Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Jimmy Fontana

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jimmy Fontana

Jimmy Fontana
Enrico Sbriccoli è il vero nome di Jimmy Fontana, cantautore che conobbe l'apice del successo durante gli anni '60, soprattutto con la sua celebre canzone "Il mondo". Nasce il 13 novembre del 1934 a Camerino, nelle Marche. Impara a suonare il contrabbasso come autodidatta e, appassionatosi al jazz, prende a frequentare un locale di Macerata, l'"Hot Club", in cui si esibisce insieme con amici. Diplomatosi in ragioneria, decide di trasferirsi a Roma: nella Capitale si iscrive all'università a Economia e Commercio, e collabora con la "Roman New Orleans Jazz Band".

Messo da parte lo studio, si dedica alla musica scegliendo lo pseudonimo di Jimmy Fontana (il nome è un omaggio a Jimmy Giuffre, sassofonista, mentre il cognome viene scelto casualmente su un elenco del telefono). Dopo aver inciso per la Consorti alcuni standard jazz, entra nella "Flaminia Street Jazz Band" come cantante, registrando album per l'Astraphon. Quindi, forma la band "Jimmy Fontana and his trio", e nello stesso periodo incontra Leda, la donna che diventerà sua moglie (e che gli darà quattro figli: Luigi, Roberto, Andrea e Paola). Si avvicina quindi alla musica leggera come solista, ottenendo riscontri positivi con il singolo "Diavolo" dopo aver sottoscritto un contratto con l'etichetta Hollywood.

Vincitore del Burlamacco d'Oro con il brano "Bevo", Jimmy Fontana prende parte nel 1961 al Festival di Sanremo, cantando "Lady luna" insieme con Miranda Martino. Canta, poi, "Cha cha cha dell'impiccato" con Gianni Meccia, e "Non te ne andare". Nel 1965 esce "Il mondo", il suo successo più importante, scritto da Meccia e Gianni Boncompagni. Dopo aver recitato nei film "008 Operazione ritmo" e "Viale della canzone", vince il "Disco per l'estate" del 1967 con "La mia serenata", mentre tre anni più tardi incide la sigla di "Signore e signora", trasmissione tv con Lando Buzzanca e Delia Scala, intitolata "L'amore non è bello (se non è litigarello)".

All'inizio degli anni Settanta scrive, insieme con Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, la canzone "Che sarà", allo scopo di proporla a Sanremo. In realtà il direttore artistico della Rca Ennio Melis regala il brano ai Ricchi e Poveri, bisognosi di una consacrazione nazionale, reduci dal successo de "La prima cosa bella". Jimmy Fontana in un primo momento non dà il permesso di usare la canzone, ma poi è costretto a cedere: il singolo si rivelerà un successo strepitoso, in Italia e nel resto del mondo. Rimasto colpito negativamente dalla vicenda, l'artista marchigiano non riuscirà più a bissare il successo degli anni Settanta: abbandonato il mondo della musica, torna a Macerata per aprire un bar.

Il ritorno sulle scene risale al 1979, con la sigla de "Gli invincibili", "Identikit", mentre al Festival di Sanremo del 1982 viene proposta "Beguine", con musica scritta dal figlio Luigi. Dopo aver formato con Nico Fidenco, Gianni Meccia e Riccardo Del Turco "I superquattro", torna sul palco di Sanremo nel 1994 con il brano "Una vecchia canzone italiana", nel gruppo "Squadra Italia": la canzone, tuttavia, si classifica solamente al diciannovesimo posto. Mentre le sue apparizioni in televisioni si fanno sempre più rare, prosegue la sua carriera attraversando l'Italia e riproponendo i suoi antichi successi in concerto.

Negli anni Duemila il suo nome torna in auge a causa di una mitraglietta da lui posseduta negli anni Settanta, e che si scopre essere stata ritrovata in un covo delle Brigate Rosse nel 1988, dopo essere stata usata per compiere numerosi attentati. Fontana, tuttavia, non risultata minimamente coinvolto nella vicenda, avendo venduto l'arma nel 1977. Muore all'improvviso l'11 settembre del 2013, all'età di 78 anni, a causa di un'infezione dentale che gli causa una febbre molto alta, fatale per il suo fisico non più giovanissimo.

ultimo aggiornamento: 12/09/2013


 

Oggi, mercoledì 13 novembre 2013 • S. Diego, S. Omobono, S. Florido, S. Sina

Si ricordano inoltre

Sant'Agostino Sant'Agostino
Filosofo e santo cattolico latino
13/11/0354 - 28/08/0430
Arthur Hugh Clough Arthur Hugh Clough
Poeta inglese
01/01/1819 - 13/11/1861
Calvin Klein Calvin Klein
Stilista statunitense
13/11/1942
Camille Pissarro Camille Pissarro
Pittore francese
10/07/1830 - 13/11/1903
Dacia Maraini Dacia Maraini
Scrittrice italiana
13/11/1936
Eddie Guerrero Eddie Guerrero
Atleta, wrestler messicano
09/10/1967 - 13/11/2005
Gioachino Rossini Gioachino Rossini
Compositore italiano
29/02/1792 - 13/11/1868
Riccardo Scamarcio Riccardo Scamarcio
Attore italiano
13/11/1979
Robert Louis Stevenson Robert Louis Stevenson
Scrittore scozzese
13/11/1850 - 03/12/1894
Vittorio De Sica Vittorio De Sica
Regista italiano
07/07/1901 - 13/11/1974
Whoopi Goldberg Whoopi Goldberg
Attrice statunitense
13/11/1955

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...