per altro vi è già chi ha scelto quella stessa strada: il fratello maggiore, Antonio, è uno sceneggiatore e produttore.

L'esordio cinematografico avviene con due horror grotteschi: "Balsamus, l'uomo di Satana" (1968) con protagonista uno stregone nano e "Thomas e gli indemoniati". Quest'ultimo film vede la partecipazione di una Mariangela Melato alle prime armi. Il film non viene distribuito in Italia e, prima di mettersi nuovamente dietro la macchina da presa, Pupi Avati attende cinque anni. Partecipa intanto come sceneggiatore al film "Salò o le 120 giornate di Sodoma" di Pier Paolo Pasolini.

Nel 1974 gira il film di ispirazione felliniana "La mazurca del barone, della santa e del fico" con Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio e Delia Boccardo. Tre anni più tardi gira, invece, il musical di carattere demenziale "Bordella" che viene censurato dalla critica e vede tra i suoi interpreti anche un giovanissimo Christian De Sica. Nello stesso anno, forse per dimenticare il flop di Bordella, gira nuovamente un film di ambientazione paranormale. Si tratta de "La casa dalle finestre che ridono", storia di un pittore che si ritrova a dover restaurare un affresco in una casa infestata da fantasmi.

Grazie al successo di quest'ultimo film, Avati lavora anche in televisione come sceneggiatore di "Jazz band" (1978) e "Cinema" (1979), due produzioni di carattere autobiografico che affrontano le sue passioni con qualche venatura nostalgica. Lo stesso tema sarà protagonista anche del film "Una gita scolastica" (1983) con Carlo delle Piane. La protagonista è una vecchia bolognese ultraottantenne che ricorda una vecchia gita scolastica. Il film viene premiato con due Nastri d'argento: uno per la migliore regia ed uno per il miglior soggetto originale.

Da questo momento la carriera di Pupi Avati è costellata di film di successo come "Regalo di Natale" (1986) che avrà anche un prosieguo con "La rivincita di Natale" (2004), e "Storie di ragazzi e di ragazze" (1989) vincitore nuovamente di due Nastri d'Argento per la miglior regia e la miglior sceneggiatura. Riceve il Nastro d'Argento per la regia anche per "Festival" (1996). Quest'ultimo film, con protagonista Massimo Boldi, è ispirato ad un episodio della vita artistica di Walter Chiari. Il film racconta di un attore comico che s'illude di aver vinto la Coppa Volpi al Festival del cinema di Venezia, l'atmosfera è dolce-amara.

Mentre si occupa di regia, continua anche a scrivere, pubblicando romanzi come "I cavalieri che fecero l'impresa", da cui trae anche l'omonimo film nel 1999, e una sua autobiografia: "Sotto le stelle di un film" (2008).

Torna alla regia nel 2003 dopo un periodo di pausa con il film "Il cuore altrove" con Neri Marcoré e Vanessa Incontrada; i due interpretano un insegnante e una ragazza cieca, protagonisti di una storia d'amore negli anni Venti. Inizia un periodo molto fortunato con una serie di film tra cui: l'autobiografico "Ma quando arrivano le ragazze" (2005) con Vittoria Puccini e Claudio Santamaria, "La seconda notte di nozze" con Katia Ricciarelli, Antonio Albanese e Neri Marcoré, "La cena per farli conoscere" (2007) con Diego Abatantuono e un importante cast femminile che comprende Vanessa Incontrada, Ines Sastre, Violante Placido e Francesca Neri, "Il papà di Giovanna" (2008) con Silvio Orlando, "Il figlio più piccolo" (2010).

Dal 1995 Pupi Avati è presidente della Fondazione Fellini, sorta anche come ringraziamento per uno dei registi di cui ha maggiormente subito l'influenza e del quale è diventato amico negli ultimi anni della sua vita.

La sua ultima fatica cinematografica è il film "Il cuore grande delle ragazze" (2011), film autobiografico con Cesare Cremonini e Micaela Ramazzotti presentato al Festival del cinema di Roma.

Colto da un malore durante la proiezione festivaliera del documentario dedicato a Lelio Luttazzi, si è presentato comunque alla prima del suo film.

