Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Larry King

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Larry King

Pungendo l'America

Larry King
Larry King nasce il 19 novembre 1933 a New York. È il giornalista più famoso e amato degli Stati Uniti. Il vero nome di battesimo è Lawrence Harvey Zeiger, ma Larry decide di cambiare il suo cognome, troppo difficile da ricordare e troppo poco americano, nel 1957 quando prende il via la sua carriera radiofonica, come dj in una stazione di Miami Beach in Florida.

King passa i primi anni della sua vita a Brooklyn, con la sua famiglia. Il papà è un immigrato austriaco Edward Zeiger, proprietario di un ristorante, mentre la mamma è di origine bielorussa. I suoi genitori sono entrambi ebrei, ma Larry una volta adulto si allontana dalla fede per diventare totalmente agnostico. La sua è un'infanzia serena, fino alla morte del padre, stroncato da un infarto a soli 44 anni. Quest'evento segna profondamente la sua famiglia: la mamma, infatti, affronta un periodo economicamente duro e si dà un gran da fare per mantenere entrambi i suoi figli.

È per questo motivo che Larry, dopo il diploma, decide di non proseguire con gli studi e si mette a lavorare per contribuire al sostenimento della madre. Il suo sogno nel cassetto però è la radio e a quello non vuole rinunciare.

Ostinato e convinto delle sue ambizioni, a poco più di 20 anni riesce a debuttare ai microfoni di un emittente locale. Inizia come dj e nel 1978 diventa commentatore delle partite di football americano. La sua prima trasmissione va in onda il primo maggio 1957 e la paga è di 55 dollari la settimana. Durante lo show inizia a prendere confidenza con le interviste face-to-face: sportivi, ma anche gente dello spettacolo si lascia intervistare dal giovane conduttore. Dalla radio passa a una televisione (sempre locale) e il successo è notevole, grazie anche alla partecipazione del comico Jackie Gleason, spalla davvero fondamentale.

La sua è una carriera verticale fin dai primi anni, che tocca l'olimpo della televisione quando a giugno del 1985 la CNN fa un regalo al Re: il talk show "The Larry King Live". Diventa immediatamente lo show più seguito d'America e tutti i personaggi di Hollywood, ma anche della politica fanno la coda per essere ospitati da King. Nel 1998 "The Larry King Show" raggiunge il suo milione e 640 mila spettatori, un vero record. Il segreto? Le domande sono brevi, pungenti e non c'è mai nulla di preparato, questo metodo lascia il posto alla notizia, all'intrattenimento e a volte anche alle gaffes.

I primi episodi sono girati a Washington e questa location dà alla trasmissione autorevolezza, perché dallo studio alla Casa Bianca ci vogliono davvero pochi minuti e Larry riesce a ospitare tutti i presidenti degli Usa.

La musica cambia nel 1997 quando lo studio viene trasferito a Los Angeles e il taglio della trasmissione diventa meno politico e un po' più leggero. Per molti appassionati, il declino della trasmissione inizia proprio qui: il suo pubblico non riconosce più il carattere graffiante del giornalista. Sta di fatto che Larry resta in onda per 25 anni e il suo show, ancora oggi, detiene il record di trasmissione più longeva degli Usa. L'addio alle scene risale al 16 dicembre 2010.

Larry King resta comunque in CNN, in veste di conduttore per eventi speciali fino al 17 febbraio 2012, quando la Rete annuncia la fine del rapporto di lavoro. In 25 anni, Larry ha condiviso tutto con i suoi telespettatori: un infarto nel 1987, quasi in diretta, oltre 50 mila interviste e una storia sentimentale alquanto burrascosa. Il giornalista newyorchese si sposa ben 8 volte e con 7 donne diverse. I suoi matrimoni durano in media tre anni.

ultimo aggiornamento: 09/06/2012


 

Oggi, martedì 19 novembre 2013 • S. Demiro, S. Fausto, S. Frediano, S. Severino, S. Matilde

Si ricordano inoltre

Alessandro Borghese Alessandro Borghese
Chef italiano, conduttore TV
19/11/1976
Anselmo Bucci Anselmo Bucci
Incisore e pittore italiano
25/05/1887 - 19/11/1955
Carlo Dossi Carlo Dossi
Scrittore e diplomatico italiano
27/03/1849 - 19/11/1910
Gillo Pontecorvo Gillo Pontecorvo
Regista italiano
19/11/1919 - 12/10/2006
Giuseppe Povia Giuseppe Povia
Cantautore italiano
19/11/1972
Jodie Foster Jodie Foster
Attrice e regista statunitense
19/11/1962
Maria Yudina Maria Yudina
Pianista russa
09/09/1899 - 19/11/1970
Meg Ryan Meg Ryan
Attrice statunitense
19/11/1961
Secondo Casadei Secondo Casadei
Musicista italiano
01/04/1906 - 19/11/1971
Ted Turner Ted Turner
Imprenditore statunitense
19/11/1938
Zygmunt Bauman Zygmunt Bauman
Filosofo e sociologo polacco
19/11/1925

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...