Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Laurence Sterne

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Laurence Sterne

Laurence Sterne
Laurence Sterne nasce il 24 novembre 1713 a Clonmel, in Irlanda. Sterne studia presso le scuole di Halifax, nella regione dello Yorkshire, e in seguito frequenta il Jesus College di Cambridge, dove si laurea. Durante gli studi universitari legge con molta attenzione i testi di Rabelais, quelli degli autori classici, degli umoristi francesi e prova un grande interesse per il pensiero filosofico di John Locke. Nel 1738 intraprende la carriera ecclesiastica, diventando Vicario a Sutton-in-the-Forest.

La carriera ecclesiastica non lo entusiasma tanto, ma essendo membro del clero, scrive articoli e lettere polemiche per lo zio Jaques, arcidiacono di York. In questi anni inoltre entra a far parte del capitolo di York, per cui tiene vari sermoni che vengono in seguito pubblicati. Sempre nello stesso periodo sposa Elizabeth Lumley, ma il matrimonio tra i due è molto infelice. Continua la carriera ecclesiastica, ma ha anche tempo per dedicarsi alla musica, alla pittura e alla scrittura. Inizia a dedicarsi all'attività letteraria molto tardi, realizzando nel 1759 il pamphlet "A Political Romance".

L'anno seguente si dedica alla realizzazione del suo più celebre romanzo: "Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo". L'opera si articola in nove libri che raccontano la storia di Tristram Shandy e della sua famiglia che viene descritta in modo umoristico. Viene fatta una descrizione specifica di ogni singolo membro della famiglia Shandy: ad esempio la madre di Tristram viene presentata come una donna dal carattere posato e allo stesso tempo ottuso, lo zio Toby che ha ricoperto in passato la professione di ufficiale dell'esercito è considerato un uomo troppo pacifico e non avvezzo alle armi. Tra gli altri personaggi che sono delineati accuratamente nel romanzo vi sono anche il padre di Tristram, che si distingue per la sua grande ingegnosità, il parroco Yorick, uomo molto ingenuo e dal grande senso dell'umorismo.

Il celebre libro di Sterne propone un importante tema, ovvero quello dell'unicità del percorso di vita di ogni uomo, il quale deve cogliere con grande pienezza le occasioni che la vita gli offre. Gli ultimi libri dell'opera sono pubblicati sul finire degli anni Sessanta del 1700.

Il testo non viene accolto con grande favore dalla critica inglese, che gli da un giudizio molto negativo. Nonostante le critiche fatte al suo romanzo, l'autore inglese ha una grande notorietà e nello stesso anno è nominato curato di Coxwold.

Nel 1762 Laurence Sterne soggiorna in Francia, viaggiando anche in Italia. Lo scopo del viaggio è quello di curare le precarie condizioni di salute minacciate dalla tubercolosi. In Francia si stabilisce fino al 1767 con la famiglia.

L'anno seguente pubblica il libro "Sentimental journey through France and Italy", in cui racconta gli eventi drammatici che lo costringono a viaggiare tra la Francia e l'Italia a causa della malattia. Il personaggio del suo libro-diario è Yorick, il quale impersona però la figura dello scrittore. I temi principali che vengono trattati in questo romanzo autobiografico sono l'isolamento dell'uomo e la grande difficoltà provata dall'individuo nel comunicare con le altre persone. Per descrivere l'isolamento e l'incomunicabilità dell'individuo, Sterne utilizza nell'opera la metafora degli hobby horses (i cavallini a dondolo) per descrivere l'ossessione dell'uomo, che è protagonista delle proprie esperienze di vita. L'elemento più particolare dell'opera è rappresentato dal prevalere della visione sentimentale della realtà che sostituisce la visione oggettiva della realtà.
Questo importante testo appassiona anche uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, Ugo Foscolo, che ha tradotto il romanzo di Laurence Sterne tra il 1807 e il 1813 in lingua italiana.

Prima del tragico evento che lo conduce alla morte, Laurence Sterne torna in Inghilterra, dove conosce Eliza Draper di cui si innamora. In questo periodo divorzia dalla moglie.

Laurence Sterne muore a Londra il 18 marzo 1768; nel 1775 viene pubblicato "The Journal to Eliza" che ha realizzato solo poco tempo prima di morire. L'opera è una sorta di diario dedicato a Eliza Draper di cui lo scrittore si era follemente innamorato.

ultimo aggiornamento: 28/06/2011


 

Oggi, domenica 24 novembre 2013 • S. Firmina, S. Flora, S. Fluviano, S. Leda, S. Crisogono

Si ricordano inoltre

Lautréamont Lautréamont
Poeta francese
04/04/1846 - 24/11/1870
Baruch Spinoza Baruch Spinoza
Filosofo olandese
24/11/1632 - 21/02/1677
Carlo Collodi Carlo Collodi
Scrittore italiano
24/11/1826 - 26/10/1890
Diego Rivera Diego Rivera
Pittore e artista messicano
08/12/1886 - 24/11/1957
Emilio Visconti Venosta Emilio Visconti Venosta
Politico e diplomatico italiano
22/01/1829 - 24/11/1914
Emir Kusturica Emir Kusturica
Regista bosniaco
24/11/1954
Freddie Mercury Freddie Mercury
Cantante e musicista inglese, Queen
05/09/1946 - 24/11/1991
Georges Clémenceau Georges Clémenceau
Politico francese
28/09/1841 - 24/11/1929
Henri de Toulouse-Lautrec Henri de Toulouse-Lautrec
Pittore francese
24/11/1864 - 09/09/1901
Joe DiMaggio Joe DiMaggio
Campione di baseball statunitense
24/11/1914 - 09/03/1999
Katia Noventa Katia Noventa
Modella, giornalista e conduttrice TV italiana
24/11/1966
Lorenzo Flaherty Lorenzo Flaherty
Attore italiano
24/11/1967
Marco Biagi Marco Biagi
Economista italiano
24/11/1950 - 19/03/2002
Mazzino Montinari Mazzino Montinari
Filosofo italiano
04/04/1928 - 24/11/1986
Paola Cortellesi Paola Cortellesi
Attrice e conduttrice tv italiana
24/11/1973
Sidney Sonnino Sidney Sonnino
Politico italiano
11/03/1847 - 24/11/1922
Ted Bundy Ted Bundy
Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989
Vanessa Incontrada Vanessa Incontrada
Attrice e conduttrice tv spagnola
24/11/1978

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...