Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Carlo Emilio Gadda

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carlo Emilio Gadda

Da Milano all'Italia

Carlo Emilio Gadda
Carlo Emilio Gadda nasce a Milano il 14 novembre 1893. Vive e studia a Milano; la sua è una famiglia della media borghesia, il padre imprenditore e la madre insegnante di lettere. Fin da giovane è chiaramente orientato verso la letteratura e le materie umanistiche; successivamente alla morte del padre (1909) e a causa di suoi cattivi investimenti, le condizioni economiche della famiglia diventano piuttosto precarie: in questa situazione il giovane Gadda segue i consigli della madre e si iscrive alla facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, rinunciando agli studi letterari.

Scoppia la Prima guerra mondiale e il futuro scrittore partecipa come volontario nel corpo degli alpini. Su questa esperienza scriverà il "Giornale di guerra e di prigionia" (che verrà pubblicato molto più tardi, nel 1955). L'opera è scritta come un diario, senza un vero e proprio impianto letterario, e riporta in differenti punti alcuni temi - l'affetto per il fratello, l'orrore per la guerra, il disprezzo delle gerarchie - che saranno alla base delle maggiori opere di Gadda.

Consegue la laurea in ingegneria elettrotecnica nel 1920: lavorerà poi in Italia, Belgio e Argentina. Nel 1924 prende la decisione di iscriversi alla facoltà di Filosofia e seguire così la sua vera passione. Completa tutti gli esami tuttavia non arriverà mai a discutere la tesi.
Iniziò una collaborazione con la rivista fiorentina "Solaria" nel 1926: l'anno seguente esordisce sulle pagine di critica con il saggio "Apologia manzoniana".

Tra il 1928 e il 1929 scrive il trattato filosofico "Meditazione milanese" e inizia a dedicarsi al romanzo "La meccanica", che verrà compiuto molti anni dopo, vedendo la luce solamente nel 1970.

La sua prima opera narrativa è "La Madonna dei filosofi" (1931), in occasione della quale decide di abbandonare definitivamente la professione di ingegnere. Nel 1934 pubblica "Il castello di Udine", opera per la quale riceve il premio Bagutta.

Nel 1936 muore la madre, con la quale Gadda non aveva un rapporto sereno: nasce una prima bozza de "La cognizione del dolore", romanzo che verrà pubblicato sulla rivista "Letteratura", tra il 1938 e il 1941.

Decide di trasferirsi a Firenze 1940 dove rimarrà fino al 1950. In questo periodo pubblica "L'Adalgisa" (1940, raccolta di racconti di ambiente milanese), "Disegni milanesi" (1944, quadro storico ma anche satirico della borghesia milanese agli inizi del secolo).

Nel 1950 si trasferisce da Firenze a Roma dove lavora per i servizi di cultura della RAI (Terzo programma radiofonico) fino al 1955. La produzione letteraria di questo periodo è quella forse più matura, che fa sì che Gadda si imponga come una delle grandi personalità letterarie dell'intero Novecento. Pubblica "Il primo libro delle favole" (1952), "Novelle del ducato in fiamme" (1953, con il quale ottiene il premio Viareggio).

Nel 1957 pubblica "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", romanzo giallo ambientato nei primi anni del fascismo, peraltro già apparso tra il 1946 e il 1947 sulla rivista "Letteratura".

Tra le ultime opere vi è "Eros e Priapo: da furore a cenere", romanzo-saggio del 1967.

Carlo Emilio Gadda muore a Roma il 21 maggio 1973.

Tra le opere pubblicate postume vi sono "Meditazione milanese" (1974) e "Romanzo italiano di ignoto del Novecento" (1983).

Bibliografia essenziale:

- La madonna dei filosofi (1931)
- Il castello di Udine (1934)
- Le meraviglie d'Italia (1939)
- Gli anni (1943)
- L'Adalgisa (1944)
- Il primo libro delle favole (1952)
- Novelle dal ducato in fiamme (1953)
- I sogni e la folgore (1955)
- Giornale di guerra e di prigionia (1955)
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957)
- I viaggi e la morte (1958)
- Verso la Certosa (1961)
- Accoppiamenti giudiziosi (1963)
- La cognizione del dolore (1963)
- I Luigi di Francia (1964)
- Eros e Priapo (1967)
- La meccanica (1970)
- Novella seconda (1971)
- Meditazione milanese (1974)
- Le bizze del capitano in congedo (1981)
- Il palazzo degli ori (1983)
- Racconto italiano di ignoto del novecento (1983)
- Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica (1986)
- Taccuino di Caporetto (1991)
- Opere (1988-93)

ultimo aggiornamento: 21/05/2007


 

Oggi, giovedì 14 novembre 2013 • S. Giocondo, S. Consalvo, S. Sidonio

Si ricordano inoltre

Carlo principe di Galles Carlo principe di Galles
Reale inglese
14/11/1948
Paracelso Paracelso
Medico, alchimista e astrologo svizzero
14/11/1493 - 24/09/1541
Carlo De Benedetti Carlo De Benedetti
Imprenditore italiano
14/11/1934
Claude Monet Claude Monet
Pittore francese
14/11/1840 - 05/12/1926
Condoleezza Rice Condoleezza Rice
Politica statunitense
14/11/1954
Emis Killa Emis Killa
Rapper italiano
14/11/1989
Friedrich Hegel Friedrich Hegel
Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831
Giovanni Della Casa Giovanni Della Casa
Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556
Gottfried Wilhelm Leibniz Gottfried Wilhelm Leibniz
Filosofo e matematico tedesco
21/06/1646 - 14/11/1716
Jean Paul Jean Paul
Scrittore e pedagogista tedesco
21/03/1763 - 14/11/1825
Joseph McCarthy Joseph McCarthy
Politico statunitense
14/11/1908 - 02/05/1957
Manuel de Falla Manuel de Falla
Compositore spagnolo
23/11/1876 - 14/11/1946
Max Pezzali Max Pezzali
Cantautore italiano
14/11/1967
Michele Cucuzza Michele Cucuzza
Giornalista italiano
14/11/1952
Nicola Savino Nicola Savino
Conduttore radiofonico e tv, autore tv
14/11/1967

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...