---

Filmografia come regista

* Thomas e gli indemoniati (1970)
* Balsamus, l'uomo di Satana (1970)
* La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975)
* Bordella (1976)
* La casa dalle finestre che ridono (1976)
* Tutti defunti... tranne i morti (1977)
* Jazz band (1978) - Miniserie TV
* Le strelle nel fosso (1979)
* Cinema!!! (1979) - Miniserie TV

* Aiutami a sognare (1981)
* Dancing Paradise (1982)
* Zeder (1983)
* Una gita scolastica (1983)
* Noi tre (1984)
* Impiegati (1984)
* Festa di laurea (1985)
* Hamburger Serenade (1986) - Serie TV
* Regalo di Natale (1986)
* Ultimo minuto (1987)
* Sposi (1987) - primo episodio
* Storia di ragazzi e di ragazze (1989)
* È proibito ballare (1989) - Film TV

* Fratelli e sorelle (1991)
* Bix (1991)
* Magnificat (1993)
* Dichiarazioni d'amore (1994)
* L'amico d'infanzia (1994)
* L'arcano incantatore (1996)
* Festival (1996)
* Il testimone dello sposo (1998)
* La via degli angeli (1999)

* I cavalieri che fecero l'impresa (2001)
* Il cuore altrove (2003)
* La rivincita di Natale (2004)
* Ma quando arrivano le ragazze? (2005)
* La seconda notte di nozze (2005)
* La cena per farli conoscere (2007)
* Il nascondiglio (2007)
* Il papà di Giovanna (2008)
* Gli amici del bar Margherita (2009)
* Il figlio più piccolo (2010)


Filmografia come sceneggiatore

* Thomas e gli indemoniati (1970)
* Balsamus, l'uomo di Satana (1970)
* Il bacio (1974)
* La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975)
* Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza (1975)
* Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) - non accreditato
* La padrona è servita (1976)
* Bordella (1976)
* La casa dalle finestre che ridono (1976)
* Tutti defunti... tranne i morti (1977)
* Jazz band (1978) - Miniserie TV
* Le strelle nel fosso (1979)
* Cinema!!! (1979) - Miniserie TV

* Macabro (1980)
* Aiutami a sognare (1981)
* Dancing Paradise (1982)
* Zeder (1983)
* Una gita scolastica (1983)
* Noi tre (1984)
* Impiegati (1984)
* Festa di laurea (1985)
* Hamburger Serenade (1986) - Serie TV
* Regalo di Natale (1986)
* Ultimo minuto (1987)
* Sposi (1987)
* Storia di ragazzi e di ragazze (1989)

* Fratelli e sorelle (1991)
* Bix (1991)
* Dove comincia la notte (1991)
* Magnificat (1993)
* Dichiarazioni d'amore (1994)
* L'amico d'infanzia (1994)
* La stanza accanto (1994)
* Voci notturne (1995) - Miniserie TV
* L'arcano incantatore (1996)
* Festival (1996)
* Il testimone dello sposo (1998)
* La via degli angeli (1999)

* I cavalieri che fecero l'impresa (2001)
* Il cuore altrove (2003)
* La rivincita di Natale (2004)
* Ma quando arrivano le ragazze? (2005)
* La seconda notte di nozze (2005)
* La cena per farli conoscere (2007)
* Il nascondiglio (2007)
* Il papà di Giovanna (2008)
* Gli amici del bar Margherita (2009)
* Il figlio più piccolo (2010)

ultimo aggiornamento: 08/11/2011


 

Oggi, domenica 3 novembre 2013 • S. Silvia, S. Giusto, S. Uberto

Si ricordano inoltre

Afef Jnifen Afef Jnifen
Indossatrice e conduttrice tv tunisina
03/11/1963
Amartya Sen Amartya Sen
Economista indiano, premio Nobel
03/11/1933
Aria Giovanni Aria Giovanni
Pornostar e modella statunitense
03/11/1977
Bob Kane Bob Kane
Fumettista statunitense, padre di Batman
24/10/1916 - 03/11/1998
Carlo Lauberg Carlo Lauberg
Politico e rivoluzionario italiano naturalizzato francese
08/09/1752 - 03/11/1834
Charles Bronson Charles Bronson
Attore statunitense
03/11/1921 - 30/08/2003
Giovanni Leone Giovanni Leone
Sesto Presidente della Repubblica Italiana
03/11/1908 - 09/11/2001
Giuseppe Di Vittorio Giuseppe Di Vittorio
Politico e sindacalista italiano
11/08/1892 - 03/11/1957
Grazia Tamburello Grazia Tamburello
Scrittrice italiana
03/11/1976
Henri Matisse Henri Matisse
Pittore francese
31/12/1869 - 03/11/1954
Marguerite Duras Marguerite Duras
Scrittrice e regista francese
04/04/1914 - 03/11/1996
Milly D'Abbraccio Milly D'Abbraccio
Pornostar italiana
03/11/1964
Monica Vitti Monica Vitti
Attrice italiana
03/11/1931
San Carlo Borromeo San Carlo Borromeo

02/10/1538 - 03/11/1584
Vincenzo Bellini Vincenzo Bellini
Compositore italiano
03/11/1801 - 23/09/1835

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...