Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Anna Marchesini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Anna Marchesini

Un trentatre percento da record

Anna Marchesini
Anna Marchesini nasce a Orvieto il giorno 18 novembre 1953. Si diploma all'Accademia di arte drammatica di Roma ed esordisce in teatro ne "Il borghese gentiluomo" di Molière, per la regia di Tino Buazzelli. Inizia poi un'intensa attività nel campo del doppiaggio, lavoro che nel corso della carriera avrà modo di ripetere in varie occasioni. Anna Marchesini ha così l'opportunità doppiare Judy Garland ne "Il mago di Oz" (1980, seconda edizione restaurata) e numerosi personaggi di cartoni animati trasmessi durante i primi anni '80. E' in questo campo, precisamente durante il doppiaggio della serie animata "Supercar Gattiger", che nel 1981 conosce Massimo Lopez. I due poi si uniranno a Tullio Solenghi per dare vita a quello che verrà chiamato semplicemente "Trio", e che raccoglierà tanti successi in campo artistico.

Nel 1982 il Trio Marchesini-Lopez-Solenghi fa il suo esordio in radio (RadioDue) con il programma "Helzapoppin" (nome che deriva dal celebre musical "Hellzapoppin'" del 1938 e dall'omonimo film di Henry C. Potter del 1941). Il successo radiofonico proietta i tre in tv: l'esordio televisivo arriva nel 1984 nello show "Tastomatto", dove affiancano Lorella Cuccarini alla conduzione. Ed è proprio in questo contesto che nascono molti dei famosi sketch che renderanno famoso il Trio, come ad esempio le interpretazioni-parodia di telegiornali e pubblicità.

Nel 1985 Anna Marchesini partecipa al lavoro cinematografico "A me mi piace", per la regia di Enrico Montesano.

Con il Trio partecipa a "Domenica in" nel 1985 e a "Fantastico 7" nel 1986. Il successo crescente li porta anche alle edizioni del Festival di Sanremo 1986, 1987 e 1989.

Il Trio si presenta anche nei teatri con gli spettacoli "Allacciate le cinture di sicurezza" (1987) e "In principio era il trio" (1991).
L'apice del successo del Trio si registra nel 1990 con la rilettura parodistica del dramma manzoniano "I promessi sposi", trasmesso su RaiUno in cinque puntate.

Lopez, Solenghi e Anna Marchesini sciolgono il sodalizio nel 1994, senza però dichiarare una fine ufficiale. Insieme al solo Solenghi è protagonista dello show "La rossa del Roxy bar". Poi, mentre Solenghi e Lopez intraprendono entrambi una carriera solista, Anna Marchesini si dedica alla vita privata e alla maternità (la figlia Virginia nasce nel 1993).

Per la tv prende parte ai film "Ci vediamo in tribunale" (1996) e "Primo cittadino" (1997). Nel 1998 conduce "Domenica In" in coppia con Giancarlo Magalli. Nel 1999 torna con proprie caricature e parodie che allietano la trasmissione "Quelli che il calcio". Il rinnovato successo la porta nuovamente a Sanremo al fianco di Fabio Fazio, interpretando personaggi come Rita Levi Montalcini a Gina Lollobrigida.

Il suo primo spettacolo teatrale da solista è "Parlano da sole" del 1999; nel 2000 Anna Marchesini pubblica il libro "Che siccome che sono cecata" (slogan della signorina Carlo, uno dei suoi personaggi più conosciuti), corredato da un video di 85 minuti per la collana "I mostri della comicità".

Nel 2001 torna in teatro con "Una patatina nello zucchero"; l'anno seguente è ancora a Sanremo, questa volta al fianco di Pippo Baudo, dove interpreta la sessuologa Merope Generosa, insegnante di educazione sessuale che durante le sue lezioni si lascia trascinare nel racconto delle sue esperienze disastrose con gli uomini; gli interventi zeppi di doppi creano un effetto comico dirompente. Nel 2003 porta in teatro "La cerimonia del massaggio", tratto da un racconto di Alan Bennett, e nel 2005 "Le due zittelle", rielaborazione comica tratta dal romanzo di Tommaso Landolfi.

Tra le sue apparizioni straordinarie ricordiamo quella del 1998 nella soap opera "Beautiful" e quella del 2005, quando insieme a Solenghi conduce alcune puntate di "Striscia la notizia".

Dopo una lunga assenza causata da un'artrite reumatoide, Anna Marchesini torna in televisione nel 2008 insieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez. Il Trio si riunisce per celebrare i 25 anni di attività: lo spettacolo - in tre puntate (RaiUno) si intitola "Non esiste più la mezza stagione", frase tratta da uno dei più noti sketch teatrali del Trio. Torna anche in teatro come interprete e regista di "Giorni felici", dramma in due atti di Samuel Beckett.

All'inizio del 2011 esce il suo primo romanzo dal titolo "Il Terrazzino dei gerani timidi"; dopo 60.000 copie vendute scrive un altro libro, che esce nel 2012 con il titolo "Di mercoledì".

ultimo aggiornamento: 10/03/2012


 

Oggi, lunedì 18 novembre 2013 • S. Frediano, S. Alviero, S. Auda, S. Oddone

Si ricordano inoltre

Santorre di Santarosa Santorre di Santarosa
Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825
Aldo Montano Aldo Montano
Atleta italiano, scherma
18/11/1978
Amanda Lear Amanda Lear
Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
18/11/1939
Attilio Bertolucci Attilio Bertolucci
Poeta italiano
18/11/1911 - 14/06/2000
Compay Segundo Compay Segundo
Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003
Gio Ponti Gio Ponti
Architetto e designer italiano
18/11/1891 - 16/09/1979
James Coburn James Coburn
Attore statunitense
31/08/1928 - 18/11/2002
Kirk Hammett Kirk Hammett
Chitarrista statunitense, Metallica
18/11/1962
Louis Daguerre Louis Daguerre
Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851
Man Ray Man Ray
Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
27/08/1890 - 18/11/1976
Marcel Proust Marcel Proust
Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922
Margaret Atwood Margaret Atwood
Scrittrice canadese
18/11/1939
Niels Bohr Niels Bohr
Fisico danese, premio Nobel
07/10/1885 - 18/11/1962
Owen Wilson Owen Wilson
Attore statunitense
18/11/1968
Paul Eluard Paul Eluard
Poeta francese
14/10/1895 - 18/11/1952

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...