Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Solimano il Magnifico

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Solimano il Magnifico

Cesare dei Cesari

Solimano il Magnifico
Süleyman, com'è noto in turco moderno, in Occidente conosciuto come Solimano I detto "il Magnifico", nasce a Trebisonda, il 6 novembre del 1494. Sultano dell'Impero ottomano dal 1520 fino alla sua morte, la sua ascesa coincide con il momento più elevato per la cultura ottomana, oltre che per la sua espansione militare e l'influenza politica. Sultano, califfo, protettore della Mecca, durante il suo regno si fa chiamare khan, rivendicando titoli ancestrali dell'antico Oriente, senza però rinunciare all'altra parte dell'allora mondo conosciuto, pretendendo spesso d'esser definito il "Cesare dei Cesari", erede di Roma e di Bisanzio.

Solimano è il figlio di Selim I, sultano dell'Impero Ottomano, passato alla storia con il soprannome di "feroce". Tuttavia il termine, almeno in Occidente, sarebbe la risultanza inesatta di una traduzione dall'arabo, indicante invece il termine "il ponderato". Resta il fatto che la sua ascesa sia coincisa con eventi cruenti dell'Impero riguardanti la sua stessa famiglia. Per salire al trono infatti il padre di Solimano nel 1512 avrebbe costretto il padre Bayezid II ad abdicare, imponendosi con la forza anche contro i suoi stessi fratelli, che avrebbe sterminato senza remore.

Quanto all'erede al sultanato si hanno notizie di lui sin da quando è poco più che un bambino. A sette anni viene inviato nelle scuole del Palazzo di Istanbul dove conosce e si affeziona a Pargali Ibrahim Pascià, lo schiavo che sarebbe poi stato scelto dal futuro sultano come suo consigliere fidato e personale. Pascià, noto anche come Frenk Ibrahim Pascià, sarebbe stato nominato da Solimano "Gran Visir", ossia dignitario, feudatario, tra i ministri più influenti dell'impero, tra l'altro il primo nominato dal futuro "magnifico" nel momento della sua ascesa. Nella capitale, il piccolo Süleyman apprende le scienze, la storia, le lingue e le lettere, oltre a materie come la teologia e le tecniche militari, che molto gli serviranno in futuro.

Nemmeno ventenne, Solimano compie le prime esperienze di governo, amministrando svariate province, come Bolu, in Anatolia settentrionale, e nel 1509 Caffa, in Crimea, il luogo dov'è nata sua madre, terra di conquista anche da parte degli europei.

Nel 1512 è nella regione della Magnesia per amministrarla. Qui si trova anche circa otto anni dopo, quando suo padre Selim I, in luglio, si avvia verso Edirne, probabilmente per organizzare l'ennesima campagna militare. Durante il viaggio però, nel piccolo villaggio di Sirt, si ammala gravemente e muore, il 21 settembre del 1520. Da quel momento, la successione passa nelle mani del figlio Süleyman.

Tra le prime migliorie apportate dal nuovo sultano ottomano c'è sicuramente la tolleranza culturale e religiosa. A quei tempi infatti, se in Occidente ad un musulmano non è permesso di risiedere, tra gli ottomani invece, per volere del loro sultano, è concesso ai cristiani non solo di abitare, ma anche di professare liberamente i loro culti religiosi. Questa tolleranza, unita ad altri interventi altrettanto illuminati, rendono subito la capitale Istanbul una località accogliente e dinamica. Quando Solimano Il Magnifico si insedia, la città conta già 400 mila abitanti, ma alla fine della sua esperienza di governo i sudditi saranno quasi raddoppiati. L'Impero accoglie le altre etnie, ben consapevole che il loro apporto ne possa accrescere anche la forza economica e l'espansione culturale.

Tra le altre idee di Solimano c'è un'autocrazia severa e insuperabile. Tuttavia il fatto di avere praticamente tutti sotto di sé, come veri e propri schiavi, compresi i ministri e gli alti governanti, crea una certa mobilità sociale, annullando di fatto una nobiltà di nascita e permettendo a tutti di farsi valere nel regno. Questa è anche un'altra spiegazione all'elevato numero di europei, durante il suo sultanato, che chiedono la cittadinanza turca.

A conferma del fatto di disporre di ogni uomo in modo eguale, c'è l'episodio della condanna a morte del suo Gran Visir di fiducia, Pascià. Quando questi raggiunge un'influenza che sembra eccessiva, il sultano lo fa condannare, confiscando le sue proprietà, esattamente nel 1536.

