Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Danilo Mainardi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Danilo Mainardi

In difesa del pianeta e dei suoi abitanti

Danilo Mainardi
Nato Milano il 15 novembre 1933, Danilo Mainardi è professore ordinario di Ecologia comportamentale nell'Università Ca'Foscari di Venezia. Primo ternato a un concorso a cattedra nel 1967, è stato professore prima di Zoologia, quindi di Biologia generale e infine di Etologia presso l'Università di Parma, nelle facoltà di Scienze e di Medicina, fino al 1992. Nella stessa Università è stato anche direttore dell'Istituto di Zoologia e del Dipartimento di Biologia e Fisiologia Generali e, nell'Università Ca' Foscari, del Dipartimento di Scienze Ambientali.

E'direttore dal 1973 della scuola internazionale di etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura scientifica di Erice, dove ha organizzato numerosi corsi e workshops (Foundations of Ethology, Neuropsychology and Behaviour, The Behaviour of Human Infant, Mouse Aggression, Ethology and Psychobiology of Fear and Defence, Protection and Abuse of Young in Animals and Man, Behavioural Ecology of Fishes, Ontogeny of Food Preferences in Mammals, Attention and Performance, Underwater Bioacustics, Protected Areas of the Mediterranean, Behavioural Effects of Environmental Endocrine-Disrupting Chemicals, Research Techniques in Ethology and Animal Ecology, Ethology and Biomedical Research, Vertebrate Mating Systems, An economic and naturalistic integrated approach on biodiversity) i cui contenuti sono stati per gran parte pubblicati in volumi della Plenum Press, della Harwood Academic Publisher e della World Scientific.

Danilo Mainardi è presidente nazionale della Lipu (Lega italiana protezione uccelli).

E' membro di accademie e società tra cui l'Istituto Lombardo, l'Istituto Veneto, l'Ateneo Veneto, l'International Ethological Society di cui è stato presidente, la Società Italiana di Etologia, di cui è stato presidente, e quella di Ecologia. E' stato direttore del Italian Journal of Zoology, organo dell'Unione Zoologica Italiana. E' stato presidente della XIV International Ethological Conference (1975) e del convegno "Multidisciplinary Approaces to Conflict and Appeasement in Animals and Man", organizzata dall'International Society for Research on Aggression (1985).

L'attività scientifica, concretizzata in più di 200 pubblicazioni, è attualmente rivolta ad aspetti di ecoetologia e, da un punto di vista teorico, ai fondamenti metodologici dell'educazione ambientale e al suo ruolo per la protezione dell'ambiente, in relazione all'importanza dell'impatto dell'uomo sulla natura. Per lungo tempo la sua ricerca s'è massimamente incentrata sugli aspetti etologici (comparativi e evolutivi) del comportamento sociale, con attenzione a quello infantile. S'è occupato dell'interazione prole-genitori, del ruolo materno, paterno, dei ruoli parentali accessori (alloparentali), delle cure parentali e dell'abuso dei giovani, incluso l'infanticidio. In particolare ha studiato l'ontogenesi dell'effetto dell'imprinting e di altre forme di apprendimento precoce sul determinismo delle preferenze sociosessuali e di quelle alimentari, s'è occupato degli aspetti comunicativi dei segnali infantili, del comportamento ludico-esplorativo, d'insegnamento e di esempio nell'ambito della trasmissione culturale, degli effetti della socialità e dell'isolamento sullo sviluppo del comportamento aggressivo.

Oltre a pubblicazioni su riviste specializzate, sui temi sopraddetti ha pubblicato, o ha partecipato come autore e/o curatore, ai seguenti saggi: "La scelta sessuale nell'evoluzione della specie" (Boringhieri), "L'animale culturale" (Rizzoli), "Intervista sull'etologia" (Laterza), Sociobiology: behyond nature/nurture?" (Amer.Ass.Adv.Sc.), "The biology of aggression" (Sijtoff & Nordhoff), "The behaviour of Human Infant" (Plenum), "Fear and Defence" (Harwood), "Infanticide and Parental care" (Harwood), "Food preferences" (Harwood), "Behavioural ecology of fishes"(Harwood), "Vertebrate mating systems" (World Scientific), "L'animale irrazionale" (2001, Mondadori).

