Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Umberto Veronesi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Umberto Veronesi

Un cavaliere in lotta contro il male

Umberto Veronesi
Umberto Veronesi, uno dei pionieri della lotta contro i tumori in Italia, è nato il 28 novembre 1925 a Milano da una famiglia di origine contadina. Laureato in medicina nel 1950, nella città meneghina ha svolto la sua carriera scientifica (salvo brevi periodi di lavoro in Francia e in Inghilterra), entrando a far parte dell'Istituto tumori subito dopo la laurea.

È stato il primo italiano presidente dell'Unione internazionale di oncologia ed ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso). Veronesi è specializzato nella cura dei tumori del seno e ideatore di una tecnica rivoluzionaria, la quadrantectomia, che permette di evitare in molti casi l'asportazione totale della mammella. Nemico del fumo, è da sempre convinto che l'arma più efficace contro i tumori maligni (che considera "curabili"), sia la prevenzione, basata su uno stile di vita sano e un'alimentazione corretta.

Conosciutissimo e stimato anche all'estero. Per diciotto anni ha guidato proprio quell'Istituto nazionale dei tumori di Milano che lo ha accolto da giovane e, dal 1995, dirige l'Istituto europeo di oncologia (Ieo), nuova struttura privata sorta alle porte del capoluogo lombardo.

Divenuto Ministro della Sanità nel 2000 sotto il governo Amato, conosceva quei corridoi già molto bene, allorché nel 1993 venne chiamato, dall'allora ministro Raffaele Costa, a far parte della Commissione nazionale incaricata di programmare un piano nazionale contro il cancro. Nel 1995 è stato tra i dodici firmatari dell'appello per la legalizzazione delle droghe leggere, nel quale si considerava come "una legge che legalizzasse l'uso dei derivati della canapa indiana comporterebbe la creazione di un efficace contesto giuridico di controlli e autorizzazioni".

Nel 1998, invece, è stato chiamato a presiedere la commissione di esperti incaricata della sperimentazione della terapia Di Bella, un "caso" scientifico clamoroso (e una fonte preoccupante di illusioni), che ha monopolizzato l'attenzione di media e giornali per un lungo periodo. Sposato a una pediatra di origine turca, Susy Razon, Umberto Veronesi ha sei figli, quattro maschi (uno è il famoso direttore d'orchestra) e due femmine.

Il Prof. Umberto Veronesi è vegetariano e fra i suoi mille interessi si trovano il canottaggio, le poesie di Majakovski e i film di Federico Fellini.

Nella sua lunga e prestigiosa carriera ha ricevuto tredici lauree honoris causa, sia a livello italiano che a livello internazionale, in Medicina, Biotecnologie Mediche, Scienze Pedagogiche, Fisica e Scienze Agrarie.

Ha scritto diversi libri tra cui: "Una carezza per guarire. La nuova medicina tra scienza e coscienza" (2005), "Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza" (2005), "Essere laico" (2007), "L'ombra e la luce" (2008), "Dell'amore e del dolore delle donne" (2010), "Scienza e pace" (2011), "Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola" (2011), "Il primo giorno senza cancro" (2012).

ultimo aggiornamento: 05/05/2012


 

Oggi, giovedì 28 novembre 2013 • S. Giacomo, S. Teodora, S. Lucillo, S. Lieta

Si ricordano inoltre

Alfonso XII di Borbone Alfonso XII di Borbone
Monarca spagnolo
28/11/1857 - 25/11/1885
Alberto Moravia Alberto Moravia
Scrittore italiano
28/11/1907 - 26/09/1990
Anna Nicole Smith Anna Nicole Smith
Modella e attrice statunitense
28/11/1967 - 08/02/2007
Claude Lévi-Strauss Claude Lévi-Strauss
Antropologo francese
28/11/1908 - 01/11/2009
Ed Harris Ed Harris
Attore statunitense
28/11/1950
Friedrich Engels Friedrich Engels
Economista, filosofo e politico tedesco
28/11/1820 - 05/08/1895
Gian Lorenzo Bernini Gian Lorenzo Bernini
Scultore e architetto italiano
07/12/1598 - 28/11/1680
Jeffrey Dahmer Jeffrey Dahmer
Serial killer statunitense
21/05/1960 - 28/11/1994
Laura Antonelli Laura Antonelli
Attrice italiana
28/11/1941
Martina Stella Martina Stella
Attrice italiana
28/11/1984
William Blake William Blake
Poeta, artista, incisore inglese
28/11/1757 - 12/08/1827

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...