Per imporsi, Solimano abbatte una lunga serie di nemici, forte del suo esercito prediletto, il corpo di fanteria dei Giannizzeri, considerati l'apparato militare migliore dell'Impero Ottomano. Il sultano impone per loro, quale unica fonte di reddito, il ricavato dagli esiti di guerra. Per questa e per altre ragioni, la prima parte del sultanato del Magnifico si orienta verso le campagne militari, alla conquista di altri popoli e confini.

Dopo un anno dalla successione, pertanto, il nuovo sultano completa la presa di Belgrado e della Serbia, avviata dal padre. Ritornato in patria - spesso è lui a guidare personalmente le truppe - si occupa della città di Gerusalemme, conquistata da Selim, avviando una serie di migliorie, come la costruzione delle mura della fortezza intorno alla Città Vecchia.

Nel 1522, con 400 navi, Solimano prende l'isola di Rodi, in Grecia, fortezza cristiana, occupandola con 200.000 uomini. Tre anni dopo, forte delle sue conquiste, il sultano si allea con Francesco I di Francia, in lotta con l'imperatore Carlo V, e attacca i territori di Ungheria, altra terra bramata dal precedente sultano. L'anno dopo i turchi conquistano il territorio europeo e segnano la loro massima espansione in Occidente.

Successivamente, divisa quasi l'Europa tra ottomani e cristiani, Carlo V e il fratello Ferdinando I, riescono a riprendersi l'Ungheria, nonostante gli assedi di Solimano, come quello famoso di Vienna, del 1532. L'anno dopo, un trattato ne divide i confini.

Negli anni '30 del suo sultanato, il Magnifico rivolge le proprie attenzioni ad Oriente, verso la Persia. La presa di Baghdad arriva nel 1534. Da quel momento, inizia per l'antica capitale persiana un lungo declino, sotto il dominio di Istanbul, invece ogni anno più fiorente. Sempre più forte, Solimano mira ai territori dell'Azerbaigian e della Georgia, nel Caucaso. Entro la sua terza campagna di guerra, datata 1555, il sultano turco riesce ad ottenere nuovi confini in quelle zone, espandendo nuovamente i propri territori.

Per annessione poi, nello stesso periodo, ottiene parti del Nord-Africa, come la Tripolitania, la Tunisia e l'Algeria: tutti stati cuscinetto con una propria seppur limitata indipendenza, tali da consentire al sultano di avere sempre un occhio sull'Europa. È in questo momento, e su queste coste, che le truppe navali ottomane raggiungono il loro massimo dal punto di vista dell'efficienza militare.

Nel 1554 però le truppe portoghesi riescono a sbaragliare i turchi nel Golfo Persico, fino ad allora in loro controllo. Da questo momento comincia per gli ottomani un lento ma inesorabile declino militare e politico, segnato poi dalla morte del loro più importante sultano.

Solimano Il Magnifico muore a Szigetvár, in terra d'Ungheria, tra il 5 e il 6 settembre, nel 1566, durante l'ennesima campagna militare, questa volta contro l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo. Viene sepolto accanto a Roxelana, sua concubina più amata, nel mausoleo situato nei pressi della moschea Süleymaniye di İstanbul.

ultimo aggiornamento: 04/08/2011

 

Oggi, mercoledì 6 novembre 2013 • S. Leonardo, S. Fulbiano, S. Lauterio, S. Gallia

Si ricordano inoltre

Mango Mango
Cantautore italiano
06/11/1954
Caterina II di Russia Caterina II di Russia
Imperatrice russa
21/04/1729 - 06/11/1796
Carlo X di Francia Carlo X di Francia
Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836
Antoine-Joseph Adolphe Sax Antoine-Joseph Adolphe Sax
Musicista belga, inventore del sax
06/11/1814 - 07/02/1894
Armand Fallières Armand Fallières
Politico francese
06/11/1841 - 22/06/1931
Butch Cassidy Butch Cassidy
Famigerato bandito statunitense
13/04/1866 - 06/11/1908
Cesare Lombroso Cesare Lombroso
Scienziato italiano
06/11/1835 - 19/10/1909
Enzo Biagi Enzo Biagi
Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Compositore russo
07/05/1840 - 06/11/1893
Rebecca Romijn Stamos Rebecca Romijn Stamos
Modella e attrice statunitense
06/11/1972

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...