Parallelamente all'attività di ricerca Mainardi ha svolto una intensa attività di divulgazione. Tra le trasmissioni televisive meritano di essere ricordate "Dalla parte degli animali", in Almanacco del TG1 e le serie di Quark.

Per quanto concerne la divulgazione scritta merita ricordare "Zoo privato" (Premio Capri) Longanesi, "Il cane e la volpe" (Premio Glaxo) e "Lo zoo aperto" (Premio Gambrinus), recentemente ristampate da Einaudi, che ha pure pubblicato il "Dizionario di Etologia", "Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi" (Bollati-Boringhieri), "Del cane, del gatto e di altri animali" (Mondadori), "La strategia dell'aquila" (2000, Mondadori) e, opere di narrativa, "Un innocente vampiro" e "Il corno del rinoceronte" (1995, Mondadori).

Collabora con il Corriere della Sera, con il Sole 24 Ore e con i mensili Airone e Quark.

Per la sua attività accademica e per il suo impegno come divulgatore nel 1986 gli è stato attribuito il Premio Anghiari "Una vita per la Natura". L'associazione critici radiotelevisivi gli ha assegnato il Premio Chianciano 1987 quale migliore autore di programmi culturali televisivi; nel 1989 ha vinto con Marco Visalberghi la Grolla d'Oro (Premio Saint Vincent) per il miglior documentario scientifico televisivo; nel 1990 ha vinto il Premio Guidarello per un articolo pubblicato sul Corriere della Sera; nel 1991 i premi Columbus-Firenze e Ascot-Brum (Milano); nel 1992 il Rosone d'Oro e nel 1994 il Premio Fregene per la sua complessiva attività di ricerca e di divulgazione; nel 1995 i premi alla carriera Federnatura e Stambecco d'Oro (Progetto Natura - Festival di Cogne); nel 1996 l'International Blue Elba; nel 1999 il Premio Ambiente (Milano), nel 2000 il premio della Federazione Naturalisti (Bologna) e il Premio Bastet (Roma), nel 2001 il premio internazionale "Le Muse", Firenze.

Tra i suoi ultimi pubblicati ricordiamo per Mondadori "Arbitri e galline" (2003, Mondadori) e per Cairo Publishing:
2006 - Nella mente degli animali
2008 - L'acchiappacolombi
2008 - La bella zoologia
2009 - L'intelligenza degli animali
2010 - Il cane secondo me

ultimo aggiornamento: 09/01/2011


 

Oggi, lunedì 25 novembre 2013 • S. Caterina d'Alessandria, S. Erasmo, S. Maurino

Si ricordano inoltre

Alfonso XII di Borbone Alfonso XII di Borbone
Monarca spagnolo
28/11/1857 - 25/11/1885
Augusto Pinochet Augusto Pinochet
Dittatore cileno
25/11/1915 - 10/12/2006
Elsa Morante Elsa Morante
Scrittrice italiana
18/08/1912 - 25/11/1985
George Best George Best
Calciatore irlandese
22/05/1946 - 25/11/2005
Giorgio Faletti Giorgio Faletti
Artista e scrittore italiano
25/11/1950
John F. Kennedy Jr. John F. Kennedy Jr.
Avvocato e giornalista statunitense
25/11/1960 - 16/07/1999
Nelson Goodman Nelson Goodman
Filosofo statunitense
07/08/1906 - 25/11/1998
Nicolas Steno Nicolas Steno
Naturalista, geologo e cattolico danese
11/01/1638 - 25/11/1686
Papa Giovanni XXIII Papa Giovanni XXIII
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
25/11/1881 - 03/06/1963

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...