Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Voltaire

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Voltaire

Divulgare il lume

Voltaire
Voltaire nasce a Parigi il 21 novembre 1694; il suo vero nome è Francois-Marie Arouet. Figlio di una ricca famiglia borghese compie i primi studi presso i giansenisti e i gesuiti, acquisendo una solida formazione umanistica.
Ancora giovanissimo viene introdotto nella Société du Temple, cenacolo parigino di orientamento libertino, dove si segnala subito per la sua vivacità intellettuale.

Imprigionato una prima volta per alcuni versi irriverenti nei confronti del reggente, con lo pseudonimo di Voltaire scrive durante il soggiorno alla Bastiglia (1717-1718) la tragedia "Edipo", rappresentata con successo nel 1718, e il poema epico "La lega o Enrico il Grande" (1723), ripubblicato nel 1728 col titolo di "Enriade".

Il felice momento si interrompe bruscamente a causa di uno screzio col cavaliere di Rohan, in seguito al quale viene costretto all'esilio in Gran Bretagna (dal 1726 al 1729). Il soggiorno londinese sarà fondamentale per la formazione intellettuale di Voltaire: la conoscenza della realtà politica e sociale britannica lo convince della necessità di una profonda riforma dello stato assolutistico e feudale della Francia.
Queste sue convinzioni vengono espresse nelle "Lettere filosofiche" (o "Lettere sugli inglesi", 1733 a Londra, 1734 a Parigi), che hanno una vasta eco in Francia, divenendo uno dei testi di riferimento della pubblicistica contro l'Ancien régime.
Compie poi un breve soggiorno a Parigi durante il quale pubblica alcune tragedie ("Bruto", 1730; "La morte di Cesare", 1731) e la "Storia di Carlo XII" (1731), subito sequestrata; poi nel 1732 viene nuovamente costretto, per evitare un altro arresto, a fuggire in Lorena.

Ospite di Madame Émilie de Châtelet nel castello di Cirey, Voltaire scrive alcune tragedie ("Maometto", 1741-42; "Merope", 1743), porta a termine il trattato "Gli elementi della filosofia di Newton" (1738), attacco contro la fisica cartesiana, e dà inizio all'opera storiografica "Il secolo di Luigi XIV" (1751), oltre che al "Saggio sui costumi" (1756).
La sua posizione con la corte si riappacifica grazie alle simpatie di Madame de Pompadour e alla pubblicazione dell'encomiastico "Poema di Fontenoy" (1745); fa quindi ritorno a Parigi, dove viene nominato storiografo del re e diviene membro dell'Académie Francaise nel 1746.

Negli anni tra il 1749 e il 1753 Voltaire è a Berlino, ospite di Federico II di Prussia; qui, oltre a portare a termine "Il secolo di Luigi XIV", scrive il racconto filosofico "Micromega" (1752), ma a seguito di un litigio con Pierre Louis de Maupertuis, presidente dell'Accademia di Berlino, è costretto a lasciare la città.

Soggiorna per qualche tempo a Ginevra e a Losanna, poi dal 1758 si stabilisce nel castello di Ferney. Qui, ormai ricco e famoso, Voltaire trascorrerà gli ultimi vent'anni della sua vita, divenendo un punto di riferimento dell'opinione pubblica illuminata di tutta Europa.
Dopo aver scatenato le ire dei cattolici per l'irriverente parodia di Giovanna D'Arco contenuta nella "Pulzella d'Orléans" e quelle protestanti con la pubblicazione del "Saggio sui costumi" (1756), nel "Poema sul disastro di Lisbona" (1756), ispirato al recente terremoto che aveva colpito la città, si lascia andare a considerazioni di cupo pessimismo sul mondo, provocando la viva reazione di Jean-Jacques Rousseau.
La sua posizione di fiero avversario di ogni provvidenzialismo e di convinto assertore del disordine fisico e morale presente nella natura trova la sua espressione letterariamente più riuscita nel nuovo romanzo filosofico "Candido" (1759).

Continua intanto a dedicarsi al teatro, curando egli stesso la rappresentazione dei suoi drammi all'interno del castello ("Tancredi", 1760; "Gli sciti", 1767, e altri) e persegue attraverso un'intensissima attività di polemista e pubblicista la sua battaglia contro ogni forma di superstizione e di fanatismo religioso, contro i privilegi politici e a favore di una maggior tolleranza e giustizia.
Significative a questo proposito sono le ultime opere filosofiche, spesso rimaste allo stato di brevi capitoli, come il "Trattato sulla tolleranza" (1763), il fortunato "Dizionario filosofico" (1764) e le "Questioni dell'Enciclopedia" (1770-1772), in cui auspica il trionfo della ragione sui pregiudizi.

Ritornato a Parigi nei primi mesi del 1778 per assistere alla rappresentazione della sua ultima tragedia "Irene" (1778), è accolto con un eccezionale tripudio di folla e viene incoronato con l'alloro.

Voltaire muore a Parigi il 30 maggio 1778.
La sepoltura ecclesiastica gli è negata, e solo durante la rivoluzione i resti dello scrittore saranno trasportati nel Panthéon parigino.

Fondamentale per la conoscenza della sua personalità e della sua instancabile attività di divulgatore delle idee illuministiche e riformiste è il ricchissimo "Epistolario", ancora in parte inedito.

ultimo aggiornamento: 31/10/2005


 

Oggi, giovedì 21 novembre 2013 • Presentaz. della B. V. M., S. Ausilio, S. Romeo, S. Onorio

Si ricordano inoltre

Bjork Bjork
Cantante islandese
21/11/1965
Francesco Giuseppe I d'Austria Francesco Giuseppe I d'Austria
Imperatore austriaco
18/08/1830 - 21/11/1916
Christopher Tolkien Christopher Tolkien
Scrittore inglese
21/11/1924
Cristina Zavalloni Cristina Zavalloni
Cantante italiana
21/11/1973
Emil Zatopek Emil Zatopek
Campione ceco di atletica
19/09/1922 - 21/11/2000
Friedrich Schleiermacher Friedrich Schleiermacher
Teologo e filosofo tedesco
21/11/1768 - 12/02/1834
Heinrich von Kleist Heinrich von Kleist
Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811
Ignazio Visco Ignazio Visco
Economista italiano
21/11/1949
Ines Sastre Ines Sastre
Attrice e modella spagnola
21/11/1973
Luciano Barca Luciano Barca
Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012
René Magritte René Magritte
Pittore belga
21/11/1898 - 15/08/1967

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...