Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Richard Strauss

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Richard Strauss

Il suono dei poemi

Richard Strauss
Il compositore tedesco Richard Georg Strauss nasce a Monaco di Baviera il giorno 11 giugno 1864. Il padre Franz è primo corno nell'orchestra di Corte di Monaco, mentre la madre Josephine appartiene ad una delle famiglie più ricche della città, i Pschorr, famosi per la loro lunga storia di birrai.
Grazie al padre il giovane Strauss si appassiona alla musica e inizia a comporre già all'età di sette anni.

In seguito riceve lezioni di composizione dal maestro Friedrich Wilhelm Meyer. Sotto la sua guida nascono i primi brani per concerti, una grande sonata, un quartetto d'archi, due sinfonie e una serenata per fiati. Nel 1882 Strauss inizia i suoi studi universitari a Monaco, ma presto abbandona. Nel 1883 viaggia per il paese stringendo contatti con Hans von Bülow, direttore della Meininger Hofkapelle. Due anni più tardi Bülow assume Strauss come maestro di cappella del Meininger Hof, dove Richard conosce Johannes Brahms. Bülow poco tempo dopo lascia l'incarico; sarà Strauss il suo successore fino alla fine della stagione 1885/1886.

Fino a questo momento Strauss aveva composto secondo uno stile assimilabile a quelli di Brahms o Schumann; dopo l'incontro con Alexander Ritter, violinista e marito di una nipote di Richard Wagner, il suo orientamento musicale cambia. Ritter convince Strauss a rivolgere la sua attenzione alla musica di Wagner, non prima però di essersi esercitato nello stile wagneriano attraverso i poemi sinfonici di Franz Liszt.
Il nuovo stile compositivo si avverte già nella fantasia per orchestra in quattro movimenti "Aus Italien"; diviene poi evidente nelle successive opere per orchestra, composte da un solo movimento, chiamate da Strauss "Tondichtungen" (normalmente tradotto con "Poemi Sinfonici", anche se il termine più vicino sarebbe "poemi in suono").

Dopo alcune irrequietezze iniziali, Strauss trova il suo stile inconfondibile con "Don Juan" (1888-1889) e con "Tod und Verklärung" (1888-1890), lavori lo rapidamente lo rendono celebre. Alcuni anni più tardi seguirà una seconda serie di poemi sinfonici, fra cui "Also sprach Zarathustra" (1896), tema reso celeberrimo dal film "2001: Odissea nello spazio" (1968, Stanley Kubrick).

Già nel 1887 Strauss iniziava il lavoro di "Guntram", la sua prima opera completata nel 1894 e comunque poco rappresentata. "Feuersnot" (1901) avrà un maggior successo. Il grande trionfo e la fama internazionale arrivano con le due opere "Salomé" ed "Elektra", eseguite per la prima volta a Dresda nel 1909.

Fino al 1930 Strauss scrive numerose opere, tuttavia si riscontra un certo appiattimento dello stile; la sua grande opera "Die Frau ohne Schatten" marca in qualche modo la fine di una fase drammatica e sperimentale nella sua produzione. Negli anni successivi nascono lavori, come "Capriccio" e "Daphne", di costruzione meno sofisticata caratterizzati da uno stile più classicistico.

Il ruolo di Strauss nell'epoca del Nazismo rimane controverso: alcune opinioni riportano la totale estraneità di Strauss dal regime; altri sollevano l'obiezione in quanto Strauss presiede la Camera musicale del Reich dal 1933 al 1935. Molte voci biografiche riportano che i nipoti di Strauss avrebbero avuto discendenze ebree, e che questo fatto abbia trattenuto il compositore dallo schierarsi apertamente. Secondo altre supposizioni Strauss avrebbe sfruttato la sua eminente carica per proteggere propri amici e colleghi ebrei.

Nel 1948 Strauss completa la sua opera vocale più nota, "Vier letzte Lieder", opera per voce femminile e orchestra (inizialmente per pianoforte) rappresentata nel 1950, dopo la sua morte. Tra le ultime composizioni dell'artista ricordiamo "Besinnung", su testo di Hermann Hesse, incompleta. La sua ultima completa composizione sarà "Malven", la cui partitura verrà scoperta postuma nel 1982.

Richard Strauss si spegne il giorno 8 settembre 1949 a Garmisch-Partenkirchen.

ultimo aggiornamento: 13/03/2008

 

Oggi, mercoledì 11 giugno 2014 • S. Barnaba, S. Alcide, S. Amabile

Si ricordano inoltre

Ben_Jonson Ben Jonson
Drammaturgo e poeta inglese
11/06/1572 - 06/08/1637
Enrico_Berlinguer Enrico Berlinguer
Politico italiano, leader comunista
25/05/1922 - 11/06/1984
Gene_Wilder Gene Wilder
Attore e regista statunitense
11/06/1933
Giobbe_Covatta Giobbe Covatta
Attore e comico italiano
11/06/1956
Giuseppe_Saragat Giuseppe Saragat
Quinto Presidente della Repubblica Italiana
19/09/1898 - 11/06/1988
Hugh_Laurie Hugh Laurie
Attore inglese
11/06/1959
Jacques_Cousteau Jacques Cousteau
Oceanografo francese
11/06/1910 - 25/06/1997
Jean_Alesi Jean Alesi
Pilota F1 francese
11/06/1964
John_Wayne John Wayne
Attore statunitense
26/05/1907 - 11/06/1979
Julius_Evola Julius Evola
Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
19/05/1898 - 11/06/1974
Klemens_von_Metternich Klemens von Metternich
Diplomatico e politico austriaco
15/05/1773 - 11/06/1859
Salvatore_Settis Salvatore Settis
Archeologo e storico dell'arte italiano
11/06/1941

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...