Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Fabrizio Saccomanni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni
Fabrizio Saccomanni nasce il 22 novembre del 1942 a Roma. Laureatosi a Milano in Economia e Commercio, all'Università Bocconi, si trasferisce negli Stati Uniti per seguire, presso la Princeton University del New Jersey, corsi di perfezionamento relativi all'economia internazionale e monetaria.

Nel 1967 a venticinque anni entra nella Banca d'Italia, lavorando presso l'Ufficio Vigilanza della sede di Milano; in seguito, lavora presso il Fondo Monetario Internazionale dal 1970 al 1975, come economista all'interno del Dipartimento Rapporti commerciali e di cambio; nel 1973 è nominato assistente del Direttore Esecutivo per l'Italia.

Tornato alla Banca d'Italia, Fabrizio Saccomanni è impiegato presso il Servizio Studi, mentre a metà degli anni Ottanta è nominato Capo del Servizio Rapporti con l'estero e riceve l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 1997, invece, diventa Direttore Centrale per le Attività Estere. In quell'anno termina la sua presidenza (iniziata nel 1991) del Comitato per la politica del cambio all'Istituto Monetario Europeo; in seguito egli prende parte ai negoziati finalizzati alla realizzazione dell'Unione economica e monetaria, e partecipa all'attività svolta dal Comitato dell'Euro, tra il 1998 e il 2002, istituito dal governo per favorire la transizione verso la moneta unica.

Nel 2003, dopo essere stato nominato Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, viene eletto vicepresidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo a Londra: incaricato di funzioni gestionali come membro del Comitato Esecutivo, è chiamato anche a compiti operativi, essendo responsabile delle aree di Cofinanziamenti ufficiali, Protezione ambientale, Sicurezza nucleare e Gestione del rischio. Lascia questa carica nel 2006: quello stesso anno diventa Direttore Generale di Bankitalia.

Riconfermato nel luglio del 2012 (e diventato nel frattempo Cavaliere di gran croce), a partire dal mese di gennaio del 2013 Fabrizio Saccomanni è anche presidente dell'Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che sostituisce l'Isvap, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private: fa parte anche del direttorio integrato dell'ente.

Il 28 aprile del 2013 Fabrizio Saccomanni entra nella squadra del governo di Enrico Letta, venendo nominato Ministro dell'Economia e delle Finanze. Membro del Consiglio di Amministrazione della Bri, Banca dei Regolamenti Internazionali, Saccomanni è anche supplente del Governatore nel Consiglio Direttivo della Bce, Banca Centrale Europea, e membro della Società Italiana degli Economisti.

ultimo aggiornamento: 04/05/2013


 

Oggi, venerdì 22 novembre 2013 • S. Cecilia, S. Valeriano, S. Rema

Si ricordano inoltre

Aldous Huxley Aldous Huxley
Scrittore inglese
26/07/1894 - 22/11/1963
André Gide André Gide
Scrittore francese, premio Nobel
22/11/1869 - 19/02/1951
Anthony Burgess Anthony Burgess
Scrittore inglese
25/02/1917 - 22/11/1993
Billie Jean King Billie Jean King
Tennista statunitense
22/11/1943
Boris Becker Boris Becker
Tennista tedesco
22/11/1967
Charles De Gaulle Charles De Gaulle
Generale, statista francese
22/11/1890 - 09/11/1970
Clive Staples Lewis Clive Staples Lewis
Scrittore irlandese
29/11/1898 - 22/11/1963
George Eliot George Eliot
Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880
Jack London Jack London
Scrittore statunitense
12/01/1876 - 22/11/1916
Jamie Lee Curtis Jamie Lee Curtis
Attrice statunitense
22/11/1958
John Fitzgerald Kennedy John Fitzgerald Kennedy
35° Presidente USA
29/05/1917 - 22/11/1963
Oscar Pistorius Oscar Pistorius
Paratleta sudafricano
22/11/1986
Salvatore Giuliano Salvatore Giuliano
Noto bandito italiano
22/11/1922 - 05/07/1950
Scarlett Johansson Scarlett Johansson
Attrice statunitense
22/11/1984

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...