Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alois Alzheimer

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alois Alzheimer

Una triste scoperta

Alois Alzheimer
Alois Alzheimer nasce il 14 giugno 1864 a Markbreit, piccolo paese della Germania meridionale. Durante la carriera scolastica dimostra qualità eccellenti e particolare proponesione per le materie scientifiche: studia medicina inizialmente presso l'università di Aschaffenburg, poi anche a quelle di Berlino, Tubingen e Wurzburg. Si laurea nel 1887, a soli 23 anni.

Viene nominato assistente clinico presso l'Asilo di Stato Irrenanstalt di Francoforte, dove inizia interessarsi e approfondire le ricerche sulla corteccia del cervello umano.
Agli inizi del secolo il nome di Alois Alzheimer assume notorietà per le sue pubblicazioni sull'arteriosclerosi cerebrale. I suoi primi anni di carriera come professore di psicologia in Germania lo portano a lavorare insieme al neurologo Franz Nissl. Insieme pubblicano "Histologic and Histopathologic Studies of the Cerebral Cortex", opera in sei volumi.

In cerca di un luogo in cui unire la ricerca e la pratica clinica, Alzheimer diviene assistente ricercatore di Emil Kraepelin presso la Scuola di Medicina di Monaco: qui organizza e dirige un nuovo laboratorio per la ricerca sul cervello. Nel tempo Alzheimer pubblica molti articoli riguardanti le condizioni e le patologie del cervello, ma è del 1906 la pubblicazione che lo renderà famoso. In una donna di circa 50 anni, Alzheimer identifica una "malattia insolita della corteccia cerebrale", che ha causato perdita di memoria, disorientamento e allucinazioni per arrivare infine alla morte.
Nel 1907, durante la Convenzione psichiatrica di Tubingen, presenta il caso di questa donna, sottolineando come, successivamente ad analisi postmortem, il cervello mostri "una scarsità di cellule nella corteccia cerebrale e gruppi di filamenti localizzati tra le cellule nervose".

Nel 1910 Emil Kraepelin, il più famoso psichiatra di lingua tedesca dell'epoca, ripubblica il suo trattato "Psichiatria": nel suo trattato definisce una nuova forma di demenza scoperta da Alois Alzheimer, chiamandola appunto "malattia di Alzheimer".
Risulta che nella caratterizzazione della malattia abbia avuto un ruolo chiave anche il giovane ricercatore italiano Gaetano Perusini (1879-1915).

Nel 1912, il re Wilhelm II di Prussia lo vuole all'Università di Breslau (oggi Wroclaw, in Polonia) nominandolo professore di Psichiatria e direttore dell'Istituto Neurologico e Psichiatrico. Alzheimer si ammala nel viaggio in treno. Si tratta di una grave forma di sindrome influenzale dalla quale non riuscirà a riprendersi. Muore il 19 dicembre 1915.

La malattia o morbo di Alzheimer è oggi definito come quel "processo degenerativo che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l'individuo che ne è affetto incapace di una vita normale". In Italia ne soffrono circa 500 mila persona, nel mondo 18 milioni, con una netta prevalenza di donne.
Allo stato attuale delle conoscenze non esiste una terapia in grado di prevenire o guarire la malattia, il cui decorso dura dagli 8 ai 10 anni. Intervenendo nella fase iniziale è tuttavia possibile agire su quei processi degenerativi che agiscono a livello cerebrale in modo da rallentare il decorso della malattia.

La malattia è dovuta a una diffusa distruzione di neuroni, causata principalmente da una proteina chiamata betamiloide che depositandosi tra i neuroni agisce come una sorta di collante, inglobando placche e grovigli "neurofibrillari".
La malattia è accompagnata da una forte diminuzione di acetilcolina nel cervello, sostanza fondamentale per la memoria ma anche per le altre facoltà intellettive. La conseguenza di queste modificazioni cerebrali è l'impossibilità per il neurone di trasmettere gli impulsi nervosi.

ultimo aggiornamento: 11/11/2009

 

Oggi, sabato 14 giugno 2014 • S. Eliseo, S. Degna, S. Gaudio, S. Binio

Si ricordano inoltre

Attilio_Bertolucci Attilio Bertolucci
Poeta italiano
18/11/1911 - 14/06/2000
Aurelio_De_Felice Aurelio De Felice
Scultore italiano
29/10/1915 - 14/06/1996
Donald_Trump Donald Trump
Imprenditore statunitense
14/06/1946
Ernesto_Che_Guevara Ernesto Che Guevara
Rivoluzionario argentino
14/06/1928 - 09/10/1967
Francesco_Rutelli Francesco Rutelli
Politico italiano
14/06/1954
Francesco_Guccini Francesco Guccini
Cantautore e scrittore italiano
14/06/1940
Gesualdo_Bufalino Gesualdo Bufalino
Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996
Giacomo_Leopardi Giacomo Leopardi
Poeta italiano
29/06/1798 - 14/06/1837
Gianna_Nannini Gianna Nannini
Cantante italiana
14/06/1956
Gilbert_Keith_Chesterton Gilbert Keith Chesterton
Scrittore e giornalista inglese
29/05/1874 - 14/06/1936
Jerome_Klapka_Jerome Jerome Klapka Jerome
Scrittore inglese
02/05/1859 - 14/06/1927
Jorge_Luis_Borges Jorge Luis Borges
Scrittore e poeta argentino
24/08/1899 - 14/06/1986
Max_Weber Max Weber
Sociologo, economista e filosofo tedesco
21/04/1864 - 14/06/1920
Paolo_Bonolis Paolo Bonolis
Conduttore TV italiano
14/06/1961
Salvatore_Quasimodo Salvatore Quasimodo
Poeta italiano, premio Nobel
20/08/1901 - 14/06/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...